RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ansel-fork di darktable


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Darktable
  6. » ansel-fork di darktable





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:47

ieri sera ho casualmente scoperto che anche Darktable (come Raw Therapee) ha un fork, cioe' un programma sviluppato autonomamente partendo dal codice del programma originario, si chiama Ansel ed e' sviluppato da Ansel, Aurélien Pierre, questo programmatore e' stato uno dei principali artefici degli ultimi aggiornamenti di Darktable ma poi ha mollato lo sviluppo ( come altri), perche' a suo dire Darktable e' una specie di nave alla deriva, sviluppato in maniera caotica da gente incompetente e senza un progetto organico, ecco che il tipo si e' messo di impegno: 30.000 linee di codice rimosse da Darktable 4.0 e 10.000 linee riscritte completamente, l'obiettivo finale di Ansel è chiaro: creare un software più robusto e veloce, che eviti di porgere il fianco a errori difficili da riprodurre.
Nel suo sito spiega lungamente le finalita' del progetto: ansel.photos/en/ qui invece potete scaricare il software Ansel: github.com/aurelienpierreeng/ansel/releases/tag/v0.0.0...lo sto provando e mi pare che vada pittosto bene (su Linux Mint)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:28

grazie per la segnalazione
scaricata l'appimage, funziona senza problemi (ubuntu 22.04)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:35

Interessante, peccato non sia per macTriste

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:51

Utilizzo Ansel da qualche mese,mi trovo meglio che con Darktable,che ho abbandonato appena provato Ansel.
Non c'è niente che preferisca di darktable nelle ultime versioni ad Ansel,è stato fatto un debloat di darktable,specialmente dei moltissimi moduli ridondanti e non essenziali che hanno aggiunto nelle ultime versioni, tipo sigmoid o che erano presenti da anni.
Darktable è ben fatto e permette di essere precisi,però con gli strumenti a disposizione e che lo sviluppatore di Ansel stesso ha ideato o contribuito ,ad esempio filmic,color balance,color calibration...sono quelli più "potenti",
Da quello che ho provato in questi mesi,Ansel gli sfrutta a pieno,senza versioni semplificate,togliendo moduli rindondanti,rendendo l' interfaccia meno caotica,riarrangiando i comandi,le scorciatoie e l'approccio nell' utilizzo del programma, cercando di snellire il tutto con del codice più semplice possibile e senza bug,piaga delle ultime versioni di darktable.
È un passo in avanti la gestione del colore rispetto a darktable,sia durante lo sviluppo che sooc,sembrano più naturali e meno "creati",ho sempre considerato darktable ottimo ma sooc un pò carente.
Lo consiglio a chi usa darktable ed anche a qualcuno che ne teme la complessità e che vorrebbe conoscere come usare i moduli,nonostante la documentazione di Ansel sia al momento incompleta è a livello dei migliori per la semplicità delle spiegazioni.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:28

Da RawTherapy ero passato a Darktable. In effetti è un po' caotico e aveva bisogno di essere riordinato.Questo fork mi sembra interessante, lo proverò presto.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:22

Axxel,se sei ancora interessato a RawTherapy e magari non ti trovi bene con Ansel,hanno pubblicato pochi giorni fa la nuova versione;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:25

Sarei curioso di provare ansel, ma per mac ancora niente. Comunque l'ultima iterazione di sigmoid (darktable 4.6) non è affatto male.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:36

Grazie dei suggerimenti,ho scaricato sia l'ultima di RT sia di Art.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:35

@Matt11 fai anche stampe?

Io ho iniziato a provare da poco Darktable e Ansel (che mi sembra meglio, ma mi crea un po' di preoccupazione il fatto che sia praticamente un progetto personale).

Sto pensando di mollare Lightroom (che non mi ha mai entusiasmato) anche perché dovrei cambiare il Mac ma preferirei spendere meno con una macchina Linux.

Quello che mi preoccupa un po' sono le funzioni di soft proofing che sia su DT che su A mi sembrano un po' troppo elementari. Non c'è nemmeno un'opzione per vedere le foto a grandezza stampa (come su Ps), così da poter valutare il livello di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:57

@Perfido Pelato,è passato un pò di tempo dalla tua domanda:di stampe ne faccio qualcuna ma non personalmente,non utilizzo gli strumenti di stampa forniti dai programmi.
In ansel hanno fatto molti miglioramenti importanti nell'ultimo periodo,se ci sono dei problemi/bugs è possibile entrare direttamente nei canali ufficiali o nel forum apposito,quando ho segnalato un problema sono stati tempestivi nella risposta,fin troppo esaustivi nella spiegazione su come funziona il programma ed infine hanno risolto tutto molto in fretta,sono attivi e quindi puoi vedere anche le differenze con darktable e vedere quali sono i lavori in corso,non posso che esserne soddisfatto.
Se compili il programma hai direttamente le ultime fix che fanno ed il processo è spiegato nel dettaglio.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 12:22

Seguo con interesse.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 13:55

Da utilizzatore di DT seguo anch'io con interesse.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:46

Sto iniziando ad ysare dsrktabke. Dal MIO punto di vista il numero elevato di moduli è un falso problema. Se be ho dieci simili bene, usi quello che ritdbgonpef la foto in esame più appropriato. Poi ho ka possibilità eventuale di crearmi un.mio personale worlflow

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:14

@concordo con Robygio in quanto, anche usando anche solo i moduli essenziali, il risultato è comunque ottimo, poi, per come mi è successo, pian piano inizi ad approfondire ed a provare ed alla fine tutto viene naturale. Per quanto mi riguarda soddisfattissimo di DT e poi...è totalmente free. l'IA per il denoise? Sapendoci smanettare si ottengono comunque buoni risultati. Gimp più DT e vado tranquillo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:18

Sto iniziando ad ysare dsrktabke. Dal MIO punto di vista il numero elevato di moduli è un falso problema. Se be ho dieci simili bene, usi quello che ritdbgonpef la foto in esame più appropriato. Poi ho ka possibilità eventuale di crearmi un.mio personale worlflow

Sai che non ci ho capito niente?
Attiva il correttore che è meglio
(Ma c'è qualcuno che vi corre dietro quando digitate?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me