RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come autoriprendersi, problema messa a fuoco. Fuji xt3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Come autoriprendersi, problema messa a fuoco. Fuji xt3





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:38

Spero che qualcuno possa darmi una mano con un problema che sto riscontrando nella mia nuova Fujifilm X-T3. In generale, sono molto soddisfatto dell'esperienza fotografica, ma sto incontrando alcune difficoltà nella registrazione video e spero che qualcuno abbia consigli utili.

Il mio obiettivo è creare una postazione video, ma mi trovo a dover affrontare un inconveniente riguardante lo schermo, che non è ribaltabile. Questa mancanza rende difficile vedermi durante le registrazioni. Ho provato a utilizzare l'app Fujifilm X-App, ma ho notato che in modalità video non è possibile abbassare gli ISO al di sotto dei 640. Inoltre, non sembra essere possibile impostare manualmente la messa a fuoco dall'app, ma questa viene effettuata in automatico in modo continuo generando un fastidioso rumore udibile nelle registrazioni (obiettivo 27mm).

Al momento, l'unico workaround che ho trovato è impostare la messa a fuoco manualmente. Tuttavia, questo solleva il problema di come gestire la messa a fuoco quando sono distante dalla macchina e non posso regolarla manualmente.

Qualcuno ha avuto esperienze simili o ha suggerimenti su come affrontare questa situazione in modo indipendente senza farmi aiutare da qualcuno? Sarei grato per qualsiasi consiglio o soluzione che possiate offrire.

Grazie mille e Buone feste.


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:12

Fatti un regalo di Natale:

Monitor da campo Neewer (ce ne sono da tutti i prezzi, per quello che ti serve prendi il più economico)

Acquisti un mic direzionale sennheiser con un cavetto di prolunga e te lo metti su un cavalletto vicino a te in modalità auto. (Lo puoi poi usare in tutti gli altri contesti e vedrai che resa...). Rapporto qualità prezzo super. Va senza batteria, è leggerissimo ed ha in dotazione il gatto per le registrazioni in esterna.

Stop. Buona registrazione e Buone feste.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:48

Si come microfono sono attrezzato,figurati. Ho un rode ntg5 mi era costato un 600 euro ma appunto penso si sentirà perchè sono vicino alla camera.

Ma con questo monitor da campo, per la messa a fuoco posso gestirla da li? Che tu sappia non c'è un modo per gestire la emssa a fuoco con lo smarthphone? o con un altro dispositivo?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:54

Curiosità: ma hai solo un 27? O l'hai presa col 18-55? Ho paura che l'unica sia tentare con un altro obiettivo più silenzioso

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 15:06

Purtroppo per adesso ho solo il 27mm. Il 27mm lo conosci? Per capire se effettivamente esistono altri più silenziosi o sono quasi tutti simili. Cioè un altra soluzione sarebbe far posizionare qualcuno al posto mio fare la messa a fuoco e poi mettermi io, ma è un po casino. Sinceramente vorrei essere più indipendente.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 15:54

Il problema dello zzz del 27 lo hai solo perchè il mic è vicino a lui e non a te. Per quello ti ho indicato il cavo di prolunga.

In alternativa ti prendi un registratorino con microfono a pulce e poi sincronizzi l'audio con quello della fotocamera.

Anch'io ho un ntg5 ma non puoi usarlo vicino al corpo macchina, usato così è uno spreco assoluto.

Tra l'altro per la registrazione indoor non è nemmeno la scelta ideale perchè, e quando l'ho comprato non lo sapevo, più sono lunghi e maggiore è il riverbero che si portano dietro.

Sono ottimi da esterna con il boom ed il gatto ma per l'interno small is better.

Per la messa a fuoco il monitor field no non te lo fa, è solo un visore. Però, nel caso ti aiuta a metterlo in manuale dove vuoi tu. Al massimo chiudi un pò il diaframma e lo lasci fisso.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:26

Sai ho provato in effetti con il rode vicino, e non si sente, pensavo che essendo cosi vicino (60cm credo) lo registrasse lo stesso ma è cento mila volte meglio. Per curiosità se vuoi sentirlo we.tl/t-dO57ouV9mk ho detto parole a caso senza logica solo per capire se si sentiva qualcosa.

Non ho capito bene cosa intendi qui, più sono lunghi e maggiore è il riverbero che si portano dietro. sono lunghi cosa? Il reeverbero si manifesta se la stanza è poco trattata, se non ci sono tappeti o muri troppo alti, in quel caso basta mettere vicino qualcosa per attutire il reeverbero.

Non ho ben capito quest altra parte: Per la messa a fuoco il monitor field no non te lo fa, è solo un visore. ok quindi mi serve solo per monitorare, poi però dopo scrivi, nel caso ti aiuta a metterlo in manuale dove vuoi tu. in che senso?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:39

Certo, ti parlo di una sala non trattata. Maggiore è la lunghezza del microfono e maggiore è la superficie che riassorbe.

Quindi, paradossalmente, un Ntg in una stanza non trattata ottiene un risultato peggiore di un mini mic.

Il Field monitor non fa altro che fornirti, più in grande, il servizio del monitor flip che sulla xt3 non hai.

Però per prendere il fuoco in manuale (per poi non toccarlo più per tutta la durata della registrazione) ti permette un'accuratezza maggiore.

Inoltre quando non avevo la xt5 (che non cicca più un colpo con l'eye attaccato) solitamente usavo una sagoma che posizionata dove poi mi ci mettevo io e prendevo il fuoco li senza più toccarlo.

E durante la registrazione, avendo il monitor un pò più grande puoi avere uno controllo maggiore se stai andando fuori maf.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:42

Ah, il test audio mi sembra già buono. Non sento di problemi particolari.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 22:12

Si si meno male che ho testato. Si il risultato è ottimo, nn si sente anche se comunque l'AF del 27mm mi sembra troppo rumoroso a prescindere ma a quanto pare anche altra persone che ho letto nel forum hanno riscontrato questo problema.

Ritornando alla lunghezza di un microfono non è direttamente correlata alla sua qualità o alle sue prestazioni. La lunghezza di un microfono è principalmente determinata dalla sua progettazione e dal tipo di capsule utilizzata. La superficie che "riassorbe" dipende anche dai materiali utilizzati nella costruzione del microfono.

La qualità di un microfono dipende da vari fattori, tra cui la sensibilità, la risposta in frequenza, il livello di rumore, la direzionalità (molti lo posizionano male), se la ripresa sonora è dal basso verso l'alto, o dall'alto verso il basso, la qualità varia anche con quale scheda audio si sta registrando, se a 192khz se a 44khz etc etc e altri parametri tecnici. Un mini mic non potrà mai competere con un Rode Ntg5.

Forse tu ti riferisci al fatto, che qualora la stanza è davvero pessima, l'NTG visto che è molto fedele e cattura i dettagli magari un mini mic vicino alla fonte sonora, usato come se fosse un lavalier potrebbe far notare meno i difetti, questo si però è meno naturale, è anche molto più cupa come qualità. Comunque si, come hai detto tu dipende dai contesti, se ci fai caso ad esempio nelle interviste in luoghi come uno stadio, tutti usano il dinamico proprio perchè cattura meno la "sporcizia" che c'è fuori e si concentra più sulla fonte sonora che in quel caso deve essere proprio vicino alla bocca.

Te lo dico perchè con l'audio ci lavoro.

Comunque a sto punto mi compro questo monitor di campo, grazie mille gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:20

Qui è spiegato molto bene ;)



In esterna per le interviste uso

NTG5 con il boom collegato ad un taskam + gatto associati ai rode wireless con lavalier collegato alla fotocamera + un video mic pro collegato all'altra fotocamera.

L'audio migliore è sempre quello del lavalier (anche perchè si riesce ad essere il più vicino possibile alla fonte). Quello più pulito dal vento è sempre l'ntg5 (perchè ha un involucro super).

Per le riprese dinamiche ormai la soluzione ultima definitiva è il sennaiser mini

Ma in interi dato che non ho ambienti insonorizzati ti confermo quello che viene riportato nel video. Il lavalier in WIFI è la soluzione ideale perchè l'ntg5 anche se lo uso il più vicino possibile si porta a casa, comunque, tanto tanto riverbero.

La mia non vuole essere una verità assoluta, non sono un tecnico audio, ma solo ti riporto la mia esperienza diretta ed il risultato di tanti tanti test fatti negli anni.

Resta il fatto che il tuo ultimo audio mi sembrava privo di difetti quindi il problema del 27 lo risolvi così... oppure ti prendi un 23 f2 e vivi sereno uguale :D



avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:50

No il 23 è piccolo per quello che devo fare, in realtà stavo optando per il 35mm F2, non so se è più silenzioso.

Comunque è strano quello che dici, perchè in realtà ho girato molti cortometraggi e ho assistito anche a film, e alla fine usiamo sempre il boom è molto più fedele in post produzione, al massimo lo sommiamo con lavalier. Lavelier sono molto più innaturali. Ma tu lavalier forse l'ho metti a vista quindi vicino alla fonte, forse per questo ti sembra meglio, strano.

Ma una domanda che forse è un po fuori topic, ma non ho mai capito la verità perchè ognuno dice la sua. Il mio 27mm della xt3 equivale a 27mm o a un 40mm? Perchè mi hanno detto di moltiplicarlo per 1,5 per via che sia un APSC Anche se in realtà molti mi hanno detto il contrario, cioè se questo obiettivo viene montato su una full frame allora corisponde a un 40mm.

Tu ne sai qualcosa?



avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 13:06

Noooo il 35 per video piuttosto sparati nelle parti basse :D

Da quel punto di vista è in assoluto la peggior lente dell'intero parco ottiche Fuji. Almeno se lo usi in AF.

Il lavalier si, ultimamente lo metto anche in vista senza farmi troppi problemi. Però attenzione... ti sto parlando di "interviste" quindi di soggetti fermi, è chiaro che se parliamo di soggetti in movimento le accortezze che devi avere con il lavalier sono tante.

Per il tuo dubbio il tuo 27mm su apsc su ff equivale ad un 40 mm

16=24
23=35
27=40
35=52
50=75
56=85



avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 13:17

Ah ok per questo allora, quindi a vista della camera. Appunto, sopratutto se sono in movimento, il rumore dei vestiti, quindi parliamo anche di soggetti che in linea generale comunque sono fermi.

Ah ok quindi il 35 non va bene? So che esiste il 35 1.4 ma quello F2 sapevo che era migliore. Quindi il mio 27mm attuale è meglio del 35 come AF?

Io comunque volevo optare per qualcosa di più stretto e piu adatto ai ritratti. A sto punto del 50 o 56 che dici?

Ah ok quindi è un 40mm, grazie.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:56

Se vuoi rimanere sulla focale 50mm (equivalente FF) allora devi andare su un 35 1.4 oppure su un 33.14 (si assolutamente per video il 35 f2 sconsigliatissimo, ottimo per foto però).

Il 35 1.4 è una lente vecchia ma in video l'af si comporta egregiamente il 33 1.4 è il top ma costa ed è più grande.

Altrimenti come lente da ritratto per video c'è il 50 f2 (per me è il miglior Af di tutto il parco ottiche) che ha un ottimo af sia in video che in foto.

In alternativa io per video uso SOLO il tamron 17-70 2.8 che ti copre tutte tutte le necessità ed ha un super AF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me