| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 11:39
Ciao a tutti! Ho finalmente deciso di buttarmi nel mondo Fuji XT per l'acquisto della mia prima mirrorless (prima ho sempre scattato amatorialmente con reflex analogica). La scelta è stata fatta anche tenendo conto dell'effetto nel tenerla in mano, che mi ha preso molto di più rispetto a una Sony A7rIII, della sua vaga reminiscenza del mondo analogico con le sue ghiere fisiche, e della resa delle sue fotografie, che in qualche modo trovo abbiano una patina diversa e che mi colpisce di più. Il mio interesse è quello di scattare sia per progetti di interni e architettura (quindi spesso su cavalletto) sia per passione e ricerca personale durante viaggi, comunque per la maggior parte paesaggistica. Considerando che il lato video mi interessa molto poco, e che in caso comunque lo userei per riprese stabili e poco dinamiche, volevo chiedervi quanto conti prendere l'ultimo modello XT5. La spesa è molto importante, e non nego che se una XT3 fosse ancora molto valida (quantomeno lato fotografia) potrei risparmiare un po' per investire invece di più sulle ottiche. XT4 rispetto a XT3 ha migliorie solo lato video? (Per le ottiche sono abbastanza convinto di prendere due fisse (16 e 35) e, considerando che ho bisogno di PDC più che luminosità per ritratti, potrei tranquillamente prendermi il 16mm f/2.8 e il 35mm f/2, risparmiando centinaia di euro). |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:13
Filo una xt3 ha già tutto quello che ti serve, una xt5 in più rispetto ai tuoi generi ti fornisce solo tanto dettaglio in più. In questi giorni sto preparando i calendari del Natale e mi sono tornate alla mano anche foto fatte con la xt4 (nel tuo caso rispetto alla 3 sarebbe una spesa abbastanza inutile) e devo ammettere che ormai mi sono abituato male. Però se non hai davanti un termine di paragone costante il file della xt3 è già abbondante e con la coppia delle lenti che hai citato sei a posto per un bel pò. L'unica cosa comprati dei treni di batterie aggiuntive, sono piccole, costano poco e fanno sempre comodo ;) |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:29
Personalmente andrei di xt4 già solo per la durata batterie, è vero quanto dice istoria, quelle della XT3 sono piccole e le originali comunque costano, ma io che provenivo dalla xt2, è diventato un vero piacere scattare senza pensare alla durata della batteria, prima ad ogni sessione facevo fuori 3 batteria, ora con le nuove dall xt4 in poi non arrivo nemmeno a metà della seconda batteria. Poi per i generi che fai...XT3 è già più che sufficiente come detto da istoria |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:55
Quindi consigliereste XT4 solo per la batteria? Per il resto, a parte la questione della stabilizzazione, rimane simile a XT3? Non c'è il rischio che diventi obsoleta dopo pochi anni giusto? Grazie per le risposte! |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:59
la t3 ha lo stesso identico hardware della t4 a parte lo stabilizzatore e le batteria. Quindi stesse immagini e stesso AF. In compenso, per le foto, il suo schermo è più adatto. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:02
Avendo avuto tutta la serie XT a partire dalla 1 a parte la 5, uso una XT4 Le differenze non sono solo la batteria, dura più del doppio della 3, c'è la stabilizzazione che è un plus notevole, l'Af molto performante visto che citi i ritratti, il mirino migliorato sempre rispetto alla 3 Sulla 5 ci ho pensato anch'io, ma oltre al fatto che l'Af è nettamente superiore, la qualità del file rispetto alla 4, non ho notato differenze, oltre al fatto che costa di più In galleria ho delle foto pubblicate con la XT4 di Venezia in Bianco e Nero filtro Across |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:05
Filo lo stabilizzatore principalmente ti potrebbe servire per : 1) foto di interni senza cavalletto prese al volo (ma in percentuale quante saranno?) 2) se ci metti un tele e allora ok la stabilizzazione ti può aiutare Per il resto se c'è meglio se non c'è scatti lo stesso. Questione batteria... le batterie della xt3 sono piccolissime stanno veramente in poco spazio e tante. Le puoi anche distribuire. Io direi che la vera unica menata è il momento del cambio (ma anche li quante volte capita in un giorno?) Rischio obsolescenza... sia che prendi una xt3 che una xt4 sono già entrambe obsolete... questo non significa che non facciano ciò che devono. Tra la xt3 e la xt4 obsolescenza per obsolescenza io preferisco sempre la 3 per il suo schermo ma li va a gusti, sicuramente a qualcuno come Miky piace di più lo sportello che si apre ad ala di gabbiano. Quindi la vera discriminante tra 3 e 4 è il tipo di schermo che preferisci. Se vuoi evitare il rischio obsolescenza allora ti prendi la xt5 con cashback e vivi ultra felice per i prossimi 7-8 anni perchè credimi che da una fotocamera di questo segmento non si può chiedere nulla di più. In pratica avresti una QI simile al FF (escludi gli iso sopra i 4000) ma con ingombri ridicoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:11
“ Avendo avuto tutta la serie XT a partire dalla 1 a parte la 5, uso una XT4 Le differenze non sono solo la batteria, dura più del doppio della 3, c'è la stabilizzazione che è un plus notevole, l'Af molto performante visto che citi i ritratti, il mirino migliorato sempre rispetto alla 3 Sulla 5 ci ho pensato anch'io, ma oltre al fatto che l'Af è nettamente superiore, la qualità del file rispetto alla 4, non ho notato differenze, oltre al fatto che costa di più In galleria ho delle foto pubblicate con la XT4 di Venezia in Bianco e Nero filtro Across „ Filtro across presente anche sulla 3 (ne manca un altro ma non credo che un filtro sia dirimente), e l'af è IDENTICO. Infatti la t3 ha beneficiato di un firmware dopo qualche mese dall'uscita della t4 che l'ha portato allo stesso livello. ( cosa possibile proprio perchè l'hardware è uguale). Il mirino è anch'esso identico. ( basta anche solo leggere le specifiche: risoluzione, refresh rate e ingrandimento sono uguali). Cambia il display, utile in effetti se uno fa video, ma non è questo il caso, e lo stabilizzatore. Anche qui, non è detto che serva se non si fanno video. Insomma la t4 x fuji è stato più un restyling che altro, l ha fatta uscire per tentare di conciliare fotografi e videomaker, progetto poi abbandonato dopo la decisione di fare uscire nuovamente la serie H. Infatti sulla t5 il display è tornato quello di prima poichè la macchina è dedicata principalmente alle foto. Io ripeto che per foto come quelle indicate da chi ha chiesto, la t3 sia un affare migliore anche se questo comporta una batteria in più ( per altro sono piccolissime e leggere). E con il risparmio prendi una buona ottica. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:16
la x-t3 è sempre a portata di mano non ho mai pensato di rivenderla |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:14
Ma addirittura andrebbe benissimo anche la XT2 per fare interni! |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:29
si poi c'è da dire che vorrei comunque una macchina versatile... quindi, oltre a fare il suo egregio lavoro per interni e architetture, mi piacerebbe che lavorasse bene anche per street photography, viaggi, paesaggistica! |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 18:45
Filo la 3 fa già tutto, la 5 è definitiva ;-) |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 18:46
Definitiva fino alla xt7 |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 19:30
Sul corpo macchina ti hanno detto tutto. Ma se vuoi fare foto di architettura e interni senza linee cadenti valuta un anello tipo questo: https://www.amazon.it/Fotodiox-Kit-adattatore-fotocamere-Mirrorless-Ad Con un ottica adeguata io ho usato un Samyang 14 mm f 2,8 hai le basi per foto corrette. Per lo stabilizzatore valuta ma in interni e per le foto di architettura si usa molto il cavalletto. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 21:00
No, Miky, dal punto di vista fotografico una xt3 è già praticamente arrivata, con la 5 hanno semplicemente affinato le features importanti che la rendono un mezzo senza criticità alcuna. Batterie più longeve Stabilizzatore AF di nuova generazione Micropocressore di nuova generazione che garantirà aggiornamenti ancora per anni Rispetto alla xt3 (a qualcuno può non servire ma c'è...) esegue il backup su doppia scheda anche in video. Nuovo file da 40 mega che è un salto non da poco Quindi la litania della xt6 ed xt7 e così via per me non regge. Io ho fatto tutti i vari passaggi ed arrivati al livello di una xt5 pretendere di più sarebbe solo un limite psicologico ed una evidente carenza di competenza. E' lo stesso discorso di chi sostiene che avere una FF sia necessario ed obbligatorio quando, invece, sarebbe sufficiente che imparassero a fotografare :D Infatti se io avessi ritenuto una xt3 non adeguata per tutto non avrei venduto l'intero corredo FF che avevo. Difficile che possano aggiungere qualcosa di realmente epocale in una nuova release ed un sensore apsc arrivato ai 40 mega non può essere ulteriormente spremuto. Con la 5 siamo arrivati al capolinea. Al massimo uno stacked ma potrebbe essere interessante solo per una ridotta porzione di utenti. Da quando la posso usare con le fast SD posso tranquillamente dire di aver in mano uno strumento che va ben oltre le mie necessità e le mie capacità soprattuto. Poi, in realtà, la tua battuta nel mio caso un fondo di verità lo potrebbe anche avere perchè usandola per lavoro comunque di scatti ne faccio andare quindi se voglio venderle quando ancora hanno mercato ogni tot le dovrei cambiare. Ma da amatore non la cambierei mai più ed anzi da amatore mi accontenterei anche di una xt3 alla grande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |