user128898 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:14
_ |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:01
curioso anch' io di conoscere i risultati, se incoraggianti preferisco questa spesa piuttosto che dover assemblare un nuovo PC su che macchina la devi istallare? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:37
Io prenderei la Arc 380 tra queste. Porta in dote (sulla carta almeno) la codifica 10 bit HDR in AV1, quindi la tecnologia più recente |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:59
Cercherei una Nvidia RTX 3050 usata. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:00
per encoding direi una a380,la rx6600 non è male in tutto il resto però le arc sono un portento per editing video, con le arc devi supportare rebar altrimenti perdi una buona percentuale delle performance. Meglio una 3050 usata oppure anche una a2000 usata se magari la trovi a quel prezzo,è un miracolo però potresti provare a vedere lo stesso |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:08
“ Per la sola visione intendi, perché suppongo che per la post video hdr serva ben altra potenza; o no? „ Per la visione basta la decodifica, la codifica è per creare contenuti, in decodifica vanno bene anche le altre. Poi chiaramente è una scheda entry level come potenza quindi non gli si può chiedere molto altro. La codifica hardware la supportano le nuove 4000 nvidia e le nuove 7000 amd se non ricordo male |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:45
No, serve quando esporti in AV1 (diverso da h265) significa che quell'hardware può codificare nativamente in base alla sua potenza - non mi aspetterei per esempio che possa streemmare in diretta vista la sua modesta potenza- , diversamente se ne occuperebbe un altra periferica o il software e chiaramente il processo senza hardware dedicato sarebbe più lento. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:51
Io ho una gtx1650 e i tempi di Denoise con deepprimeXd sono di 45-50 secondi con i files da 20-24 GB di Em1iii e Z6; con deepPrime semplice si riducono a circa 15 s. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:55
Tutte le nuove schede video uscite sono compatibili sia con PCI 4.0 che con il 3.0, ovviamente se compri una 4090 o 7900x spero non la monti su una scheda madre di 6 anni fa.... Io ho una RX 6600 montata su scheda madre AM4 b450 con slot pciex 3.0, con Adobe denoise impiega circa 20 secondi per i RAW della A7III |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:16
Se vuoi spedere "poco" la Radeon RX 6500 XT, oltre assorbire meno è più veloce di una GTX 1660 e usata la trovi sui 100 euro, a un poco di più le trovi usate su Amazom. Con i 26 MPX della Canon Eos Rp, ci mette con DXO ( DeepPrime ), se ricordo bene perchè non l'ho più, 12/14 sec e meno di un minuto in Adobe Denoise AI, Cpu Ryzen 3 1600/ 3 3100 e 32gb ddr4. Rimasi stupite perchè faceva meglio della 1660 che pensavo peggiore. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:10
Usate le trovi sui 100/130 euro, tenendo presente che sono schede del 2022, quindi recenti e che potresti scippargli un altra 20 di euro. In realtà, se il tuo alimentatore tiene, ci sono anche le vecchi AMD RX 570/580 che non vanno male, ho provato una RX 570 e il file da 26mpx della Eos Rp ci mette 16 sec circa, sopra il minuto con Adobe Deonise AI per le configurazioni descritte all'altro commento. Ci sarebbero le RX 580 2048 SP su schede cinesi, che è meno potente della RX580 e un poco di più della RX570. Da Alixpress le trovi anche a 60 euro. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 22:00
I valori della A380 su Videobenchmark sono molto bassi, fa 4677 punti. Mentre la RX 6500 XT fa 9482 punti. Solitamente qesti dati sono lo specchio delle prestazioni tra le schede, non credo che i tempi in DXO e Adobe saranno bassi, ai livelli delle altre schede sulla stessa fascia di prezzo ( ma sarebbe interessante sapere che tempi fanno ). Bisognerebbe vedere quanto la funzionalità Resizable Bar influisce sulle prestazioni. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:24
Simgen,il supporto di rebar è dato dal processore e dalal scheda madre,se non ricordo male,tutti i processori dall 10th gen dovrebbero averlo,sul sicuro dalla 11th gen. rebar(resizable bar) diciamo che è una gestione più efficiente delle risorse della gpu,comunicata dal sistema alla gpu,le intel arc utilizzano questa funzione per garantire le migliori performance possibili,senza rebar,la a380 perdeva anche il 20% delle performance. Rebar è attivabile dal bios del pc,ci dovrebbe essere la possibilità se supportato. Se sei uno smanettone puoi provare schede del tipo una 5700xt a 150€ su AliExpress e poi,se sai farlo,ottimizzarne i consumi. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:48
Per una scheda dedicata sono tanti, una RX 570 fa meglio. Come dicevo la RX 6500 XT sarebbe stato un acquisto migliore, anche perché in futuro i tempi aumenteranno ed è meglio avere prestazioni migliori. Quanto fa in DXO? Dai miei test l'integrata dei Radeon serie 5000 (Ryzen 7 5700u ) è migliore di quella degli Intel Xe I5 12 gen ( I5 12500H ). |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:07
io ho comprato un "adattatore a gomito 8pin" su amazon(scegli quello col prezzo più basso e il maggior numero di recensioni, di solito sono in coppia). se puoi restituisci la scheda video. su topaz potrebbe andare molto bene (in particolare sulle vecchie versioni di sharpen). ma su adobe già vanno un pò tutte in palla al di sotto delle rtx 3060. se puoi compra un usato a quel prezzo, se non una 3060 almeno una 2060 o 2070. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |