| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:19
Ciao a tutti vorrei acquistare fotocamera per fare foto a pallavoliste. Quindi in palestra e la luce è quella che è Reflex o mirrorless poco importa a me, cosa mi consigliate? Grazie |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:45
Ciao, In questi casi, mi permetto di suggerirti un punto di partenza diverso: 1) stabilire un bdg per lenti + camera 2) stabilire range di focali ed aperture di cui hai bisogno 3) cercare lenti che rientrano nel bdg che soddisfino il punto 2 4) cercare la camera che rientra nel bdg con AF ed altre caratteristiche che possano facilitare il compito 5) dotarsi di un buon sw di PP con un buon denoise e di un monitor e stampante se assenti Si tratta, a mio avviso, di abbracciare un sistema, non di prendere una macchina. bdg: budget. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:00
Il mio consiglio è quello di schematizzare bene il contesto e solo dopo capire cosa serve. Sembrano situazioni "standard" ma di "standard" hanno ben poco. Se hai la possibilità di fotografare stando praticamente in campo, appena fuori dalle linee, sotto o dietro l'arbitro, nelle zone delle panchine, può andare bene qualunque fotocamera. Non ti servono obiettivi lunghi e puoi sfruttare ottiche fisse non particolarmente costose (un 50mm f/1.8 su APS-C per esempio). Se, invece, sei obbligato a stare sugli spalti (e per spalti intendo stare a 6 o 7 metri dal campo, quindi anche 15/20 metri dall'azione) difficile rinunciare a un 70-200. Secondo, la luminosità della scena: è l'unico parametro che detta il tutto. Nelle palestre che bazzico io per tenere 1/500 (è lento, vorrei almeno 1/1000) a f/2.8 viaggio tra ISO 6.400 e 20.000. Nelle rarissime partite giocate al mattino e/o primo pomeriggio tutto diventa molto bello e riesco a tenere 1/1000, sempre 2.8 con iso tra 1.600 e 6.4000, una pacchia. Questo lo devi valutare tu nelle palestre in cui vuoi fotografare; solo tu sai o puoi misurare l'esposizione. Ipotizzando la situazione peggiore direi una fullframe con 70-200 2.8 e una AF "decente"; qualunque usato di attrezzatura degli ultimi 20 anni. Più è recente più ti agevola in termini di AF e tracciamento dell'occhio delle atlete ma non ti cambia la vita in termini di qualità. Nelle condizioni più favorevoli (puoi stare "in campo" e la luce non è male) va bene un po' tutto. Fai particolare attenzione all'ergonomia, è super-soggettiva: comodo per me potrebbe essere un tormento per te. Una partita di pallavolo (riscaldamento compreso) ti tiene inchiodato per ore. Se impugnatura e, soprattutto, pulsanti e ghiere non sono dove dovrebbero (per te) diventa snervante. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:54
Requisiti fondamentali per mia esperienza : 1) Corpo macchina/sensore che ti permetta di lavorare a 3200-6400 iso senza che il rumore rovini le foto 2) Obiettivo luminoso, meglio se almeno f/2.8 3) AF "vispo" (non dipende solo dalla macchina, ma dell'unione tra corpo e obiettivo) Probabile che abbia detto ovvietà ma spesso ci si perde in quisquilie e uno o più di questi aspetti a volte non vengono tenuti in giusta considerazione. (Purtroppo considerando quei tre requisiti la spesa da sostenere è piuttosto importante...) |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:24
Allora, non so se c'è qualcosa di meglio con lo stesso budget... Ma con 1500 trovi una 1dx e un 70-200mm f2.8, che in quei contesti ti permetteranno di tirar fuori buona qualità di scatti. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:54
"cosa mi consigliate?" Una full frame qualsiasi, con un 70-200 2.8. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 17:39
“ Ma con 1500 trovi una 1dx e un 70-200mm f2.8, che in quei contesti ti permetteranno di tirar fuori buona qualità di scatti. „ Grazie, hai appena citato una delle ricette della felicità... anche se secondo me un pochino si sfora la cifra che hai detto. In ogni caso l'autore non ci ha fatto sapere il suo budget o altre esigenze particolari. La 1DX è spettacolare ma impegnativa, forse non per tutti... |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:03
Non sfori.. Io ne ho trovata una in negozio a 420 con 270k clic certo con segni d'uso visibili ma va alla grande... Se vai su MPB le trovi a 5/700 euro con meno di 200k e un 70-200 f2.8 liscio, più o meno allo stesso prezzo |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:13
Ok, se parli del 70-200 2.8 liscio sicuro. Avevo pensato in automatico alla versione IS. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:16
Con una Sony APS-C dal modello 6000 in su con obiettivi Sony 50 e 85 entrambi f 1,8 e Sigma 135 f 1,8 si avrebbe ottima luminosità e qualità, manegevolezza, cadenza di scatto notevole, costo e peso ragionevole. A sfavore la necessità di dover cambiare spesso la lente. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:36
Beh naturalmente ci sono varie soluzioni, anche dipendenti da dove si potrà posizionarsi. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 6:22
Non mi metterei mai a cambiare obiettivo durante una partita... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:21
“ Ciao a tutti vorrei acquistare fotocamera per fare foto a pallavoliste. Quindi in palestra e la luce è quella che è Reflex o mirrorless poco importa a me, cosa mi consigliate? Grazie „ Posta così la domanda, direi una bella Canon R3 con il RF 70-200/2,8 L IS. What else? N.B. - dicono che funzioni anche con i pallavolisti. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:34
Consiglio la lettura del poderoso volume: " La difficile scelta della macchina fotografica in relazione allo sport che si vuole riprendere". È un volume scritto a più mani da fotografi sportivi ed editato con i contributi del CONI e dei Ministeri dei Beni Culturali e del Turismo e Spettacolo. Costa abbastanza, ma è completo: dall' alpinismo fino alle bocce. Non è reperibile on line ed è un peccato. Sarà necessario recarsi in un grande negozio di libri o chiedere informazioni al CONI o ai Ministeri, però sarà difficile trovare la persona giusta. Non ha avuto una grande diffusione sia per il costo ma soprattutto per la presunzione di molti fotografi convinti di saper decidere da soli. Inoltre per sapere quale macchina comprare per gli incontri di boxe bisogna sobbarcarsi il peso dei capitoli dedicati ad altri sport. Nonostante ciò, è in corso di stampa il secondo volume." Quale obbiettivo per quale sport ?" |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:53
Aggiungerei oltre ai sensati suggerimenri fin qui dati ancora due cose: una buona conoscenza dello sport che si fotografa ( è secondo me fondamentale) Un buon software di sviluppo e riduzione del rumore e se possibile fotografare in raw soprattutto se le conzioni di luce non sono ideali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |