RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D MRK II







avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 7:16

Uso ogni tanto una Canon 5D Mark II, quindi macchina con diversi anni, con il suo 24-70 F2.8 prima serie.
Non sono un grande fotografo, quindi faccio fatica anche a fare una diagnosi accurata, ma, mediamente, mi sembra che le immagini manchino di incisione.
L'ho portata da quello che passa per uno dei migliori 'riparatori' di Milano e si è rifiutato di metterci le mani e anche di pulire il sensore, dopo aver visto una trentina di scatti sul display e ipotizzando micromosso, causa inesperienza con camera e obiettivo pesanti.
Quindi ho provato a starci più attento e scattare solo con tempi inferiori ad 1/80, ma il risultato non è cambiato di molto, anche se è vero che le foto sono appena migliori se primi piani scattati col cavalletto (ho 63 anni, ma non ho patologie che diano tremore, con la leica X2 scatto abitualmente a 1/30 senza problemi, vero che è leggerissima a confronto)
Ho provato a montare l'obiettivo sulla 200D del mio socio, e il risultato è stato apprezzabilmente migliore anche se inferiore al 24-105 F4(sempre prima serie) che lui usa abitualmente.
Che posso fare?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 7:29

se anche a cavalletto i risultati sono deludenti io porterei fotocamera e lente a fare tarare... in un altro laboratorio, a questo punto

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 7:46

Boccole andate

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:04

Ma la micro regolazione già fatta?
Con tempi veloci tipo
1/1000... sempre uguale....?
Beh i tempi di sicurezza con una compatta sono sicuramente più bassi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:17

ipotizzando micromosso, causa inesperienza con camera e obiettivo pesanti

A me risulta il contrario. Proprio con la 5mk2, montavo il batterygrip con 2 batterie per aumentare la stabilita' coi tempi lenti (e non era un effetto placebo. Ci guadagnavo realmente qualcosa).

ho provato a starci più attento e scattare solo con tempi inferiori ad 1/80... la leica X2 scatto abitualmente a 1/30 senza problemi

Non credo dipenda dal peso inferiore (vedi sopra), quanto dalla mancanza di specchio.
Oltretutto, checche' se ne dica, trovo 1/80 insufficente a scongiurare il micromosso anche con grandangoli spinti. Col 50mm e 6D, se voglio essere relativamente sicuro, parto minimo da 1/250 (con soggetti immobili a mano libera).

Ho provato a montare l'obiettivo sulla 200D del mio socio, è il risultato è stato apprezzabilmente migliore anche se inferiore al 24-105 F4(sempre prima serie) che lui usa abitualmente.

La 200d e' APS-C. Oltre ad avere uno specchio piu' piccolo(meno vibrazioni), prende la parte centrale, escludendo i bordi che sono normalmente la parte peggiore di grandangoli e zoom, specie se datati come il tuo. Inoltre, indipendentemente dalla qualita' propria di ciascuno obbiettivo, il 24-105 e' pure stabilizzato e puo' fare la differenza con tempi relativamente lenti.
Ho sentito pure molte discussioni sull'usura di certe boccole giusto del tuo 24-70/2,8 prima serie che ne inficiano la nitidezza.
Non ultimo, possibili problemi di f/b focus.

Che posso fare?

Io proverei innanzitutto a verificare eventuali problemi dell'obbiettivo, scattando a varie focali (24,35, 50, 70), su cavalletto, autoscatto 10s, ad un giornale perfettamente parallelo (o comunque qualcosa per testare la nitidezza su tutto il fotogramma), focheggiando accuratamente in manuale da live view con ingrandimento.
Allo stesso modo, focheggiando inizialmente in AF, bloccando e verificando poi in live view, noterai eventuali problemi di f/b focus della camera.


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:19

Cosi a naso credo, da quello che leggo, sono propenso a credere che il micromosso c'entri poco o nulla in questo caso, nel senso che potrebbe essere un problema occasionale di qualche scatto come può capitare a tutti, ma non "il vero problema" nello specifico.
Il problema temo potrebbe stare nella taratura dell'accoppiata corpo/ottica o ancora peggio nell'ottica (le famose boccole).
Devi fare dei test specifici nei modi che ti hanno già consigliato qui sopra.

Peraltro possiedo sia la macchina che l'ottica in questione (entrambi dal 2009) anche se ormai li uso molto meno essendo la macchina - l'unica reflex che mi è rimasta - praticamente il mio terzo corpo, e devo dire che tutt'ora (ho provato anche poco fa in giardino per curiosità) ottengo scatti perfettamente nitidi, ovviamente nel punto di fuoco, anche sotto 1/50 anche ad ampie aperture. E posso assicurare che ho una mano normale, non la mano ferma da superman.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:57

Confermo che la 5D mkII non soffre di micromosso... almeno la mia...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:57

Ripeto

Il 24-70 old consuma le boccole!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:08

Grazie a tutti, davvero.
Avete nessun suggerimento su dove portarla a riparare a Milano o a Parma?
A Milano abito vicino a "fotoquattro di Luca Rametta" all'inizio di corso lodi, penso che lui porterebbe macchina e obbiettivo in Canon.
Spero di non spendere una fortuna Triste
...
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:22

Si ma la porti/mandi e gli dici al riparatore di fare cosa ?
potresti postare una foto fatta su cavalletto in LV ad un giornale appeso sul muro, che ti sara' utile anche per spiegare il problema ad un eventuale fotoriparatore.

io proverei prima con un obiettivo piu' leggero tipo un 50mm f1.8

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:37

Si, avete ragione, in questi giorni cerco di trovare il tempo per fare qualche prova, sarebbe già tanto capire se è l'obiettivo o la macchina.
Non ho una seconda FF ma ho una Canon 40D e un altrettanto vecchio 17-40 f4 prima serie per fare prove incrociate, anche col cavalletto.

Speedking ma un riparatore o direttamente Canon non fanno loro anche la diagnostica? Dici che è meglio non fidarsi?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 7:39

Loro ti tarano l'obiettivo sul sensore...
Ma io farei prima delle prove per capire se è quello il problema.

Fai test incrociati usando cavalletto giornale e anche 40d e 17-40mm
La 40d ha la stessa risoluzione circa della 5d2 se a quest'ultima gli consideri il ritaglio aps-c
Ti dico questo perché potresti notare differenze ai bordi se consideri la stessa inquadratura (fra 40d 5d2)
Gli obiettivi agli angoli sono più scarsi e il FF è svavorito.


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:35

Magari il test di Photozone (tradotto in automatico) effettuato giusto con la 5d2, puo' tornarti utile come termine di paragone...
Come noterai, il 24-70 prima serie soffre di elevata curvatura di campo. Problema inenistente o trascurabile usandolo in APS-C, giusto che elimina i bordi, come ti dicevo prima, riguardo la prova con la 200D del tuo amico.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:40

Non ricordo se la tua lo permette.

Sì...La 5D MkII ha la microregolazione dell'AF

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:48

Identico set up preparato in questi giorni per mia figlia recuperando un po' di cose dai mei backup. 5d2 e 24-70 2.8 prima serie. Secondo me è la lente, forse dipende solo dal peso e nello specifico dal drastico calo di qualità a diaframmi aperti. Poi il peso e lo sbilanciamento eccessivo non giocano a favore di uno scatto stabile.

Appena ritiro dal laboratorio camera e lente che ho portato a far pulire provo anch'io a fare dei test.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me