RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?





user237285
avatar
inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:27

Utilizzo una Canon 600D con ottica kit Canon 18-55mm per fotografare veicoli che poi uso come riferimento per disegni e modelli 3D.
Però per via dell'hardware datato riscontro diversi problemi a livello di qualità d'immagine e dettagli.
Finora ho utilizzato la tecnica del bracketing, sovraesponendo per cercare di mettere in evidenza le parti più buie e i dettagli più difficili da vedere.
Qui alcuni esempi (utilizzo Mega perché così posso condividervi i file originali in raw e senza compressioni):
mega.nz/folder/ggcGkC5Z#BtIibPxs4RDETtMRTrqoFw
Per riuscire a vedere meglio i dettagli devo avvicinarmi e fotografare con lo smartphone cercando di inquadrare con una prospettiva il più simile possibile a quella della fotocamera che è posizionata più lontano quindi è molto difficile:
mega.nz/folder/cs8mnK4I#iBi2IK9XBikryj4XdNWIRw

Questo un altro esempio di bracketing: mega.nz/folder/YwVh3Ryb#znPi53HWDR16HvtEWyd8hQ
I dettagli che non si riescono a vedere bene o evidenziare anche in post produzione: mega.nz/folder/1pUnSSCJ#KO7bZOGpKW2UA0SbF6wRuQ
E le foto da vicino con smartphone: mega.nz/folder/VokFFQJD#OPkvDKcySUUHV6vATLw-Tw

Quindi alcuni utenti mi hanno consigliato di provare con la tecnica dello Stitching.
Premetto che non avendo strumenti appositi ho fatto queste prime prove ruotando la fotocamera (messa in posizione verticale) su un normale treppiede, fissato al corpo macchina.
Ho preso la quarta foto di ognuno di questi tre gruppi di bracketing dello stesso soggetto:
1- mega.nz/folder/El8R0KIJ#IsafbJ2cEpC11aBEpTMR9w
2- mega.nz/folder/x1dCWZwS#fNGVUQ5nVu0H8tKTDwtcug
3- mega.nz/folder/8kFjUYAK#7PSOl1_oubWSIDsjlnXoWQ
Questo il primo risultato unendo le foto in Pano su lightroom e facendo un po' di post prroduzione per cercare di evidenziare i dettagli e le parti di mio interesse: mega.nz/folder/h4slBaDb#t3ktdm8VuLb-NDfBBc0Lkg
E devo dire che effettivamente un miglioramento c'è stato rispetto alle normali foto dello stesso mezzo: mega.nz/folder/g91XlCbA#9uRM6nnoG7lWPXy5HeqBvQ

Il punto critico rimane sempre la distorsione prospettica che si crea unendo le foto in Pano.

Qui un'altra prova di stitching: mega.nz/folder/FwlCiZaC#_2KGhc2nkQNTMAcV3Vya4Q
E qui ho caricando il file originale di Photoshop .psb in cui ho confrontato la foto qui sopra in stitching con una foto normale dello stesso mezzo per vedere le distorsioni e i punti che non combaciano con una prospettiva "vera": mega.nz/folder/opV0TYrT#77UHhUjEP26Tbjv8_YY74w
[tra l'altro qui nonostante lo stitching non sono riuscito a recuperare dettagli nei punti di interesse: mega.nz/folder/IwMVBJrQ#5Mip3Wu2iafqrlesnBJ0CA]

Ovviamente ho provato ad utilizzare gli strumenti di correzione che fornisce Lightroom ma la distorsione prospettica rimane.
Per cui la domanda è: c'è un modo per rimuovere completamente questa distorsione prospettica?
Si potrebbe eliminare all'origine montando la fotocamera, sul treppiede, su una slitta per fare lo spostamento quasi parallelamente al soggetto inquadrato oppure trovare il punto nodale a metà del corpo dell'obiettivo e ruotare la camera su di esso?

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 6:14

"Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?"

Semplicissimo: uso focale media, meglio un tele, sugli 85 mm, e non grandangoli, trova il punto nodale dell'ottica che usi per fare le foto, ed incerniera la rotazione della fotocamera con l'ottica su quello, in modo di non avere distorsioni, e prima di fare il montaggio delle foto, elimina, una per una, la distorsione prospettica, col modulo di correzione ottica del convertitore di RAW.

Il punto nodale te lo trovi da te, e se non lo sai fare, ti rompi i maroni a cercare sul web come si fa.

user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 7:22

come detto l'uso di una focale adeguata e' fondamentale, se riesci a farti prestare una lente fissa o zoom (per es 55-250) piu lunga fai delle prove e poi decidi quale eventualmente fissa acquistare...oppure restare sullo zoom

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 7:33

www.nikonschool.it/experience/photo-stitching.php

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 7:35

Esistono in commercio apposite teste panoramiche per cavalletto.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 9:18

Si potrebbe eliminare all'origine montando la fotocamera, sul treppiede, su una slitta per fare lo spostamento quasi parallelamente al soggetto inquadrato oppure trovare il punto nodale a metà del corpo dell'obiettivo e ruotare la camera su di esso?


Ruotare attorno al punto nodale serve per un perfetto allineamento (anche se spesso non è necessario) ma non ti cambia la prospettiva.
Secondo me devi solamente allontanarti il più possibile.
Se stai vicino e fai una foto con un grandangolo, poi dalla stessa posizione usi un tele e fai una panoramica, se utilizzi la proiezione che di solito è definita "rettilineare" (che è l'unica che ti garantisce che tutte le linee rette rimangono rette) otterrai due foto identiche come prospettiva e l'effetto dello stiramento verso i bordi rimane, hai solo il vantaggio della maggior risoluzione.
Si possono usare altre proiezioni che limitano lo stiramento, ma tutte introducono delle leggere curvature delle linee rette, che però per i tuoi soggetti potrebbero anche non notarsi.
Quindi va bene le focali lunghe, ma bisogna anche stare lontano.
Prova a trovare una focale che ti permette di stare ad una distanza tale che la prospettiva di soddisfa, mettiamo che sia 100mm usato in orizzontale; se vuoi fare una pano per avere più dettaglio, usa un 150mm alla stessa distanza in verticale e fai 3/4 foto con rotazione orizzontale.
Se ti serve ancora più dettaglio aumenta ancora la focale ma dovrai fare panoramiche complesse, cioè con più righe o colonne.

user237285
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:18

uso focale media, meglio un tele, sugli 85 mm, e non grandangoli


Se stai vicino e fai una foto con un grandangolo, poi dalla stessa posizione usi un tele e fai una panoramica, se utilizzi la proiezione che di solito è definita "rettilineare" (che è l'unica che ti garantisce che tutte le linee rette rimangono rette) otterrai due foto identiche come prospettiva e l'effetto dello stiramento verso i bordi rimane, hai solo il vantaggio della maggior risoluzione.


Quindi il mio obiettivo risulta comunque nella categoria dei grandangolari anche regolato sui 50/55mm?
La stessa focale su uno zoom o un tele ha dà un risultato diverso?

Quindi va bene le focali lunghe, ma bisogna anche stare lontano.
Prova a trovare una focale che ti permette di stare ad una distanza tale che la prospettiva di soddisfa, mettiamo che sia 100mm usato in orizzontale; se vuoi fare una pano per avere più dettaglio, usa un 150mm alla stessa distanza in verticale e fai 3/4 foto con rotazione orizzontale.

Purtroppo spesso mi trovo in posizioni obbligate dove non posso allontanarmi o utilizzare focali più lunghe di 55mm per inquadrare un pezzo alla volta in veritcale.

Ma quindi, se non ho capito male, alla fine anche usando altri obiettivi e agganci ci sarebbe comunque un minimo di distorsione nel risultato finale a meno che non si fotografi un paesaggio da distanza molto lontana.

user237285
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 0:50

Ho avuto un'idea e vorrei sapere il vostro parere a proposito.

Per ovviare al fatto di dovermi avvicinare con lo smartphone per fare una foto ad una parte del mezzo per catturare dettagli (che con la600D su cavalletto a distanza non riesco a vedere) che è una pratica difficile perché ovviamente avvicinandomi non riesco ad avere la stesa prospettiva della fotocamera posta più lontana, se prendessi uno slider tipo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B0C1NMTP1S/ref=ox_sc_act_title_1?smid
Ci fisso la 600D al centro dove c'è l'attacco del treppiede e faccio le normali foto in bracketing, poi traslo a sinistra e a destra la reflex per fotografare singole parti del mezzo con inquadratura verticale da usare come riferimento per catturare meglio i dettagli della singola parte ma senza unirle in Pano.
Spostando così la reflex sullo stesso piano riuscirei più facilmente ad avere per le singole parti la stessa prospettiva della foto completa (ed evitare distorsioni che vengono fuori unendo in Pano)?
In caso potrei fare lievi correzioni ruotando leggermente la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:20

Ma quindi, se non ho capito male, alla fine anche usando altri obiettivi e agganci ci sarebbe comunque un minimo di distorsione nel risultato finale a meno che non si fotografi un paesaggio da distanza molto lontana.


Esatto, la distorsione di prospettiva dipende dal punto di ripresa e si attenua allontanandosi dal soggetto, così come il problema del parallasse.

Lo slider proposto serve per fotografie macro a soggetti perfettamente piani (per l'uso che devi farne tu, di solito si usa in cinematografia), ad esempio per riproduzioni di opere d'arte scattando un pezzettino alla volta e riunendo tutto con un gigantesco stitching.
Se il soggetto è molto grande serve uno slider altrettanto grande, a quel punto meglio una testa panoramica ed un buon normale, 50mm in full frame, 28mm in apsc, imho.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:47

Quando si parla di distorsione prospettica, si intende una variazione rispetto a quella che è la prospettiva dell'occhio umano, cioè come noi vediamo le cose.
In una stretta piazza medievale, per osservare la cattedrale, il nostro occhio si muove da una parte e dall'altra e poi "rimette insieme i pezzi" ed il nostro cervello percepisce una visione d'insieme.
Se usiamo un obiettivo con angolo di campo molto ampio e ci avviciniamo fortemente al soggetto per necessità, perché stiamo con le spalle al muro, avremo una visione aberrata della scena, rispetto a quello che potremmo percepire con i nostri occhi.
Lo stesso vale per le linee cadenti: per osservare un campanile da vicino alziamo lo sguardo e le linee verticali convergeranno verso l'alto, il nostro cervello ci invia l'immagine del campanile, quando però facciamo lo stesso con la macchina fotografica, osserviamo l'immagine aberrata del campanile, come se lo disegnassimo, realizzando una prospettiva con il quadro inclinato.


avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:10

Una cosa che ho notato al volo è che sugli scatti della scavatrice (bellissima) sopra alla motrice gialla hai scattato a f22 che non è il massimo della nitidezza, specialmente su un obiettivo kit che non brillano per nitidezza di loro.

Già se prendessi un 50mm fisso usato con le aperture più nitide miglioreresti di molto la qualità delle foto.

Poi ho visto che sono molto chiare le foto unite, non ho capito se sono da finire o no.

user237285
avatar
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:23

Una cosa che ho notato al volo è che sugli scatti della scavatrice (bellissima) sopra alla motrice gialla hai scattato a f22 che non è il massimo della nitidezza, specialmente su un obiettivo kit che non brillano per nitidezza di loro.


Si, quello è un errore che mi hanno fatto già notare e per il quale mi sto già correggendo andando a scattare non sopra a f8 o f11 (almeno mi hanno consigliato così).

Già se prendessi un 50mm fisso usato con le aperture più nitide miglioreresti di molto la qualità delle foto.

Con u 50mm fisso ci sarebbe sempre il solito problema di quando mi trovo in spazi stretti e sono costretto ad usare focali vicine ai 18mm; l'alternativa sarebbe rinunciare a scattare perché troppo vicino con altre ottiche.

Poi ho visto che sono molto chiare le foto unite, non ho capito se sono da finire o no.

Se ti riferisci a quelle unite in Pano, le ho sovraesposte io apposta in post produzione + altri ritocchi per cercare di esaltare i particolari che mi interessavano e recuperare le ombre dei punti che non si riuscivano a vedere.


Se il soggetto è molto grande serve uno slider altrettanto grande, a quel punto meglio una testa panoramica ed un buon normale, 50mm in full frame, 28mm in apsc, imho.

Quindi niente, scartata anche l'idea dello slider perché spostandosi su di esso per avere più o meno la stessa prospettiva di una singola parte inquadrata in verticale dovrei trovarmi abbastanza lontano dal soggetto.


Alla fine l'unica soluzione per i dettagli e le parti in ombra rimane sempre quella usata finora, di avvicinarmi e fotografare con lo smartphone.
E anche qui il problema è sempre quello di cercare di mantenere una prospettiva il più simile possibile a quella dello stesso punto inqudrato normalmente dalla reflex, magari facendo più scatti (con lo smarptohne da vicino) in base a differenti punti di vista, ma un altro problema è che, specialmente quando sono sotto luce solare forte, è difficile vedere bene l'immagine e prendere dei punti di riferimento sul display della fotocamera e devo fare più volte avanti e indietro tra l'avvicinarmi con il telefono e tornare alla fotocamera per confrontare l'immagine.
In questo caso credo che mi torni utile la funzione di molte fotocamere nuove che permette di collegarsi in bluetooth al telefono e vedere direttamente l'immagine lì sopra oltre che controllarle in remoto.
E forse un display esterno, più grande e con le alette parasole, da attaccare sopra la fotocamera per poter vedere meglio ed ingrandita la foto?

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:43

Il display esterno con le alette può aiutare molto

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:39

Con u 50mm fisso ci sarebbe sempre il solito problema di quando mi trovo in spazi stretti e sono costretto ad usare focali vicine ai 18mm; l'alternativa sarebbe rinunciare a scattare perché troppo vicino con altre ottiche.

Un 20-24mm non ti basterebbe? Sempre fisso. Rispetto ad un'ottica kit guadagni il triplo della nitidezza ed eviteresti di scattare e postprodurre foto fatte col cellulare per integrare i dettagli.

Poi proverei ad unire con ptgui, è veramente un'altro livello rispetto a photoshop per fare lo stitching anche multiriga e con hdr. Ho la penultima versione in ufficio, se puoi pubblicare uno zip unico con le foto posso fare una prova e vedere se migliora. Ora è parecchio che non vado più sul sito ma potrebbe esserci anche una trial.

C'è anche hugin (gratuito) che non è male ma è più macchinoso e non sempre allinea perfettamente ma ha tantissime impostazioni (pure troppe).

user237285
avatar
inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:15

Un 20-24mm non ti basterebbe? Sempre fisso. Rispetto ad un'ottica kit guadagni il triplo della nitidezza ed eviteresti di scattare e postprodurre foto fatte col cellulare per integrare i dettagli.

Ma mi conviene ancora spendere in un'ottica per la 600D che ormai ha più di 10 anni?


Ho la penultima versione in ufficio, se puoi pubblicare uno zip unico con le foto posso fare una prova e vedere se migliora. Ora è parecchio che non vado più sul sito ma potrebbe esserci anche una trial.

Al momento pronte ho queste:
parte frontale mega.nz/folder/El8R0KIJ#IsafbJ2cEpC11aBEpTMR9w
parte centrale mega.nz/folder/x1dCWZwS#fNGVUQ5nVu0H8tKTDwtcug
parte posteriore mega.nz/folder/8kFjUYAK#7PSOl1_oubWSIDsjlnXoWQ
Il risultato che ho ottenuto io con lightroom è questo (ho unito la quarta foto di ogni gruppo postato qui sopra): mega.nz/folder/h4slBaDb#t3ktdm8VuLb-NDfBBc0Lkg
Da confrontare con queste che sono quelle del soggetto intero: mega.nz/folder/g91XlCbA#9uRM6nnoG7lWPXy5HeqBvQ

Altrimenti proverò a farne di nuove la prossima settimana.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me