| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:43
Ciao, scatto principalmente paesaggi e possiedo un 17-40 f4, può avere un senso passare al 16-35 f4 is? Il gioco può valere la candela oppure le differenze sono minime? Vedendo un po' di confronti il 16-35 è un po' più nitido ai bordi a TA, il centro è sostanzialmente identico. Ovviamente anche lo stabilizzatore è una cosa a favore del 16-35, anche se nel paesaggio vero e proprio non è poi così determinante. Il 17-40 è più compatto e pesa meno… Grazie! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:02
Quando avevo il 17/40, non c'era ancora il 16/35 e andava bene quello. Millimetri a parte per me le differenze non sono state minime, tanti pregi il 17/40 , colori, resa in controluce ma non si può dire che la risoluzione fosse il suo forte, certo che un paesaggista può usarlo da f8 in poi ma il 16/35 lo trovo ben diverso, anche a prescindere dall'IS. Dice la sua anche sul sensore denso della 5Dsr e per riassumere (sempre a mio intendere, sia chiaro) mettendoli sulla bilancia per un eventuale usato l'uno richiede il doppio dell'altro e la cosa ha il suo perché |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:08
Grazie per la risposta, si quello che dici è vero…anche se ormai il 16-35 f4 usato si trova messo bene a 600-700 euro…Devo rifletterci |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:14
Si è decisamente migliore. Nitidissimo centro, bordi, a tutte le focali. Usato vale tutto quello che costa. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:22
Grazie anche a te per il consiglio. Sicuramente il 17-40 venne progettato per sensori ben diversi da quelli odierni e si vede…però i colori che regala sono ancora oggi a mio parere molto belli. Chiaramente il 16-35 gli è superiore sostanzialmente in tutto, senza dubbio, quello che non mi fa decidere è se la differenza sia così marcata da investire quei 200-300 euro a differenza. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:52
Economicamente non conviene. Dal punto di vista della qualità di immagine restituita invece, assolutamente sì! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:55
ottima osservazione! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:58
Ho avuto il 17-40 per due anni, e poi l'ho sostituito con il 16-35. E' un altro mondo. Il 17-40 va bene da f8, il 16-35 va bene da f4 (il mio esemplare è nitidissimo da angolo ad angolo già ad f4). Lo stabilizzatore: quello del mio esemplare mi da due stop, quello di un mio amico mi da tre stop. L'ho mandato in assistenza due volte, sempre e solo per il problema dell'IS che non ha la stessa efficacia di quello di Riccardo, e mi dicono che è nella norma e non ci fanno nulla. Quindi se hai i 300 Euro in più, prendi il 16-35. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:07
Sono stato ironico ma alla fin fine è quella la distinzione fondamentale fra questi due obiettivi... Come dice Alvar, se hai a disposizione la differenza monetaria in più da poter spendere, il 16-35 è la scelta giusta. Io mi orientai sul Tamron 17-35 f/2.8-4, è una via di mezzo da tenere in considerazione secondo me, perché anch'esso valido dal punto di vista ottico. Anche se non so su che corpo andresti a montarlo... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:10
Il corpo sarebbe la 6d2, non lo avevo specificato! Grazie comunque per i commenti! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:02
“ Ho avuto il 17-40 per due anni, e poi l'ho sostituito con il 16-35. E' un altro mondo. Il 17-40 va bene da f8, il 16-35 va bene da f4 (il mio esemplare è nitidissimo da angolo ad angolo già ad f4). Lo stabilizzatore: quello del mio esemplare mi da due stop, quello di un mio amico mi da tre stop. „ Come Alvar, tranne che per il mio esemplare gli stop erano 1. Mai usato lo stabilizzatore, quindi, no problem. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:03
Stavo intervenendo ma Alvar ha già detto tutto quel che c'era da dire ;-) Concordo con lui in toto |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:39
Chiaramente il 16-35 gli è superiore sostanzialmente in tutto, senza dubbio, quello che non mi fa decidere è se la differenza sia così marcata da investire quei 200-300 euro a differenza. ******************************** Non ho alcuno dei due ma li ho usati entrambi. Parlando della sola nitidezza la differenza di qualità vale tranquillamente i due o pure trecento € di differenza. E la migliore costruzione, il diaframma semicircolare, l'assai migliore correzione della distorsione, la tropicalizzazione e la stabilizzazione beh... tutte queste migliorie ti vengono gratis! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:47
Grazie mille a tutti, forse vale la pena investire allora |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:34
Eh... direi proprio di si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |