RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?





avataradmin
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:16

Stando a canonrumors, che dà la cosa per certa, il Canon RF 35mm f/1.2 L USM arriverà nella prima metà del 2024! L'anno prossimo dovrebbe arrivare anche il 35 F1.2 Nikon: sono molto curioso di vedere se Canon (e Nikon) riusciranno a creare dei 35 F1.2 più compatti e leggeri rispetto all'ottimo, ma enorme, Sigma 35 F1.2.

Fonte : www.canonrumors.com/canon-rf-35mm-f-1-2l-usm-confirmed-for-2024-cr3/

In foto: il precedente Canon EF 35mm f/1.4L USM II




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:57

Ormai è stato annunciato e contro-annunciato talmente tante volte che finché non vedo non credo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:57

Quanto ci sta mettendo Canon a mettere sul mercato il suo 35L per RF!
Lo aspetto da anni oramai e, sembra e incrocio le dita, che finalmente ci siamo!

Allora, se dev'esser grande come il Sigma f1.2 direi che preferirei di gran lunga un 35 f1.4…

E', ad oggi, la lente che manca al mio corredo, un 35 L luminoso, lo aspetto!


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:19

My 2 cents: ho grossi dubbi che riescano a non farli grossi!
Un 1.2 se deve essere otticamente ineccepibile... beh, come sono i 50mm 1.2 nuovi è sotto gli occhi di tutti.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:57

Basterebbe confrontare l'EF 50/1.2 con l'RF 50/1.2 per smontare una volta per tutte la favoletta che il passaggio a ML ci avrebbe regalato tutte robe più leggere.
Per fortuna ci sono degli RF 1.8 non L che vanno abbastanza bene con un confronto prezzi/dimensioni/peso abissale rispetto agli omologhi L .
Per quanto riguarda il prezzo non ci provo neanche ad ipotizzarlo che tanto sarebbe più alto della mia immaginazione.
Per la qualità invece mi sbilancio e dico subito che fare meglio dell'EF 35/1.4 L II è difficilissimo.
Per le dimensioni e il peso, essendo f/1.2, saranno sensibilmente maggiori del già voluminoso EF 35/1.4 L II.
Ultima considerazione, ma è strettamente personale, non ritengo fondamentale per un 35mm fare grossi sacrifici per passare da f/1.4 a f/1.2.
A molti interesserà ma per me è una buona notizia ma solo a livello di curiosità.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:58

fare meglio dell'EF 35/1.4 L II è difficilissimo
Beh no dai... se va come il 35/1.4 ma con mezzo stop di luminosità in più, è già "meglio"... Sorriso ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:03

Ci mancherebbe che non vada almeno come l'EF35/1.4 L II .
Il problema, che non me lo fa desiderare, è quanto dovrei pagare quel mezzo stop in termini di prezzo/peso/dimensioni, senza neanche vederlo dico che per me è troppo/troppissimo ma solo per me, tutti gli altri correranno a comprarlo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:05

ma solo per me, tutti gli altri correranno a comprarlo
Guarda, comincio a levarmi le pantofole e accendere il caminetto per guardare la corsa dalla poltrona. Io ho un f/2 e, come si dice a 7 e mezzo: STO! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:11

La differenza di peso e dimensioni tra il Sigma 35 f1.2 e f1.4 è .... imbarazzante....





Portare in giro una lente da 645 grammi (la versione f1.4) o da 1,09 chili (la versione f1.2) è abbastanza differente e non tanto per il peso (4 etti si sopportano) quanto per le dimensioni.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:12

In effetti tanto tanto, quello di destra (1.4) mentalmente lo si può ancora "accettare" come 35mm... ma quello di sinistra anche se uno me lo dice, che è un 35 1.2, per me resterà sempre un 85mm 1.2 che non ce l'ha fatta a raggiungere la focale giusta! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:13

ma quello di sinistra anche se uno me lo dice, che è un 35 1.2, per me resterà sempre un 85mm 1.2 che non ce l'ha fatta a raggiungere la focale giusta!

#genio!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:14

Oh, intendiamoci, con tutto che lo reputo comunque una lente eccezionale, sia chiaro.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:20

@Riccardo Per me questi giganti è come se non ci fossero, non saprei che uso farne, forse solo in studio per prenderli in mano pochi minuti e poi riporlo.
Ai tempi del già ottimo EF 35/1.4 L optai per l'EF 35/1.4 L II e sopportai l'aumento di peso (un po perchè ero più giovane:-P) ma anche perchè mi sembrò che il miglioramento ottenuto giustificasse sia l'aumento del prezzo che l'aumento di dimensioni e peso. Credo ancora che sia una delle lenti più riuscite di Canon in assoluto. Ma è l'unica eccezione che ho fatto.
@Black gira e rigira come 35mm adesso ho l'RF 35/1.8 e mi va benissimo, una piuma e la qualità per i miei scatti va più che bene.
Ovvio che poi sono curioso e mi piacerebbe fare qualche foto con i nuovi mostri per le "leggerissime" ML e magari accadrà in uno dei tanti workshop ma poi li poso sul tavolo e vado a casa, oppure vado un po in giro a fotografare quà e là quello che capita con i miei gingilli che pesano poco e costano meno.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:21

oh.. menomale .. adesso mi segno tutti quelli che si lamentavano e guai se non si mettono in fila al negozio!

scherzi a parte, ben venga il completamento di alcune lacune del sistema RF, a mio parere molto costoso, ma quello piu adatto al super pro, e all'amatore, con soluzioni quindi super PRO costose e amatoriali molto piu economiche ma comunque molto valide.

Nel mio caso in questo momento preferisco sempre il mio 50 1.2 RF, e spero che la prossima uscita sia un 28 1.2.

Ps. Sono anche dell'idea che la linea 1.4 non sia ne carne ne pesce e che non credo vedrà mai la luce, perche quella piccola frazione di stop non ha senso per la tenuta ISO ma impatta solo per lo sfocato, quindi credo sia giusto mantenere la linea 1.8 e 1.2, senza creare la via di mezzo.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:27

Basterebbe confrontare l'EF 50/1.2 con l'RF 50/1.2 per smontare una volta per tutte la favoletta che il passaggio a ML ci avrebbe regalato tutte robe più leggere.

Peppe se li guardi così hai ragione:





Se, però, ti fermi un attimo e prendi atto del diverso tiraggio le cose cambiano un pochino....





Se confronti, anche, le due MTF vedrai che il lavoro fatto tra la versione EF (che io adoro) e la versione RF e, davvero, tanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me