RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Sony a 7 C ll ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Sony a 7 C ll ?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 9:12

Buongiorno, ho praticamente venduto tutto il mio corredo Canon comprensivo di D5 mark lll, 24-105 f4, 70-200 ISll f2.8, Sigma 20 1.4, moltiplicatori ecc…
Ormai faccio quasi solo foto di viaggio e portarsi tutti questi chili mi ha stufato.
Ho visto questa nuova Sony a 7 C ll che ha fatto un bel salto in avanti rispetto alla precedente e ha sulla carta nuove funzioni che cerco in una ff, ottimo autofocus, AI,MP ottimali…
Francamente vorrei passare a Sony soprattutto per la quantità di ottiche disponibili e poi per il peso e dimensioni di questa macchina che si aggira sul mezzo chilo…
Ora, sono andato a provarla in negozio, soprattutto per sentirla e vedere il mirino un po' striminzito dato anche il costo per me elevato …, quando ho detto che volevo prenderla con il 24-105 f4 mi è
stato detto che era sbilanciata, ma vi domando in primis un consiglio, se non sto facendo una cazzata, e poi a me il bilanciamento interessa fino a un cero punto, vorrei iniziare un nuovo corredo e quando prenderò il 70-200???
Comunque la prenderei per prendere confidenza con Sony e poi magari aspettando la a7 V….
Vi chiedo un consiglio…

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 9:51

Vuoi risparmiare peso ma vorresti prendere le stesse lenti di prima, solo di altra marca e un corpo più leggero di qualche etto?
In quel caso non ne capisco il senso onestamente, otteresti solo uno sbilanciamento sgradevole a fronte di un risparmio complessivo di peso insignificante (meno di una bottiglietta da mezzo litro di acqua nello zaino)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:12

Ho avuto la A7c ed ora la a7cR
Mi piace avere una FF grande come una apsc per montarci il suo 28-60 od un ottica fissa compatta come il 24 2.8 sony od il 35 2.8 sony Zeiss ma c'è ne sono molte altre.
Per avere questo rinuncio a qualche comodità come il joystick, il doppio slot ed un mirino più performante.
Questione di gusti e scelte personali.
Per usare gli zoom non è che devi comprare un altra fotocamera!!! Usi la stessa e non succede niente, devi solo posizionare le mani nel modo giusto per la situazione che hai, come succede per tutte le fotocamere in rapporto alle loro lenti.
Se rientri tra coloro che non amano le camere piccole, vai sulla A7IV che adesso trovi sui 2000 invece che i 2500 dell'uscita. Se aspetti la A7V la pagherai all'uscita al prezzo alto (si parla di fine 2024)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:18

Ma che foto faranno mai per avere difficoltà di bilanciamento con un 24-105 'sti buffoni


Anche io ritengo che con il 24-105 la cosa sia un po' sbilanciata (con il 70-200 figuriamoci) , quindi stai dando implicitamente del buffone anche a me ?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:43

Concordo con Simgen,l'ideale con la Sony A7c2 è il 20/70 f4

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:50

Ho acquistato la a 7c2 come secondo corpo della a7r5.
Dopo poco tempo mi sono accorto che, in alcune circostanze (molte, per la verità), può essere utilizzata come prima scelta.
Parlo, ad es., di foto in interni, dove la sua tenuta ad alti iso me la fa preferire all'ammiraglia, di foto di viaggio, street, reportage, dove la sua compattezza la rende piacevolissima da usare, mentre per foto di paesaggio e di architettura su treppiedi o con flash professionali in studio la a7r5 ovviamente tira fuori il suo meglio.
La a7c2 per il mio gusto è perfetta con il 40 2,5 G ed il 20 1,8 G, ottiche compatte e qualitative che bene si accoppiano con la sua qualità eccellente mantenendone la compattezza.
Ma la uso con grande piacere con il 35 1,4 GM, il 50 1,4 GM ed il 24-70 GM II.
All'occorrenza l'ho utilizzata anche con il 70-200 2,8 GM II: sostenendo il tutto con l'obiettivo, problemi non se ne trovano proprio.
In conclusione, l'ho presa come secondo corpo ed ora me ne sono innamorato.Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:53

Il concetto di ergonomia e bilanciamento è estremamente soggettivo. Con l'a7c preferisco ottiche piccole, c'è invece chi come Juza, la usa con 24-105 o addirittura chi con 200-600.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:00

Ma possibile che ogni tanto vengono fuori queste paturnie irrazionali sul "bilanciamento"Eeeek!!!

Basta porre il palmo della mano sinistra sotto l'obiettivo e, magia, anche con un 300mm/2,8 si bilancia tutto....

"geniale" vero? MrGreenMrGreen

Tornando seri: la A7CII intriga molto davvero!;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:11

Ovviamente il buffone era riferito al negoziante, che da quanto scritto neanche ne aveva uno per farlo provare; un commerciante tra l'altro, che tende a portarti dove gli conviene
Ma in generale non ho problemi a dirlo a chiunque usi ogni volta pesi, ingombri ed ergonomia solo come dato NON costruttivo per avere "ragione"
D'altronde potrei risponderti come ho letto innumerevoli volte, che quella "bottiglietta da mezzo litro di acqua nello zaino" fa la differenza; quindi scegli o tutte e due o nessuna, non solo quella che conviene


Perchè non ti rilassi e non assumi un atteggiamento più idoneo ad un forum pubblico,alla luce anche del fatto che tu non eri in quel negozio?

Se al posto di dare del buffone alla gente in tempi record ti fermassi a riflettere un attimo capiresti (spero) che sbilanciato non significa inutilizzabile ma semplicemente scomodo.

Poi io sono libero di pensare quello che mi pare e anche di dirlo. Quindi per me 500 grammi (che in realtà sono anche meno) sono irrilevanti nel peso complessivo di un corredo.


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:13

Basta porre il palmo della mano sinistra sotto l'obiettivo e, magia, anche con un 300mm/2,8 si bilancia tutto....

"geniale" vero? MrGreenMrGreen


Caspita,comodissimo. Chissà perchè le fotocamere professionali hanno un'ergonomia totalmente diversa dalla A7 C. Misteri da professionisti (anzi no scusa,paturnie)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:29

Se prendi una macchina nuova e la registri ti fanno 3 anni di garanzia e ti mandano 3 codici per prendere 3 ottiche con 100 euro di sconto... Con i prezzi di questi giorni il 24-105 ti viene meno di 800 euro, quindi abbandona l'idea di un usato MrGreen anche io sono tra quelli che pensa che se non ti dà fastidio il finto pentaprisma non vale la pena stare a guardare 120 grammi di quasi un kg... Se invece punti agli obiettivi più piccoli magari la differenza si percepisce. Poi ognuno ha le sue priorità quindi sei tu a valutare a cosa dare più importanza.

Io per esempio per un periodo ho avuto sia a7c che a7iii, essendo doppioni alla fine ho preferito la a7iii. Ogni tanto mi manca la compattezza della C ma poi penso alla singola tendina (quello per me è stato il grosso limite) ed ai comandi in più (in questo però la Cii è migliorata). Per fortuna Sony fa diverso modelli, quindi ad ognuno il suo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:15

Si, dovresti riflettere, ma prima rileggere


Te lo ripeto per l'ultima volta,qui si è liberi di dare consigli e di dire il proprio parare. Il fatto che a lui non interessi più di tanto il bilanciamento non significa che non gli si possa consigliare in merito.

Mi è anche parso di capire che lui abbia qualche dubbio in merito al suo utilizzo con un 70-200 f2.8

ma vi domando in primis un consiglio, se non sto facendo una cazzata, e poi a me il bilanciamento interessa fino a un cero punto, vorrei iniziare un nuovo corredo e quando prenderò il 70-200???


Lo avevi letto o eri indaffarato?

Ma davvero bisogna discutere di sbilanciamento, comodità


Ti urta? qualche problema?

Ho messo il 20-70 al posto del 24-105


A che serve se lui la prenderebbe con il 24 105? Mistero

camerasize.com/compact/#912.681,ha,t


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:18


Caspita,comodissimo. Chissà perchè le fotocamere professionali hanno un'ergonomia totalmente diversa dalla A7 C. Misteri da professionisti (anzi no scusa,paturnie)


Quelle macchine sono destinate ad usi specifici, per cambiare le inquadrature da orizzontale a verticale, per avere più autonomia, ecc.

Prova a farci una bella vacanza con quelle macchine, magari reflex, così poi ne riparliamo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:27

Prova a farci una bella vacanza con quelle macchine, magari reflex, così poi ne riparliamo


Eh si,invece con una A7C II ,un 24-105 e un 70-200 f 2.8 cambia tutto (poi chi sta parlando di reflex? mah)

Quelle macchine sono destinate ad usi specifici, per cambiare le inquadrature da orizzontale a verticale, per avere più autonomia, ecc.


Ma siamo davvero su un forum di fotografia? a volte ho dei dubbi

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:33

quando prenderò il 70-200???


Io uso la A6700 con il 70-200 mk1, quando vado alle gare di ciclocross la tengo tutto il giorno a tracolla e in mano e non ho mai sentito sbilanciamenti o che altro, anzi, mi ci trovo molto comodo.

Ho aggiunto alla 6700 una piastra base della smallrig per aumentare l'ergonomia e via.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me