| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:14
Buongiorno a tutti gli utenti, sono novo del forum. Sono in possesso di una Canon 7D Mark II che utilizzo per caccia fotografica in accoppiata con un Sigma 150-600 C di cui sono molto soddisfatto, però ultimamente mi sarebbe piaciuto passare al 100-400 seconda serie in accoppiata all'extender 1,4 3à serie. Secondo voi con un passaggio di questo tipo guadagnerei veramente come resa fotografica oppure cambierebbe poco in termini di qualità ? Chiedo perchè la spesa non è da poco ma se ne traessi un reale vantaggio sarei disposto a fare il passaggio. Lo userei quasi sempre moltiplicato con il 1,4 per non perdere millimetri preziosi in caccia fotografica. Per quello che riguarda l'apertura del diaframma perderei uno stop e quindi potrei scattare da f8 in poi oppure ho capito male io ? I punti di fuoco li potrei usare comunque tutti ? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:21
Con 7dmkll + 1.4x hai un F8 con solo il punto di messa a fuoco centrale. Con tutti i punti solo con una serie 1 o 5dmk4. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:26
Giordano52 grazie mille della risposta, avevo questo dubbio che tu mi hai confermato, in questo caso sono molto dubbioso, non tanto per f8 che mi potrebbe anche andare bene, più che altro per il discorso di avere la messa afuoco solo sul centrale |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:15
“ Buongiorno a tutti gli utenti, sono novo del forum. Sono in possesso di una Canon 7D Mark II che utilizzo per caccia fotografica in accoppiata con un Sigma 150-600 C di cui sono molto soddisfatto, però ultimamente mi sarebbe piaciuto passare al 100-400 seconda serie in accoppiata all'extender 1,4 3à serie. Secondo voi con un passaggio di questo tipo guadagnerei veramente come resa fotografica oppure cambierebbe poco in termini di qualità ? Chiedo perchè la spesa non è da poco ma se ne traessi un reale vantaggio sarei disposto a fare il passaggio. Lo userei quasi sempre moltiplicato con il 1,4 per non perdere millimetri preziosi in caccia fotografica. Per quello che riguarda l'apertura del diaframma perderei uno stop e quindi potrei scattare da f8 in poi oppure ho capito male io ? I punti di fuoco li potrei usare comunque tutti ? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere „ Con un extender la velocità di messa a fuoco viene ridotta, per garantire la necessaria accuratezza della messa a fuoco. L'entità di tale riduzione dipende dalla fotocamera, dall'ottica, dall'extender, nonché dalle condizioni di illuminazione e scena fotografata, incluso il tipo di movimento dei soggetti. Nel caso della 7d mark II, con un extender 1.4x, rimarrebbero attivi solo il punto af centrale, più eventualmente l'espansione con quattro punti af limitrofi. Le uniche reflex che consentano di avere tutti i punti di messa a fuoco attivi, con un 100-400 II e un extender 1.4x III sono le seguenti: 5d mark IV, 1dx mark II, 1dx mark III. Tuttavia, anche con fotocamere top di gamma come la 1dx mark II, in certi casi dovevo rimuovere l'extender, dato che le prestazioni dell'autofocus non erano più sufficienti per garantire la corretta messa a fuoco. Erano situazioni abbastanza critiche, dove anche senza extender l'autofocus era quasi al limite, e l'aggiunta dell'extender dava il colpo di grazia. Con questo non sostengo che l'autofocus fosse lento, ma semplicemente che era meno performante di prima, e in situazioni al limite la cosa poteva fare la differenza. Ecco, diciamo che i problemi aumentano in caso di scarsa illuminazione, dato che si perde almeno uno stop di luce, che non è certo poco. Detto questo, l'autofocus della 7d mark II è progettato per lavorare con tutti i punti af con un f-stop che non superi f5,6. Sul tuo 150-600 si arriva a f6,3, lato tele, per cui l'autofocus lavora fuori specifica: normalmente rimarrebbe attivo solo il punto af centrale (più l'eventuale espansione con 4 punti af), ma l'ottica invia delle false informazioni alla fotocamera, facendole credere che l'apertura massima sia f5,6, per cui l'autofocus rimane operativo. Non a caso, Canon non ha mai progettato un'ottica ef o ef-s con un'apertura massima che superasse f5,6, proprio per i limiti dell'autofocus. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:23
Io ho utilizzato per anni il 100-400 II su 7D2 per il calcio da fondo campo, mi servivano i jpg "pronti" per spedire al volo in redazione quindi niente possibilità di lavorare i raw in pp, ho avuto spesso la necessità di croppare e francamente dell'extender - che pure avevo ma che appunto mi limitava la maf - non ne ho mai sentito la mancanza. La qualità del file prodotto da 7D2 (ma soprattutto dal 100-400 II a TA) è tale da permetterti tranquillamente di croppare senza perdere quasi nulla. Non conosco il Sigma ma prima del 100-400 avevo un Tamron 150-600 ed il "passaggio" è stato a tutto vantaggio del Canon. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:51
“ Con un extender la velocità di messa a fuoco viene ridotta, per garantire la necessaria accuratezza della messa a fuoco. L'entità di tale riduzione dipende dalla fotocamera, dall'ottica, dall'extender, nonché dalle condizioni di illuminazione e scena fotografata, incluso il tipo di movimento dei soggetti. Nel caso della 7d mark II, con un extender 1.4x, rimarrebbero attivi solo il punto af centrale, più eventualmente l'espansione con quattro punti af limitrofi. Le uniche reflex che consentano di avere tutti i punti di messa a fuoco attivi, con un 100-400 II e un extender 1.4x III sono le seguenti: 5d mark IV, 1dx mark II, 1dx mark III. Tuttavia, anche con fotocamere top di gamma come la 1dx mark II, in certi casi dovevo rimuovere l'extender, dato che le prestazioni dell'autofocus non erano più sufficienti per garantire la corretta messa a fuoco. Erano situazioni abbastanza critiche, dove anche senza extender l'autofocus era quasi al limite, e l'aggiunta dell'extender dava il colpo di grazia. Con questo non sostengo che l'autofocus fosse lento, ma semplicemente che era meno performante di prima, e in situazioni al limite la cosa poteva fare la differenza. Ecco, diciamo che i problemi aumentano in caso di scarsa illuminazione, dato che si perde almeno uno stop di luce, che non è certo poco. Detto questo, l'autofocus della 7d mark II è progettato per lavorare con tutti i punti af con un f-stop che non superi f5,6. Sul tuo 150-600 si arriva a f6,3, lato tele, per cui l'autofocus lavora fuori specifica: normalmente rimarrebbe attivo solo il punto af centrale (più l'eventuale espansione con 4 punti af), ma l'ottica invia delle false informazioni alla fotocamera, facendole credere che l'apertura massima sia f5,6, per cui l'autofocus rimane operativo. Non a caso, Canon non ha mai progettato un'ottica ef o ef-s con un'apertura massima che superasse f5,6, proprio per i limiti dell'autofocus. „ Grazie della spiegazione, sinceramente sono cose che non conoscevo nello specifico, ora ho capito alcuni meccanismi per cui la macchina lavora ugualmente con tutti i punti di messa a fuoco anche con il mio Sigma. A fronte di tutto ciò secondo te utilizzando il 100-400 senza extender e croppando avrei un miglioramento visibile rispetto al Sigma ? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:53
“ Io ho utilizzato per anni il 100-400 II su 7D2 per il calcio da fondo campo, mi servivano i jpg "pronti" per spedire al volo in redazione quindi niente possibilità di lavorare i raw in pp, ho avuto spesso la necessità di croppare e francamente dell'extender - che pure avevo ma che appunto mi limitava la maf - non ne ho mai sentito la mancanza. La qualità del file prodotto da 7D2 (ma soprattutto dal 100-400 II a TA) è tale da permetterti tranquillamente di croppare senza perdere quasi nulla. Non conosco il Sigma ma prima del 100-400 avevo un Tamron 150-600 ed il "passaggio" è stato a tutto vantaggio del Canon. „ Grazie tante, quindi in base a quello che hai scritto avrei un buon miglioramento utilizzando il 100-400 e croppando, senza bisogno di extender rispetto al Sigma. Visto che lo hai avuto secondo te vale la spesa in base al miglioramento che ci sarebbe ? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:40
Perché non prendi in considerazione un 400 f5.6 (usato si trova a 700 euro), da usare eventualmente anche con l'extender? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:44
“ Perché non prendi in considerazione un 400 f5.6 (usato si trova a 700 euro), da usare eventualmente anche con l'extender? „ Vorrei rimanere su un'ottica non fissa, per la tipologia di caccia fotografica che faccio io mi limiterebbe molto |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:48
Capisco, anche se poi alla fine l'esperienza ci dice che si fotografa quasi sempre alla massima focale. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:01
“ Capisco, anche se poi alla fine l'esperienza ci dice che si fotografa quasi sempre alla massima focale. „ Sì anche questo è vero, però in alcune zone dove vado con il fisso sarei in difficoltà |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:29
“ Grazie della spiegazione, sinceramente sono cose che non conoscevo nello specifico, ora ho capito alcuni meccanismi per cui la macchina lavora ugualmente con tutti i punti di messa a fuoco anche con il mio Sigma. A fronte di tutto ciò secondo te utilizzando il 100-400 senza extender e croppando avrei un miglioramento visibile rispetto al Sigma ? „ In termini di prestazioni dell'autofocus avresti delle migliorie, ma la comparazione con i file ritagliati diviene maggiormente difficoltosa, dato che enrano in gioco altri fattori. Ad esempio, a parità di formato finale della foto (risoluzione del file o dimensione della stampa), l'immagine ritagliata e scattata con il 100-400 II, avrebbe mediamente più rumore visibile dell'immagine non ritagliata scattata con il 150-600 (a parità di scena, distanza dalla stessa, apertura del diaframma, tempo di scatto e sensibilità iso). Inoltre, il file ritagliato avrebbe meno pixel, e meno informazioni: se non ho sbagliato i calcoli passeresti da 20,2 megapixel a circa 9 megapixel, ovvero poco più della risoluzione di una 30d. Anche per questo io utilizzo l'extender, invece di ritagliare i file, dato che la qualità d'immagine è superiore. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:43
“ Grazie tante, quindi in base a quello che hai scritto avrei un buon miglioramento utilizzando il 100-400 e croppando, senza bisogno di extender rispetto al Sigma. Visto che lo hai avuto secondo te vale la spesa in base al miglioramento che ci sarebbe ? „ Il 100-400 ce l'ho ancora, lo utilizzo regolarmente su R7 ed R6 e se possibile va anche meglio di come già andava con 7D2 e 5D4. Per l'utilizzo che ne faccio io, considerando che le agenzie non hanno mai sollevato il problema della ipotetica scarsa qualità e avendo anche fornito scatti con i quali sono state ricavate immagini pubblicitarie, resto dell'idea che il crop (naturalmente equiparato a quello che otterresti con l'extender) sia comunque preferibile al perdere punti di messa a fuoco (che in avifauna pesano più che in un campo di calcio) senza dover rinunciare alla qualità del risultato anzi, migliorandola, ma è un'opinione personale basata sull'esperienza quotidiana e non sui numeri. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:53
“ In termini di prestazioni dell'autofocus avresti delle migliorie, ma la comparazione con i file ritagliati diviene maggiormente difficoltosa, dato che enrano in gioco altri fattori. Ad esempio, a parità di formato finale della foto (risoluzione del file o dimensione della stampa), l'immagine ritagliata e scattata con il 100-400 II, avrebbe mediamente più rumore visibile dell'immagine non ritagliata scattata con il 150-600 (a parità di scena, distanza dalla stessa, apertura del diaframma, tempo di scatto e sensibilità iso). Inoltre, il file ritagliato avrebbe meno pixel, e meno informazioni: se non ho sbagliato i calcoli passeresti da 20,2 megapixel a circa 9 megapixel, ovvero poco più della risoluzione di una 30d. Anche per questo io utilizzo l'extender, invece di ritagliare i file, dato che la qualità d'immagine è superiore. „ Diventa una scelta veramente difficile senza poterlo provare, mi sembra di capire che le differenze comunque non sarebbero così marcate come pensavo inizialmente, ............mi rimangono i dubbi |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:56
“ Il 100-400 ce l'ho ancora, lo utilizzo regolarmente su R7 ed R6 e se possibile va anche meglio di come già andava con 7D2 e 5D4. Per l'utilizzo che ne faccio io, considerando che le agenzie non hanno mai sollevato il problema della ipotetica scarsa qualità e avendo anche fornito scatti con i quali sono state ricavate immagini pubblicitarie, resto dell'idea che il crop (naturalmente equiparato a quello che otterresti con l'extender) sia comunque preferibile al perdere punti di messa a fuoco (che in avifauna pesano più che in un campo di calcio) senza dover rinunciare alla qualità del risultato anzi, migliorandola, ma è un'opinione personale basata sull'esperienza quotidiana e non sui numeri. „ Leggendo le varie risposte sono veramente indeciso su cosa fare, ci penserò un pò e poi deciderò, mi sembra di capire che la differenza che mi immaginavo io forse non è così marcata. Sicuramente poter mantenere i punti di messa a fuoco con l'avifauna sarebbe una gran cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |