JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ieri c'è stato un convegno organizzato dall'ente dove lavoro. Mi offro di fare le foto della giornata. Arrivo con A7RIII + Sigma 17mm + Sigma 35mm + Sony GM 135mm (non ho zoom purtroppo) Scatto e mi sbatto. Arriva una richiesta dall'ufficio stampa che le foto però le vuole in tempo reale! Non riesco a mandargliele immediatamente.
Quindi vengono pubblicate sui siti istituzionali quelle fatte con i telefonini, che vanno bene lo stesso... E tutto il mio scattato è molto vicino all' inutilità.
Sapevo che ormai le immagini le si vuole subito, ma pensavo di avere almeno un paio di ore. E invece no! Le cosa vanno così, occorre che anche la macchina sia in rete, altrimenti meglio un buon smartphone.
Bastava scattare con una fotocamera con pochi mpx, trasferire subito i jpeg su smartphone e mandare le foto. Non c'entra smartphone vs fotocamera ma è il mondo del fotoamatore che non é adatto al mondo reale. Scattare con una fotocamera che produce file enormi per una situazione del genere è semplicemente controproducente. Anche la scelta delle lenti..ok tu hai quello e ci sta ma a coloro a cui servivano le foto (e a coloro che le guarderanno) dello stacco dei piani di un 135 1.8 non gliene può fregare di meno. Anche con lo zoom kit sarebbe andata benissimo
Stylo, i jpg si possono salvare a pochi mpx anche con la A7RIII. Non devi per forza avere una macchina dai pochi mpx.
D'accordo invece che avrei dovuto settare la macchina per scaricare subito su smartphone. Ma avrei dovuto predisporre prima, non è immediato se non lo usi abitualmente. E comunque è un passaggio in più rispetto ad altre soluzioni integrate come mi pare abbiano alcune A9.
E allora bastava fare così..ci vuole pochissimo per trasferire le foto sul telefono e certo bisogna saperlo con un minimo di anticipo. Ma in quel caso c è stato un problema di comunicazione
Con la mia modestissima a6000, mandare le foto su smartphone tramite app e WiFi è rapidissimo e si può usare l nfc per velocizzare ulteriormente il collegamento. Penso che la a7riii non sia da meno
In certi set tipo gli slam del tennis, da anni le reflex sono collegate in rete via cavo ehternet. Il fotografo scatta, l'agenzia seleziona e diffonde.
Comunque da tutto questo emerge una cosa chiara (ma che ormai si sa). In queste circostanze quello che interessa al fotografo non è lo stesso per il committente. Anche perché queste immagini avranno un tipo di fruizione per la quale uno smartphone di buona qualità è più che sufficiente
“ quello che interessa al fotografo non è lo stesso per il committente. Anche perché queste immagini avranno un tipo di fruizione per la quale uno smartphone di buona qualità è più che sufficiente „
Due affermazioni vere. Per fortuna non è sempre così.
“ In certi set tipo gli slam del tennis, da anni le reflex sono collegate in rete via cavo ehternet. Il fotografo scatta, l'agenzia seleziona e diffonde. „
Infatti, oramai questa è la realtà. Tempo reale.
Del resto anche ai matrimoni spesso è richiesta una stampa immediata da lasciare agli invitati a fine evento.
Del resto con un po' di organizzazione è possibile anche per un comune mortale. Ad esempio Canon ha una app per smartphone che si interfaccia con la fotocamera e scarica i jpg in tempo reale. Dallo smartphone trasferirli su un cloud è semplice.
Credo sia anche una questione di comunicazione e stile, oggi le immagini da telefono sono molto gradite non solo perchè arrivano prima ma sopratutto per il loro stile immediato ed apparentemente spontaneo. Credo che un bravo fotografo possa fare bene anche col telefono
Ziojos immaginati il fotografo amatoriale che arriva con entusiasmo e con attrezzatura da migliaia di euro, si sbatte e poi gli si dice "tranquillo bastano anche quelle fatte con lo smartphone". È un po' frustrante e anche io ci sarei rimasto maluccio. Ma più che per il fatto di aver fatto un lavoro inutile sarebbe per la certezza che le mie foto molto probabilmente non sarebbero state apprezzate sul serio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.