| inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:16
Ciao Ragazzi, ho qualche domandona per chi smanetta con i profili e le calibrazioni. Premessa: ho pensionato il mio mac mini "2012" sostituendolo con un nuovo "m2". Per la calibrazione del monitor ho un colorimetro "spyder 5" che, data la pochezza del software "express" a corredo, usavo felicemente con display cal . Purtroppo ieri ho provato ad installare Display cal sul nuovo macOS "Sodoma" ma il software si impalla e si chiude immediatamente dopo il lancio. L'ultimo aggiornamento di display cal è del 2019, quindi temo che il progetto sia "morto". quindi domandona 1: -esiste un modo per far funzionare display cal sul nuovo macOS? In verità ho trovato qualche riferimento ad un porting su pyton... ma non ci ho capito nulla :-( domandona 2: - esiste un software alternativo a display cal che mi permetta di utilizzare la mia sonda senza comprarne una nuova? Domandona 3: - se io calibro il monitor collegato al vecchio mini o al PC, si può esportare il profilo, caricarlo nel nuovo mac ed usarlo o è una cavolata? Cioè... la calibrazione, dipende solo dal monitor e la scheda video agisce solo da "interprete" o anche lei concorre tremendamente e la calibrazione deve essere sinergica? Perdonatemi se la terza domanda può sembrare da ignorante ma... in effetti in questo campo lo sono! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:08
Domandona: che monitor hai? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:10
LG 34 Wide 2k. Comunque ho fatto una prima prova caricando il profilo fatto da PC nel Mac.... e niente.... disastro! Tutto bianco e slavato |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:16
Se non ha la calibrazione hardware non puoi farlo. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:27
che tradotto in parole semplici? La calibrazione l'ho sempre fatta collegando la sonda al computer e poi seguivo le istruzioni del software. Tu intendi che il monitor dovrebbe avere dei suoi tool di calibrazione? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:30
Dispcal, nel mondo Linux, si installava mediante flatpak, che mi piace come le ballerine ai pedi delle donne, oppure i sandali coi calzini bianchi per gli uomini. Non so se esiste qualcosa di simile per Mac. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:41
I monitor con calibrazione hardware hanno una loro LUT, non intervengono sulla LUT della scheda video, si collegano anche con una USB al PC e in genere hanno anche un software proprietario, in questo caso puoi usare lo stesso profilo su diversi PC. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:28
OK Marco, ora è chiaro e.. no, direi che il mio monitor non rientra nella categoria da te indicata. Fabio, non voglia cambiare lo spyder... lui funziona ancora col suo software che però da risultati che diciamo sono sicuramente migliori di quelli diciamo "occhiometrici", ma non certamente precisi. Calibrando il monitor collegato al PC win, prima col programma datacolor (spyder express) e poi con il dispaly cal, ho trovato un miglior equilibrio nel secondo caso. Mal che vada userò L'Express anche sul MAC, ma so che il risultato non sarà il migliore possibile, nei limiti della sonda ovviamente. Cmq se qualcuno s'è trovato nella stessa situazione ed è riuscio ad installare Display cal sui nuovi Mac, o ha altri software da consigliare... è il benvenuto |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:32
Altra soluzione migrare su prodotti XRite che hanno sempre dialogato bene in ambiente Mac. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:50
@SaroGrey Alla fine pure il data color non ha problemi con il Mac. È solo limitato il suo software dato che ai tempi comprai la versione "express". Non era un problema proprio perché con display Cal si bypassava questo limite. Purtroppo ora con "sonoma" qualcosa è cambiato nel SO e quindi il software nn parte proprio. La sonda nn ha problemi, tanto che il monitor me lo sono ricalibrato con il suo software originale che per quanto "minimal" è sempre meglio che nessuna calibrazione |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 11:54
"...sul nuovo macOS "Sodoma" .." Io ho Windows: ma quei fenomeni della Mac hanno veramente chiamato così un loro Sistema Operativo? Mahhhh.... Sono menti bacate. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 12:22
Sarebbe Sonoma , ma del nome freghiamocene, basta che funzioni. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 13:11
Ah, meglio così! Comunque, la calibrazione di un monitor è legata al gamut del monitor, a come è fatto, alla scheda video che pilota il monitor, al driver della scheda video, alla gestione colori del Sistema Operativo, al software di calibrazione ed all'hardware di calibrazione: se cambia anche uno solo di quei parametri, tipo l'aggiornare il driver della scheda video, va rifatto il profilo del monitor. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:20
Sodoma... Correttore ortografico di m... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |