RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview





avataradmin
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:43

Dpreview ha finalmente pubblicato i test in studio della Sony A9 III! Il rumore è circa mezzo stop peggiore rispetto alla A9II (o altre FF 24MP, come la Canon EOS R3, mentre è circa 1 stop peggiore rispetto alla A7 III); tuttavia, i vantaggi del global shutter in termini di velocità e assenza di distorsione lo rendono comunque un'ottima scelta negli ambiti dove servono le sue peculiari caratteristiche.

Per chi punta al massimo della qualità d'immagine, invece, i sensori non-global shutter rimangono un'opzione migliore.

Confronto:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

(ho incluso anche la A7 III, anche se non centra nulla con i modelli sportivi, per avere il confronto con uno dei sensori FF 24MP meno rumorosi sul mercato)




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 22:07

Come da previsione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 23:04

Forse la cosa migliore per noi comuni mortali sono i sensori retroilluminati classici, magari veloci come quello della r6ii.

Cmq per noi poveri m4/3isti quello è oroMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 23:10

vabbè, la resa oramai è quella.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 0:27

occhio che il sensore della r6ii non è bsi.

dallo screenshot linkato da juza la a7iii ne esce alla grande...vorrei capire perché alla a7iv hanno cambiato il sensore, io lo avrei solo migliorato lato elettronica.

detto questo sono molto curioso di veder arrivare la a9iii nelle mani dei professionisti, vedremo cosa ne tireranno fuori

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 0:56

Il rumore è circa 1 stop peggiore rispetto alla A9II (o altre FF 24MP, come la Canon EOS R3)

Era atteso.

tuttavia, i vantaggi del global shutter in termini di velocità e assenza di distorsione lo rendono comunque un'ottima scelta negli ambiti dove servono le sue peculiari caratteristiche

Non c'è dubbio, sono d'accordo con te Juza.

Per chi punta al massimo della qualità d'immagine, invece, i sensori non-global shutter rimangono un'opzione migliore

Ad oggi e' così, vedremo se l'evoluzione dei GS nel medio periodo riuscirà a colmare l'attuale gap.


avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:02

Alla luce di quanto sopra, per parte mia e per la mia fotografia, preferisco ancora utilizzare un sensore non GS (preferibilmente Stacked) con un redout veloce.

Scatto tantissimo ad ISO 100, non vorrei una macchina che mi fa partire da ISO 250 e mi piace poter disporre della migliore QI possibile.

Questa eccezionale e pionieristica A9III rispetto alla A9II e', per me, una macchina ultra-specialistica destinata a una nicchia fotografi di action spinta o a quelli che necessitano di utilizzare flash a tutte le velocità di scatto.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:06

Sicuramente meglio averla in linea che non averla.
Rende la linea Sony incredibile per offerta e qualità.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:19

Beh ennesima prova del lavorone fatto lato IQ sulla R3, pur essendo stacked, altroché! Cool

E rimango sempre convinto che la A9 III aprirà nuovi scenari nella fotografia action!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:38

Le videocamere con "global shutter" esistono da anni sia in Sony sia in Canon. Sony come al solito mette sul mercato prodotti che per gli standard Canon o Nikon sarebbero immaturi. Purtroppo un buon prodotto è fatto di tanti dettagli che lavorano bene insieme e non di specifiche con sentori di ingegneria e tecnica ma poca utilità pratica.
Ho sempre trovato il sistema flash Sony atroce, coi suoi contattini mobili e fragili; ora saranno tutti lì a gridare al miracolo, perché finalmente possono usare il flash con tempi rapidi, ma è gente che un flash non sa manco cosa sia. Dicono "saranno" e non "sono" perché non sono fra le mie letture preferite. Mi manca il baffo che vendeva pentole e tappeti :-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:40

io non ci vedo uno stop di differenza (forse un terzo di stop), qui ho messo la a9III a 6400 ed è molto meglio della a9II a 12800, se ci fosse uno stop di differenza si equivarrebbero




avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 2:37

@Pingalep rispondendo alla tua curiosità, avevo visto vari test, il sensore fu cambiato sulla A7iv per evitare le dominanti di verde/giallo che aveva il sensore dei precedenti modelli. Sulla A7iv ora la dominante è magenta.

Questo aiuta in determinate condizioni, specie per i ritratti e il colore dell'incarnato.

Ma su questo argomento ci sarebbe da dire un infinita di cose, ed è anche uno dei motivi per cui la gente sceglie un brand piuttosto che un'altro, oppure semplicemente il motivo per cui gli utenti aggiornano o meno il proprio modello di fotocamera.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 2:48

Hanno fatto per primi quello che tutti auspicavano da anni… da secoli direi: dotare di global shutter una macchina fotografica.

Tanto gli basta per dimostrare l'attuale primato tecnologico che detengono in questo ambito.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 4:15

seguo

avataradmin
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 7:16

io non ci vedo uno stop di differenza (forse un terzo di stop), qui ho messo la a9III a 6400 ed è molto meglio della a9II a 12800, se ci fosse uno stop di differenza si equivarrebbero


Hai ragione, probabilmente siamo più vicini al mezzo stop rispetto alla A9 II (ma 1 stop rispetto alla A7 III), ho aggiornato il post iniziale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me