| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:47
Salve a tutti, a fine anno mi si è presentato il problema di dover comprare un corpo macchina. Negli ultimi due anni ho avuto come macchine una z6II con il 24-70 e 85 mm e una d7200 con 10-20 e 17-50 f2,8 macchine che usavo per due scopi diversi, una video interviste, eventi e ritrattistica (z6II quindi per il 70% dei miei lavori) e l'altra come macchina per progetti personali, escursioni, foto interni e still life. Ora mi ritrovo a dover e voler vendere la d7200 per diversi motivi quali: il valore della macchina e delle ottiche crollate e perchè ho bisogno di un altro corpo che mi permetta più affidabilità e possibilità di video. Il mio budget è circa di 1700-2000 euro, e le possibilità che mi si sono presentate davanti sono prendermi una nikon z6 risparmiando potrei comprare un 35 o 40 mm (ma ho il dilemma che sia inferiore alla mia z6II e finisco per odiarla), una z7 sicuramente lato sensore è un passo avanti, ma anche li per il resto mi pare di tornare indietro e il prezzo dell'usato è comunque alto, oppure un altra z6II, ma sta per uscire la 3 e quindi tra pochi mesi troverei ipoteticamente le z6II a meno ancora (e preferirei non prendere un altra macchina uguale). La zf invece la troverei a prezzi maggiori del mio budget a questo punto. Sony ff lo escluderei perché i prezzi son alti, a quel punto mi è balenata l'idea delle fuji xt4 o xt5 nel primo caso rientrerei nel budget prendendo anche due ottiche come 18-50 e un equivalente 35mm e nel secondo invece solo macchina più la lente zoom. Chiedo a voi cosa fareste ? (ps ho testato già la z7 per 3 giorni e i file sono ottimi, ma sono rimasto poco convinto inoltre ho avuto modo di provare una zfc, ma sembra un giocattolo i materiali sono pessimi a mio avviso) |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:56
Se non ti servono i due corpi io venderei la Z6II e la z7200 per la Z8, rientreresti nel budget e con la Z8 poi stare tranquillo per i prossimi 5 anni. Se invece ti servono due corpi escluderei proprio la Fuji (doppio corredo con tutto quello che ne consegue, e sistema comunque inferiore) ed aspetterei qualche giorno per vedere come sarà la Z6III e ripiegare sulla seconda Z6II che a quel punto calerebbe molto di prezzo. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:09
Vendi Z6II fino a che ha ancora un certo valore; per un pò tira la cinghia con D7200 e monetizza; appena esce il successore di Z6 (non dovrebbe mancare molto), liberati pure di D7200 e prendila. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:50
Ti consiglio la zfc così ti ricredi e scopri che va benissimo (preferibilmente con gli obiettivi dx) |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:55
Una zfc oppure aspetti la Z6III per prendere la Z6II a prezzo buono. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:06
Z6II ce l'ha già, Z8 costicchia e probabilmente è pure un pò eccessiva; monetizzerei il più possibile per quando arriva Z6III che sarà sicuramente un buon aggiornamento lato AF. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:27
“ Ti consiglio la zfc così ti ricredi e scopri che va benissimo (preferibilmente con gli obiettivi dx) „ come detto la zfc non mi piace per niente come è costruita mi pare un giocattolo proprio troppo plasticosa e sinceramente può anche essere un concentrato di tecnologia, ma mi pare fragile e economica. “ prendere la Z6II a prezzo buono. „ è una possibilità però a quel punto probabilmente opterei per una zf giusto per avere qualcosa in più della z6II “ Z8 costicchia e probabilmente è pure un pò eccessiva „ sarebbe l ideale una z8, robusta ottima macchina per video e foto, ma rimarrei comunque sprovveduto di un secondo corpo per quelle occasioni in cui voglio viaggiare più leggero. Diciamo che la z6-7 prima e seconda generazione come dimensioni e come peso è al limite di ciò che volevo Il discorso del corredo fuji era per avere una macchina che faccia foto e video che possa usare anche per uscite non lavorative e che mi permetta di non spendere un capitale in ottiche in futuro, però me la stanno consigliando tutti sia negozianti che voi ahahha io pensavo di prendere una xt5 cosi avevo bixpixel per lo studio e per le mie uscite in un corpo più compatto della mia z6 con le sue ottiche e per quanto riguarda sensore apsc o ff sto lavorando con un apsc e una ff quindi so le differenze |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:34
secondo me una z6ii con 24-120 sui 1500 la trovi ora che st aper uscire la 3. ma il budget che ci scrivi proviene dalla vendita della reflex e delle lenti? perchè in questo caso temo ci vorrà un bel po' prima di finalizzare la vendita |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:08
“ secondo me una z6ii con 24-120 sui 1500 la trovi ora che st aper uscire la 3. ma il budget che ci scrivi proviene dalla vendita della reflex e delle lenti? perchè in questo caso temo ci vorrà un bel po' prima di finalizzare la vendita „ la macchina è praticamente venduta e ho il budget che dicevo prima |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:47
Venderei anche la Z6II e passerei a Z8, che attualmente e' "definitiva". Da quello che scrivi ti basterebbe una Zf, ma mi pare che il corpo sia meno ergonomico che quello della Z8. Se poi avessi bisogno di un secondo corpo, che se ho capito e' piu' per te che per altro, allora lo prenderei al momento del bisogno. Una Z6II tra qualche mese dovrebbe abbassarsi, gia' ora sta sotto i 1500 Nital. Eviterei il doppio corredo, che e' sempre fonte di dissanguamento (per la necessita' di duplicare le lenti) e confronti (speso impropri). Tra l'altro alla fine risparmieresti, se va bene, qualche etto, non qualche chilo: il vetro pesa e, some sai, Nikon ha fatto i miracoli in questo. Oppure, forse meglio, mi adatterei ad un solo corpo per qualche mese per poi prendere la Z6III e tenermi la Z6II. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:51
mi sa che non compri più niente... |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:52
“ la macchina è praticamente venduta e ho il budget che dicevo prima „ allora top. posto che io preferisco sempre avere due corpi uguali di partenza nel budget deve starci anche la lente? vuoi un setup ibrido o più orientato alle foto o al video? quanto è importante la compattezza e quanto i bigmpx? io non uso nikon ml ma come ibrida economica ho sentito parlare bene delle aps Z, buoni colori e buon AF. magari in questo momento di passaggio ti conviene prendere qualcosa meno alla moda come una ml nikon aps e quando esce la z6iii vedi com'è quella o se ti basta una seconda z6ii. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:06
Attenzione a prendere una xt5 come secondo corredo. Una volta digerito per bene il sistema rischi poi di vendere tutto il corredo che hai ora perchè, al contrario di quanto è stato affermato, ti posso garantire che è un attimo che ti renda conto che con quello ci fai tutto alla grande e senza rimpianti. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:21
Concordo con Istoria. Il sistema Fuji ha tutto per un uso anche professionale!!! Quindi...anche per tutto il resto. Io ci ho fatto anni di servizi. Non ho avuto la X-T5 ma so essere una "bestia"!!! Quindi...se passi a Fuji...ci passerei in toto. Con la X-T5 ci lavori, poi per andare leggero trovi corpi "di tutto e di più" (come prezzo, ergonomia...mantenendo altissima qualità). Io per vari motivi sono tornato in toto a Nikon (che non ho mai abbandonato, affiancata l'attrezzatura a Fujifilm), ma è vero...possono tranquillamente essere sistemi tra loro alternativi. Guarda...negli ultimi tempi avevo un buon corredo Nikon per servizi e a fianco una splendida X100F per gironzolare leggero e a mio piacimento. Ecco...in questi termini a mio avviso la cosa può reggere. Poi è arrivata la Zf... Ma se punti ad una X-T5, vale la pena fare una scelta profonda... |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:25
Allora la zf la z8 sarebbero il mio corredo ideale, queste due macchine una con due o tre fissi compatti e una con le lenti per studio e eventi. Però il budget non c'è e a quel punto vorrei prendere un qualcosa che mi permetta di avere qualità paragonabile alla mia attuale z6II o superiore. Per questo valutavo le macchine che avevo elencato. In teoria se nikon avesse un equivalente apsc della mia, con prestazioni video e foto attuali ecco prenderei quella per avere un corpo più piccolo lenti più piccole e meno costose ecc... perché comunque diverrebbe la macchina di backup e da uscite "leggere". E per questo la mia valutazione di fuji sorgeva spontanea, compatta lenti meno costose più pixellata ecc... Il mio problema è la paura di dover cambiare brand e non trovarmici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |