JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La incuria e il disinteresse del Consorzio del Parco dell'Oglio Sud, unita anche alla inciviltà di qualcuno e la mancanza di sorveglianza totale, hanno pianpiano reso questo "gioiello" in un sito sempre peggiore. Il Consorzio è un ente politico....e non aggiungo altro!
Il capanno era stato ripristinato questa primavera ma ultimamente il degrado avanza. Tra l'altro è pieno di vespe. In questo periodo inoltre l'avifauna è veramente scarsissima..
Appena si entra nel parco c'è un cartello con scritto: "Divieto di accesso al capanno di osservazione a causa dell'inagibilità della passerella. Il parco sta procedendo alla richiesta di assegnazione dei fondi necessari per il ripristino e la manutenzione straordinaria della passerella e del capanno"..
ciao a tutti,io sono andato ieri pomeriggio e del capanno nemmeno l'ombra,ormai non c'e' quasi piu' nemmeno la passerella,sono salito sulla torretta di avvistamento e oltre alle decine di vespe non ho visto quasi nient'altro e' passato di li' solo il martino e qualche anitra
qualcuno sa se la situazione è migliorata? l'area di accesso al capanno è percorribile? se si accede con un capanno mobile è possibile appostarsi o non ci si riesce?
Ciao a tutti, sono stato a Marcaria ed il capanno è stato sostituito con uno nuovo, ancora non si è ristbilito l' eco sistema precedente in quanto il fastidio provocato dai lavori ha allontanato gli Ardeidi che nidificavano di fronte al capanno precedente. Ovviamente anche i rapaci hanno cambiato territorio di caccia seguendo le nuove zone di nidificazione. Il nuovo capanno è più indirizzato al birdwatching che non alla foto naturalistica in quanto le 3 finestre superiori sono posizionate troppo in alto, diciamo fruibili per i più alti di 190 cm ed ovviamente non si possono utilizzare cavalletti. Le 3 finestre inferiori, posizionate esattamente sotto le altre, certo che avrebbero quantomeno potuto sfalsarle, sono abbastanza in basso e favoriscono a costo di qualche scomodità, un buon punto di ripresa. Non resta che attendere il ripopolamento delle zone più vicine in quanto al momento oltre qualche Cenerino e Nitticora, non si vede altro a tiro di un medio lungo Tele obiettivo. Nella speranza di essere stato utile, saluto, Mario.
Ciao a tutti,sono stato alle torbiere di Marcaria recentemente, a luglio si notava una buona presenza di avifauna anche se non proprio a portata di super tele, sono ritornato qualche giorno fa ....niente di niente, se non qualche nutria,che siano tutte in ferie. ...????? vorrei capire che è successo. .....
ciao a tutti qualcuno è recentemente stato alle torbiere di Marcaria e sà come è la situazione del capanno e dell'avifauna? vorrei andarci il prossomo weekend ma devo fare più di due ore di macchina e non vorri trovare brutte sorprese. grazie
Ragazzi volevo andare a fare un giro domani cosa mi dite è fattibile o faccio un giro a vuoto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.