RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogico ed ingrandimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Analogico ed ingrandimenti





user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:25

Rilevo che le stampe da pellicola ingrandendole divengono quasi indecifrabili.Almeno quelle che sto recuperando.Scattate con le fotocamere predigitali.
Sto riordinando le foto scattate con pellicola.Le scannerizzo e quando provo ad ingrandirle sono completamente fuori fuoco e disturbate.
Sono irrecuperabili?
Ma gli ingrandimenti li facevano anche con l'analogico.O no?
Perché così fuori fuoco?Come fotografavano?
In iperfocale?
Scusate l'ignoranza.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:47

Può dipendere da molti fattori:
- errori di messa a fuoco;
- ottiche di scarsa qyalità;
- pellicola di scarsa qyalità;
Questo fino allo sviluppo del negativo, poi, nel tuo caso, subentra la scansione, che se fatta con scanner piani economici (i vari Epson per cutare i più diffusi) dà rusultati molto scarsi con le pellicole 35mm è un po' più decenti (ma non certo a livello di quello che potrebbe esprimere la pellicola) con pellicole Medio Formato (6x6 e suoeriori).

Certo che gli ingrandimenti si facevano (e si fanno ancora) con la pellicola, sia in camera oscura che tramite scansione, in genere si diceva che il massimo ingrandimento lineare per averebun'ottima qualità, fosse un 10x, massimo 12x (lineari, quindi una stampa che a 30x45cm da pellicola 35mm. Con le diapositive in proiezione si va molto oltre). In realtà i fattori in gioco, come ho detto sopra, sono molti, e qui di poteva andare anche oltre come pure se tutta la catena era di bassa qualità non si arrivava nesnche ai famosi 10x.

Secondo me, nel tuo caso, se la scansione è casalinga con strumenti economici, questa è la principale causa dei risultati che non ti soddisfano.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:04

Ma nello scanner metti le stampe cartacee? Li ottieni ben poco di buono.

Se disponi dei negativi buoni riprendili accuratamente in 1:1 e parti da li.

user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:13

No.Scansione presso laboratorio.
Anche quelle scansionate da mio fratello,che sta utilizzando uno scanner di qualità,in quanto sta trasferendo tutto l'archivio di un fotografo per conto degli eredi,bene,se ingrandisco è tutto......pasticciato.Tutto fuori fuoco.Alcune foto sono catastrofiche.
i.postimg.cc/zXrh2VPB/Whats-App-Image-2023-01-10-at-13-18-51.jpg
Questa per esempio.Trattasi di uno zio.La foto risale agli anni 40/50.


user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:14

No dispongo solo di cartaceo.
Ma se scansiono una foto fatta da me negli anni '90 non ho di questi paroblemi.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:16

Per dire, io uso un epson 600v (nuovo nella fascia dei 300€) e sul 35mm mi da sempre risultati scadenti. Devo per forza ridare nitidezza via software. In stampa analogica non ho mai avuto problemi nitidezza, anche ad ingrandimenti spinti. La grana diventa grande , ma resta nitida

user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:18

Devo per forza ridare nitidezza via software.

Ho provato con Denoise ma non cambia nulla.
Mi dicono che le foto di un certo periodo le ritoccavano con un....pennino.O qualosa del genere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:23

No dispongo solo di cartaceo.

Se parliamo di foto degli anni 40 - 50, fatte chissà con cosa, e per di più partendo dalle stampe, è ovvio che i risultati sono quelli che sono.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:26

Anche quelle scansionate da mio fratello,che sta utilizzando uno scanner di qualità,in quanto sta trasferendo tutto l'archivio di un fotografo per conto degli eredi,bene,se ingrandisco è tutto......pasticciato.Tutto fuori fuoco.Alcune foto sono catastrofiche.

Tre domande:
- che scanner utilizza?
- anche lui scansio a le stampe?
- o ha anche i negativi (ma in tal caso a che epoca risalgono?)?

user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:41

No lui scansiona i negativi.
Ma non sono quelli che ho visionato.Sono foto che possiedo.Alcune datate.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:27

Ok ma che scanner utilizza?

user203495
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:46

Perfection V550 photo

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 22:14

Perfection V550 photo
Perdonami, quello non è affatto uno scanner di qualità, come l'hai definito tu; è uno scanner amatoriale, di fascia bassa peraltro e neanche tra i più recenti. È normale che i risultati siano scarsi, soprattutto con pellicole formato 35mm.

Anche quelle scansionate da mio fratello,che sta utilizzando uno scanner di qualità,in quanto sta trasferendo tutto l'archivio di un fotografo per conto degli eredi,
Non sono sicuro di aver capito: dei clienti si sono rivolti a un fotografo per fare le scansioni e lui le ha affidate a tuo fratello?

user249402
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 22:53

Domanda scema, cosa intendi per ingrandimenti, quanti X, qual'è il formato da cui parti e quale quello che intendi ottenere?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:07

"Non sono sicuro di aver capito: dei clienti si sono rivolti a un fotografo per fare le scansioni e lui le ha affidate a tuo fratello?"

Non credo. mi sembra di aver capito che un fotografo è morto, e che il fratello sta digitalizzando il suo archivio per gli eredi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me