RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 22:43

Leggo spesso interventi su argomenti tecnici che mirano ad illustrare, approfondendo a volte parecchio, i fondamenti fisici e tecnici della fotografia. Spesso, non avendo le basi necessarie, fatico a seguire questo genere di approfondimenti che si basano su conoscenze di fisica e matematica che non ho. Mi viene spontaneo perciò domandarmi cosa di questi approfondimenti possa essere realmente utile a un fotografo e cosa invece sia superfluo.

Vi sottopongo un brano del "Libro della Fotografia" di Andreas Feininger che parla dell'argomento:

"Il fotografo ambizioso si preoccupa costantemente di migliorare il proprio lavoro. Per ottenere questo risultato egli ricorre soprattutto ai libri e agli articoli di tecnica fotografica, nonché alla guida di fotografi più avanzati e di autori specializzati nel campo fotografico. Sostanzialmente questo atteggiamento è giusto. Ha però i suoi trabocchetti perché, se l'apprendista non ha ben definiti i propri traguardi, può impantanarsi inavvertitamente in una palude di cognizioni completamente inutili.
Libri, opuscoli e articoli innumerevoli sono stati scritti, ad uso e consumo del dilettante, su argomenti che non gli danno alcun aiuto pratico a migliorare la qualità delle sue fotografie . Ci sono libri che trattano di ottica, di chimica, di sensitometria, di storia della fotografia; ci sono perfino libri interamente dedicati a un argomento apparentemente semplice come il modo di esporre un negativo, magari corredati di matematica superiore e logaritmi. Prima ancora di poter leggere - e tanto più comprendere - alcuni di questi libri, il comune dilettante dovrebbe frquentare un corso di matematica. E poi, dopo essersi faticosamente aperto un varco attraverso questa materia ostica, non saprebbe nulla, quanto a valore pratico, che il suo esposimetro non possa indicare alla prima occhiata. "
(il grassetto è mio)

Secondo voi quali sono le nozioni tecniche realmente necessarie ed utili che un fotografo deve conoscere e quali invece quelle delle quali si può tranquillamente fare a meno?




avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:09

La maggioranza dei post di questo forum è basata sulla tecnica…reflex contro mirrorless…af che insegue l'occhio…un milione di pixel…miliardi di ISO…ma ben poca fotografia….quella vera che se ne frega dell'aspetto tecnologico ma bada al risultato…

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:30

Secondo voi quali sono le nozioni tecniche realmente necessarie ed utili che un fotografo deve conoscere e quali invece quelle delle quali si può tranquillamente fare a meno?


Bell'argomento... scoppierà una certa disputa.

Io la penso così.
Ci sono generi/applicazioni della fotografia molto specialistici che richiedono attrezzature e conoscenze molto specializzate. E su questo non si discute, soprattutto perché chi li pratica spesso lo fa per guadagnarsi da vivere.

Poi ci sono tecniche molto più di base che incidono fortemente sul risultato visivo finale. Sono quindi elementi di "linguaggio" della fotografia. Esposizione, tempo, diaframma, lunghezza focale, punto di vista, composizione...
Questi sono concetti in fondo semplici ma determinanti per riuscire a "dire quello che si vuole dire".

Il rischio della bulimia tecnica e tecnologica ampiamente praticata fra gli amatori (molto meno dai professionisti) mi sembra che possa essere quello di perdere la consapevolezza che è la pratica del pieno controllo sulle tecniche base quella che contribuisce a arrivare a risultati significativi, magari imperfetti, ma significativi...

La supertecnica incide poco sul significato di un'immagine.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:42

Il manuale di uso della macchina....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:47

La maggioranza dei post di questo forum è basata sulla tecnica…reflex contro mirrorless…af che insegue l'occhio…un milione di pixel…miliardi di ISO…ma ben poca fotografia….quella vera che se ne frega dell'aspetto tecnologico ma bada al risultato…


Quella non è tecnica ma nella stragrande della maggioranza è lettura in rete e ripetizione a pappagallo di super×le fatte di dati, numeri, scopiazzature ( spesso senza sapere di che si parla ), i più bravi "illustrano" i dati con foto dei panni stesi del vicino, della recinzione verde o arrugginita oltre a qualche tetto a tiro dal poggiolo,

la tecnica fotografica citata nel titolo è altra cosa e ben difficile da apprendere in pieno, o almeno così io la trovo,

saper settare un af per volatili e per sport, riprendere correttamente un viso, un paesaggio o uno scorcio, ecco un piccolo esempio di tecniche fotografiche di cui un foto amatore ambisce ad apprendere,

sapere se nikon copia o anticipa sony nelle uscite, saper contare le linee x mm al 300% o non comperare una fotocamera perché si è sentito dire che tra sei mesi ne uscirà una più luccicante non è tecnica e non serve a nessuno.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:59

capita ogni tanto di finire al fotoclub locale per fare una dimostrazione di come si fa un certo tipo di fotografia.
es light painting, oppure foto notturna etc..

son quasi tutti principianti ed anziane signore, per cui le attrezzature di cui dispongono sono limitate.

I risultati pero' non sono da disprezzare.

Io penso che piu' che la tecnica, intesa come ricerca dell'attrezzo migliore, conti saper come dominare e dosare la luce.
Sembra una cretinata, ma sapere come usare un pezzo di gartone bianco o uno scampolo di tessuto di nylon bianco, spesso ribalta il risultato di una foto.

Alla fine conta piu' riuscire ad esporre correttamente e dosare bene la luce ed i contrasti che saper settare l'af da cecchino.


certo se scatti la lince albina dell'annapurna e'importante avere un supertele e nozioni su come usarlo.

ma per fare delle buone fotola domenica pomeriggio non serve a nulla

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 0:26

Il manuale di uso della macchina....


Mai letto.

user213929
avatar
inviato il 26 Novembre 2023 ore 0:29

Oggi come oggi con i processori che sfruttano l'AI , penso se scatti in auto , nulla , tanta superficialità e poche idee , è come se la tecnologia ti inducesse ad essere stupido e senza idee , per lo meno a me è successo così , quindi per eventi fondamentalmente nulla , per commerciali occorre comprendere la gestione della luce , per paesaggistica studiare i tempi di posa e la pdc , per ritratto diversi metodi dal brenizer al dragan , etc.. per street la storia della fotografia con conoscenza profonda delle geometrie compositive e della proiezione delle ombre

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 6:06

Secondo me sono utili quelle nozioni di tecnica che sono motivate da una, sia pur rudimentale, "cultura dell'immagine". Mi spiego meglio: hai in mente un certo tipo di immagine ma non sai bene come arrivarci, e allora cerchi di informarti e studiare un pochino: capire meglio la luce (e gestirla, anche solo imparando a usare bene un flash manuale da quattro soldi o un pannello riflettente autocostruito o cose del genere), capire cosa succede ALLE FOTO usando focali diverse, o fotocamere di formati diversi e cose così. In questo contesto ci sta anche un certo interesse per l'attrezzatura, perché un fotoamatore deve anche capire quale può essere la SUA attrezzatura e cercarsela valutando cosa c'è di accessibile alle sue tasche sul mercato. Purché non diventino esclusive e dominanti pure quelle sono nozioni utili.
Non servono invece certi approfondimenti superspecialistici: se uno vuole approfondire certi argomenti di ottica o di fisica o sapere tutto sulle tecnologie che usano le fotocamere perché gli piace farlo ok, ma molto spesso sono nozioni che non miglioreranno le sue foto, anche se a volte alcune nozioni che sembrano astruse hanno invece risvolti pratici importanti: non mi serve sapere per filo e per segno come funziona un autofocus, mi basta sapere se quel tipo di autofocus che sta in quella tale fotocamera va bene per le foto che voglio fare, e come devo settarlo.
Insomma, secondo me il percorso mentale deve andare dalle idee riguardanti l'immagine alla tecnica da usare, con gli approfondimenti del caso.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 6:59

"Secondo voi quali sono le nozioni tecniche realmente necessarie ed utili che un fotografo deve conoscere e quali invece quelle delle quali si può tranquillamente fare a meno?"

Bravo, veramente, a fare quella domanda!

E la risposta a quella domanda è quella che, a mio avviso personalissimo, fa la differenza tra Fotografo, serio, vero, che fa le fotografie, e tecnico fotografico, che le fotografie non le fa.


La mia risposta è che il Fotografo deve sapere, non solo bene, ma benissimo, come funziona la propria attrezzatura (= Ottica, Fotocamera, Programma di Fotoritocco), ma solo dal punto di vista operativo e non da quello teorico.

E stop.


Esempio.
Uno deve sapere che la sua ottica, chiusa ad un certo valore di diaframma e focheggiata ad una certa distanza, produce una certa Profondità di Campo, che cose è la PdC ed il valore della PdC lo deve sapere, ma il perché esiste la PdC e che cosa determina quel valore, è inutile che si stia a rompere i maroni per conoscerlo.

Idem per la fotocamera, uno deve fare delle prove per conoscere, ad esempio, la Gamma Dinamica che produce a bassi, medi ed alti ISO il suo trabiccolo, deve sapere che minchia è la GD, e quanto vale a certi ISO, ma perché esiste la GD e perché e come cambia con gli ISO non è necessario che lo sappia.

Idem per tutto il resto

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 8:45

Secondo voi quali sono le nozioni tecniche realmente necessarie ed utili che un fotografo?deve?conoscere e quali invece quelle delle quali si può tranquillamente fare a meno?
********************************

Saper caricare un rullino in macchina, sapere come funziona un esposimetro Spot, e la regola dei terzi.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 8:57

Comunque
Un fotografo dovrebbe sapere il più possibile di tecnica fotografica.... intesa come capacità di fare bene una foto, (che non vuol dire fare belle foto) e
il necessario di tecnologia fotografica.....

Tecnica e tecnologia fotografica sono 2 settori diversi, che fra di loro solo si toccano in qualche punto.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:06

bella domanda ma non così semplice da rispondere a mio avviso.

Teoricamente, usando gli automatismi si potrebbero far buone foto anche solo con un'idea, una visione e la propria sensibilità e saper premere un pulsante di scatto.
In pratica un buon fotografo dovrebbe però conoscere tutte le nozioni base della fotografia e del suo strumento e anche il perché funzionano così: non sarà indispensabile a livello operativo ma aiuta alla comprensione più profonda e ad avere proprie idee realizzative non limitandosi alla semplice riproduzione di un effetto ottenuto da altri.

Es: saper usare il proprio sistema flash mi può sicuramente far riprodurre uno schema di illuminazione inventato da qualcuno ed i cui risultati ho visto su un libro o in rete; conoscere più approfonditamente la luce flash, i suoi funzionamenti e comportamenti può permettermi di sperimentare cose nuove autonomamente.

Non dico essere un tecnico…ma conoscere determinati concetti vuol dire anche conoscere il perché del loro essere; e quindi un buon fotografo dovrà avere anche una certa cultura in modo da poter avere qualcosa da dire con la sua fotografia

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:26

@PaoloMcmlx...bell'intervento;-) senza fronzoli che non servono a nulla;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:32

Quoto Paolo e aggiungo saper leggere la scena e la Miglior inquadratura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me