JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carissimi, Volevo qui condividere la mia esperienza di babbo-zio-fotografo (quello della Domenica, appunto) durante le vacanze di Natale. Per ovvie ragioni, non potro' condividere molte foto, eppure, cerchero' di dare qualche dato che potra' essere utile a chi puo' trovarsi nelle stesse situazioni.
Parenti, estero. Obiettivo era quello di fermare espressioni, emozioni, "creare" ricordi, generare sorrisi e qualche "awwww!". Freddo, chiusi in casa con i pupi che con la loro gioia illuminavano piu' che il sole la' fuori. Quasi sempre illuminazione led, penso, intorno ai 4000K. Spazi relativamente ristretti, un soggiorno cucina diciamo 6x7m. Classico albero di Natale stracolmo di regali alle sue radici. Chiaramente: momento dello scambio dei regali, pranzo di Natale, pranzo al ristorante per il compleanno di mia moglie (3 regali in una botta, anniversario matrimonio, Natale, compleanno: mi preparo da Ottobre ) e poi in pasticceria; foto sparse durante la settimana di permanenza.
Sapevo a cosa andavo incontro e sapevo qual era il risultato che volevo ottenere. Qui' le lenti a disposizione (+ RF24-105mm F/4LIS escluso a priori perche' "buio" per questa occasione)
Il kit e' completato dalla R8, una batteria, la borsa Manfrotto BellaIV per un totale di 1840g. Il 28mm e' contenuto all'interno della custodia dell'adattatore EF-RF. Per il viaggio, la borsa e' rimasta al fondo dello zaino col PC, libri etc. Il carica batterie nella valigia grande.
Lenti povery : il trittico mi e' costato 870 euro, oggi si prende a meno di 800 euro.
Ho avuto modo di sviscerare i perche' ho preferito il 28mm al 24mm (che praticamente costa come la somma delle 3 lenti, e' piu' grosso e piu' pesante): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4575834 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4487291 Avere uno stop in piu' su focali 24-28mm non avrebbe particolare influenza sulla pdc (a 1.8m siamo a 60mm invece di 72mm) e sarebbe stato preferibile per abbassare gli iso.
Riguardo il Viltrox 85mm , per prezzo, dimensioni, pesi e' equivalente allo Yongnuo o ad adattatore + EF85mm F1.8 od adattatore + EF100mm F2.0 (quest'ultimo e' ancora un mio tarlo).
Il cinquantino e' insostituibile
Un po' di dati. Totale foto: circa 1400, usate 2 batterie ed un po'. Sempre in M, ISO Auto
Uso: 28mm: 30% 50mm: 27% 85mm: 43% Quindi non mi ero sbagliato: ho utilizzato quasi equamente le 3 focali con ovvia prevalenza dell'85mm per il mio modo di fotografare. Non ho davvero sentito bisogno d'altro, magari avere un 100mm e vedere l'effetto che fa' (cit.). Il 28mm distorce davvero molto poco e rende molto quando ci si vuol immergere nell'immagine.
28mm Circa meta' delle foto sono state scattate a 1/200s Tutte a TA Un terzo ISO < 6400, la meta' fra 6400 (incluso) e < 12800, il resto maggiore o uguale a 12800
50mm Piu' del 70% delle foto sono state scattate a 1/250s Quasi l'80% a TA, il resto F2.8 Quasi il 40% fra 3200 ISO (incluso) e 6400 ISO, e quasi il 40% fra 6400 ISO (incluso) e 12800 ISO.
85mm Piu' del 70% delle foto sono state scattate a 1/250s Quasi l'80% a TA, il resto F2.8 Per quest'ottica ho avuto un'omogenea distribuzione di ISO, mai sopra i 12800.
Seguo interessato, quest' anno ho saltato le foto natalizie in quanto le mani le uso sulle stampelle, gli anni scorsi usavo R6 +RF 50 f1.8, oppure 24-105 f4 e flash sparato sul soffitto bianco..
Quasi tutte le foto le ho fatte con quello tranne alcune con il Tamron 45 + adattatore (ma non ho viaggiato, sarebbe stato sostituito dal RF 50 1.8).
Unica differenza che anche io ho trovato un grosso beneficio nell'utilizzo del flash, l'ho portato anche dai nonni...
Lo sistemo in un punto in alto della stanza e lo uso come riempimento senza modificare l'esposizione automatica (tempi e diaframmi manuale e auto iso). Flash impostato manualmente a 1/64 della potenza.
Non so se è la luce in più o se è il fatto che il flash modula la potenza riducendo il tempo del lampo e quindi mi dà una luce molto breve "congelando" un po' di più il soggetto (tipicamente i bambini che non stanno mai fermi).
Comunque avrei fatto esattamente la stessa scelta 28-50-100 (io ho ancora EF ) oppure zoom + 28 e 50 ma per il natale in casa lo zoom penso sia inutile... devo sciogliere il dilemma opposto, se sostituire il 100 con l'85 (potremmo fare uno scambio )
Ovviamente la distribuzione delle focali utilizzate sarebbe stata differente e sbilanciata sul 28
“ quest' anno ho saltato le foto natalizie in quanto le mani le uso sulle stampelle „
Auguri di pronta guarigione
“ 80% 24-105 mm + flash „
C'ho riflettuto molto sul fatto di non aver sentito bisogno dello zoom. Ho capito che il mio cervellino aveva programmato di scattare quel tipo di foto in quel momento, da cui la focale. Non ero nel "mood" giungla: prendi tutto quel che capita . Ero nel mood: se viene viene, altrimenti, va bene uguale. Ed ha funzionato. Infine: due stop in meno mi avrebbero fatto soffrire per lo sfocato (80% delle foto a F2.0 ed il resto a F2.8 col 50 e l'85mm e se avessi avuto il 24mm avrei scattato sempre a F1.8 con quello).
“ Quasi tutte le foto le ho fatte con quello tranne alcune con il Tamron 45 + adattatore (ma non ho viaggiato, sarebbe stato sostituito dal RF 50 1.8). „
Il 28mm e' stato protagonista a tavola e durante l'apertura dei regali. Mi sono divertito davvero molto ad usarlo.
Io uso il flash di rimbalzo sul soffitto con il diffusore bounce canon, la luce viene molto naturale. Mentre per le foto dove la luce ambiente è più importante come le foto vicino al camino 2.8 del 28 mm mi è bastato 1600/2500 iso.
Mi sono mosso molto leggero.
Questa sera per capodanno probabilmente porto solo il 28, (forse anche il 50), macchina leggera così chiunque vuole scattare non ha difficoltà.
“ Mentre per le foto dove la luce ambiente è più importante come le foto vicino al camino 2.8 del 28 mm mi è bastato 1600/2500 iso. „
Con il 28mm non me la sono sentita di star sotto i 1/200s. Ed in effetti a 1/200s ci sono un po' di manine mosse. Anche solo a 1/100s si guadagna uno stop e sarei stato maggiormente attorno ai 3200 ISO.
Io mi sono mosso con R5 abbinata al 35 f/1.8 el all'85 f/2. Ho lasciato ai box 24-70 e 15-35. Condizioni di scatto simili e risultati qualitativamente soddisfacenti . In particolare l'85 è veramente eccezionale anche a tutta apertura.
Per l' apertura dei regali da me è d' obbligo il flash, i 2 pronipoti (cugini) sono scatenati di solito, quest' anno uno aveva qualche linea di febbre per cui era più calmo, di solito dopo 5 minuti dal loro arrivo la sala sembra una discarica, con fiocchi, carta e cartoni sparsi dappertutto
“ Ero nel mood: se viene viene, altrimenti, va bene uguale. „
Mi sto convertendo a quel tipo di approccio, diventano molto più utili i fissi piuttosto che gli zoom. In più trovo la cosa molto più divertente...
“ Io uso il flash di rimbalzo sul soffitto con il diffusore bounce canon, la luce viene molto naturale. „
Faccio lo stesso, lo uso per riempire e lo piloto da un controllo remoto così la macchina mi rimane leggera e posso mettere il flash fisso dove voglio
“ Io mi sono mosso con R5 abbinata al 35 f/1.8 el all'85 f/2. „
@Frengod, hi pensato a questa soluzione (R5 a parte)? Sto riflettendo anche io se il 35mm possa fare da sintesi di 28 e 50. Preferisco sia il 28 che il 50 al 35 perchè, per le mie capacità di composizione, non isola come il 50 ma non contestualizza come il 28. Però sarebbe una unica lente, 1.8 stabilizzata e macro...
“ Sto riflettendo anche io se il 35mm possa fare da sintesi di 28 e 50. Però sarebbe una unica lente, 1.8 stabilizzata e macro.. „
Due anni e mezzo fa ho preso l'EF35mm F2.0 IS. Spinto da quanto di buono leggevo qui' sul forum e da una buona occasione qui' a due passi.
A quel tempo, avevo il 16-35, il 24-70 il 40stm ed il cinquantino, tutti sulla 6D. In giro con entrambi gli zoom notavo che col 16-35mm "sbattevo" cercando il 50mm e con il 24-70 "sbattevo" cercando i 16mm. Per quel poco di street che facevo, il 40mm andava meglio per dimensioni. In casa, il 35mm mi era sempre troppo corto o troppo lungo (seppur avere un F2.0 faceva comodo). La storia del 24mm l'ho sviscerata altrove.
Io "vedo" 50mm. Poi mi allontano e mi avvicino. Se, con i movimenti, non ci sono (ie. ritratti singoli dove cerco di avere almeno 1.8m per evitare - ridurre - la deformazione prospettica o foto di gruppo dove poi vige la legge l'impenetrabilita' dei corpi) l'85mm ed il 28mm mi garantiscono, il primo di non andare sotto i 180cm quando riempio il fotogramma, il secondo di avere un grandangolo che non distorca piu' di tanto, sempre per ragioni prospettiche.
In conclusione: non vedo utilita' nell'avere un 35mm che sintetizzi il 28mm ed il 50mm che, per me, raccontano due storie diverse. Inoltre, macro e stabilizzazione sono, per me, ininfluenti. Infine, il 35mm RF ingombra e pesa esattamente come la somma dei due.
Ho fatto la tua stessa esperienza con il 35 F2 su 6D, probabilmente peggiorata da una isteresi nella messa a fuoco che cambiava a seconda che il movimento del fuoco fosse in una direzione o nell'altra... l'ho rivenduto per il 45
“ Io "vedo" 50mm. Poi mi allontano e mi avvicino. „
Mi sa che abbiamo molto in comune a parte aver fatto quasi i medesimi acquisti nel tempo...
“ In conclusione: non vedo utilita' nell'avere un 35mm che sintetizzi il 28mm ed il 50mm che, per me, raccontano due storie diverse. „
Sei riuscito a sedare la scimmia...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.