| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 17:43
Salve a tutti, la domanda forse sarà per molti ridicola, ma per me è importante. Uso per lavoro un'A7C, e stavo valutando l'upgrade all'A7C II. Tra le varie migliorie, ho letto che c'è finalmente uno stabilizzatore decente, che permette lo scatto a mano libera anche fino a 2 secondi. Non entro nel merito, ma questa miglioria per me sarebbe molto comoda. Non potendo provarne una, chiedo al forum come mio solito. Grazie a tutti |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 18:34
“ ho letto che c'è finalmente uno stabilizzatore decente, che permette lo scatto a mano libera anche fino a 2 secondi. „ Dove l'hai letto? non è con questa unità di misura che viene descritto l' IBIS. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 18:54
“ Dove l'hai letto? „ Su un gruppo internazionale di FB (quindi informazione non attendibile) Diciamo pure che i 5 stop dichiarati dell'a7c erano una sòla immensa, nell'a7c II dovrebbero invece essere 7. Se lato video c'è anche una stabilizzazione active (elettronica) a compensare, lato foto mi chiedevo se la situazione fosse notevolmente migliorata, come affermato da qualcuno. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:05
Sulla A7RIII io trovo che l' IBIS sia sui 3 stop reali, che non sono male. Dipende molto dalla mano, non è una scienza esatta. Io lo uso sempre a mano libera. Sulla A7CII arrivare sui 4-5 stop massimi sarebbe ragionevole. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:06
“ I dati di targa restano 5 „ I dati parlano di 7 stop. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:07
“ I dati di targa restano 5 L'unica passata a 7 è la a7r5 „ qui si legge: Moving on to image stabilization (I.S.), the a7C II features a pixel-level 5-axis optical I.S. system. This system offers up to seven stops of shake compensation . This is becoming fairly common in mirrorless cameras at this price point. However, the camera also features an A.I. processing unit, which helps the lens and camera body communicate, leading to more stable framing. Non metto link ad altri articoli, perché si legge la stessa cosa, praticamente. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:16
Dal sito Sony ufficiale: EFFETTO DI COMPENSAZIONE 7,0 stop (in base allo standard CIPA. Solo vibrazioni pitch/yaw. Con obiettivo FE 50 mm F1.2 GM montato. Riduzione del rumore per esposizione lunga disattivata.) |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:21
Ragazzi, io ho anche la Om-1, dichiarata anche lei con 7 stop di stabilizzazione. Speriamo l'a7c II ci si avvicini! |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:14
È specificato che sono Pitch/yaw beccheggio e imbardata Ovvero il movimento alto basso dell'obbiettivo e quello panoramico destro sinistro. Ad usarlo per lunghe esposizioni al posto del cavalletto/monopiede però spesso, se non se tiene posizione classica corretta si induce il rollio (rotazione su asse) le e sbandate. In quei casi la stabilizzazione a quei livelli ve la scordate. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:31
Non è che i 2000€ sono per l' IBIS eh! di sicuro la stabilizzazione della A7CII è migliore di quella della generazione precedente. Ma il cavalletto non è diventato obsoleto per la stabilizzazione sui sensori. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:00
Simgen, non è che un singolo post messo da chissà chi fa giurisprudenza. Con la A7RIII sono 3 stop (ma sono anche 42mpx), che poi dipende dalla quantità di blur che si giudica accettabile. 3 stop vuol dire che con un 65mm senza IBIS devo scattare a 1/125 per aver nitido, con IBIS scendo a 1/15s. Un secondo per me è impossibile. Con la A7CII si potrebbe ipotizzare un 1/8 di secondo con la stessa lente. E comunque dipende dalla mano, un altra persona potrebbe guadagnare tranquillamente uno stop. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:33
“ I 2000 sono per un tele stabilizzato In ogni caso „ ">www.reddit.com/r/SonyAlpha/comments/17j64jm/a7cii_ibis_not_good_or_def Simgen, ti ringrazio tantissimo, erano i dati che mi servivano. Uso senza problemi la Om-1 con 12-40 2.8 a 1s a mano libera, quindi non stento a crederci. Mi sembra evidente che per quanto si parli di 7 stop in entrambe le macchine, Sony come al solito in questo campo è inferiore e la spara grossa. Sara colpa delle vibrazioni pitch/yaw? |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:36
Leggo che col 28-60 si arriva a 1/4... sarebbe già un ottimo risultato. Talvolta mi escono foto con micromosso a 1/60 con la semplice a7c e il 17-28 (lo so, sembra assurdo). |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 22:23
“ Uso per lavoro un'A7C „ per che tipo di lavoro la utilizzi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |