| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:39
Il 7 novembre 2024 Sony ha annunciato il Sony FE 300mm f2.8 GM OSS obiettivo straordinario dal peso di soli 1,47 KG. Le MTF sono, come dice lo stesso Admin " pressochè perfette" :
 L'obiettivo, secondo PCMag www.pcmag.com/reviews/sony-fe-300mm-f28-gm-oss , ha una risoluzione eccezionale: è l'obiettivo più nitido mai testato sul sensore da 60 megapixel della A7r IV. In questo 3d aperto da Juza: "PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4707929&show=1 ho letto di alcune diatribe sul peso e sui materiali di costruzione delle lenti che non condivido. Rimanendo in tema di 300mm f2.8 fissi (per ovvi motivi tralascio il Canon RF 100-300 f2.8 IS, perchè questo progetto è uno zoom e, quindi, il peso sarebbe fuorviante) questi sono i dati: -Nikon AF-S 300mm f2.8 G ED VR II (2010) = 2,9 KG ; -Canon EF 300 f2.8 IS II (2011) = 2,4 KG ; -Sony FE 300mm f2.8 GM OSS (2024) = 1,47 KG . E questi sono gli schemi ottici: Nikon AF-S 300mm f2.8 G ED VR II
 Canon EF 300 f2.8 IS II
 Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS
 Come si può notare dagli schemi ottici sopra riportati gli obiettivi della precedente generazione di Canon (2011) e Nikon (2010) sono dotati di enormi lenti in fluorite (e non solo) poste verso l'esteremità dell'obiettivo mentre il Sony sposta tutti i gruppi ottici dalla metà (circa) dell'obiettivo alla sua parte di aggangio alla baionetta con conseguente riduzione delle loro dimensioni e, quindi, con una consegunte riduzione del peso del vetro utilizzato. Guardando non solo al diametro delle lenti dei vari gruppi ottici ma, anche, agli spessori ci si rende conto che le lenti del Sony sono in media decisamente più sottili di quelle del Canon e del Nikon. Infatti, nonostante abbia un numero di lenti maggiore dei 300 di Canon e Nikon: - Sony 21 elementi in 17 gruppi; - Canon 16 elementi in 12 gruppi; - Nikon 11 elementi in 8 gruppi; pesa enormemente di meno. Quindi per la costruzione del Sony sono stati impiegati: - meno vetro rispetto alla concorrenza; - vetri di diametro inferiore alla concorrenza; - vetri più sottili rispetto alla concorrenza. Sicuramente anche il corpo della lente Sony, rispetto a quello di Canon e Nikon, peserà molto di meno e impiegherà materiali e lavorazioni di ultima generazione. Sony nel 2012 aveva già presentato un suo 300 f2.8 il cui schema ottico riprendeva pressoché in toto quello del Nikon AF-S 300mm f2.8 G ED VR II del 2010: Sony 300mm f/2.8 G SSM II (2012-2021, 2,3 KG)
 A mio avviso la diatriba sulla composizione delle lenti è non corretta: di qualunque materiale sian fatte le lenti l'importante è come queste si comportano lato QI, AC, resistenza al flare , nitidezza, microcontrasto etc e, dai primi dati, mi sembra chiaro che il Sony abbia tutte le carte in regola per esser considerato un obiettivo eccellente al di là della composizione dei vetri stessi che, immagino, saranno di nuova composizione / mescola. Il vero quid, per me, è come questa lente si comporterà con i TC perchè un 300 "nasce" anche per esser moltiplicato in maniera quasi-perfetta ma, sono certo, che con gli attuali TC andrà benissimo e andrà ancora meglio con i TC Sony di prossima generazione (quelli attuali sono un po' datati). Sbaglio io o per voi è importante anche il materiale delle ottiche e, se sì, perchè? |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:05
Non credo che il nikon abbia fluorite (non è FL) |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:12
"Sbaglio io o per voi è importante anche il materiale delle ottiche e, se sì, perchè?" Dopo aver visto l'impressionante nitidezza delle "lenti di plastica" dell'economico e minuscolo pancake RF Canon, molte mie certezze vacillano. www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1173-canonrf28f28 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:31
@_Axl_ oggi sono impegnato e non ho tempo per fare una ricerca, per fabore se lo trovi potresti aggiungere il disegno ottico del vecchio Sony 300mm, grazie per questo adesso mi limito a farvi notare che, mentre in molti focalizzano la loro attenzione sulle "lenti speciali" come quelle fin troppo mitizzate alla fluorite, un grosso passo si potrà fare utilizzando nuovi materiali per sostituire con migliorate caratteristiche le normali lenti flint e crown (ripeto normali, non pregiate) che nel detto Sony 300mm sono ben 17 a fronte di sole 4 "lenti speciali"... |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:41
Sono d'accordo. Nel sony sono indicate 3 lenti super ED e 1 ED, ma tutte le altre NON hanno alcuna specifica. Farle in vetro o polimero ottico potrebbe (ripeto: potrebbe) essere (lo dico a rischio di essere linciato!) equivalente. Ma ovviamente, è solo una possibilità e non sono per niente "nel campo ottico". Direi solo che è, per me, in linea di principio possibile. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:28
"Nikon AF-S 300mm f2.8 G ED VR II..." "Nikon 11 elementi in 8 gruppi;....." Occhio che hai fatto un errore pubblicando lo schema del Nikon: il presunto schema del Nikon 300 F 2,8 VRII che hai postato qui è uno schema ottico composto da 24 elementi in 19 gruppi, e presenta elementi in Fluorite, che quel Nikon non ha, e non sono 11 elementi in 8 gruppi, sono molti di più. Lo schema corretto è qui imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/f-mount/singlefocal/telephoto/af e da quello schema si vede che ha effettivamente 11 elementi in 8 gruppi e non c'è la fluorite. Occhio che meno elementi, meno lenti e dunque meno vetro, è presente in schema, meno luce assorbe l'ottica e meglio trasmette tutto, colori, toni delicati, etc. Gli schemi con tante lenti, anche se possono avere una risoluzione maggiore di quelli con minor numero di lenti, spesso danno immagini meno colorate e più tendenti al piatto delle ottiche con poco vetro in schema. Ad esempio, le ottiche Leica M generalmente hanno poche lenti in schema, bordi spesso non eccellenti, ma fanno ottime fotografie come cromatismo, stacco dei piani, etc. cosa che a volte altre Case, con maggior numero di lenti, non riescno a fare Tanto per andare sul concreto, il Leica Summilux-M 50 mm f/1.4 ASPH ha 8 elementi in 5 gruppi, il Sigma Art 50 F 1,4 ha molte più lenti in schema, molto più vetro, sono ben 13 elementi in 8 gruppi, etc., ed a parer mio personalissimo, la resa di ottica di quel quel Leica, quel Sigma non ce l'ha, meglio il Leica. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:31
“ @_Axl_ oggi sono impegnato e non ho tempo per fare una ricerca, per fabore se lo trovi potresti aggiungere il disegno ottico del vecchio Sony 300mm, grazie per questo adesso mi limito a farvi notare che, mentre in molti focalizzano la loro attenzione sulle "lenti speciali" come quelle fin troppo mitizzate alla fluorite, un grosso passo si potrà fare utilizzando nuovi materiali per sostituire con migliorate caratteristiche le normali lenti flint e crown (ripeto normali, non pregiate) che nel detto Sony 300mm sono ben 17 a fronte di sole 4 "lenti speciali"... „ Eccolo Big: Sony 300mm f/2.8 G SSM II (2012-2021, 2,3 KG)
 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:32
Sisi, scusate, ho corretto lo schema del Nikon. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:35
Eh vabbè, solito giochetto dei supertele 400 e 600. Meno vetro... vetri pregiati più piccoli e vetri meno pregiati in plastica. Per me va benissimo così, per altri ci stanno solo fregandoh. GOMBLODDO. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:41
Sono curioso di vedere chi tirerà fuori il primo 500 f4 Probabilmente il futuro 300 2.8z avrà circa quel peso, alla fine Nikon ha già tirato fuori un 400 f4.5 da 1,2kg (che per l'amor di Dio non è ovviamente un 420 f4) ma credo comunque che un 300 2.8 da 1,5 kg sia tranquillamente alla portata |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:43
“ ma credo comunque che un 300 2.8 da 1,5 kg sia tranquillamente alla portata „ Assolutamente si... Se dovessero uscire dei 300 2.8 Canon o Nikon sarebbero simili o qualcosa sotto come peso. Resa nemmeno a dirlo, identica. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:48
“ Sono curioso di vedere chi tirerà fuori il primo 500 f4 „ Secondo me André: - Canon seguirà la strada del 100-300 f 2.8 e presenterà un 200-500 f4; - Nikon seguirà la strada di 400 Z e 600 Z e presenterà un 500 con TC 1.4x integrato; - Sony seguirà la strada di questo 300 e presenterà un 500 f4 leggerissimo. “ Probabilmente il futuro 300 2.8z avrà circa quel peso, alla fine Nikon ha già tirato fuori un 400 f4.5 da 1,2kg (che per l'amor di Dio non è ovviamente un 420 f4) ma credo comunque che un 300 2.8 da 1,5 kg sia tranquillamente alla portata „ Sicuramente Nikon ha la tecnica per produrre un 300 da 1,5 KG. Per me, ad oggi, i migliori "lunghi" sono quelli Nikon: - 400 f2.8 e 600 f4 con TC 1.4x; - 400 f4.5, 600 f6.3 e 800 f6.3 compatti, leggeri e a prezzo decisamente più abbordabile dei luminosi; - 180-600 legero ed economico. Nessun'altra Casa ha questa offerta. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:48
Sarà un'ottica spettacolare |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:06
Sony
 Nikon
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |