| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:14
Da qualche settimana è stato annunciato che l'1 dicembre Harman presenterà un nuovo prodotto in campo fotografico; le indiscrezioni trapelate, il fatto che venga prodotto sotto il nome Harman e non Ilford Photo, le visure fatte da qualcuno riguardo al nuovo marchio Harman Phoenix, ecc., lasciano supporre si tratti di una nuova pellicola a colori (Ilford Photo ha la licenza d'uso del nome Ilford solo per i prodotti relativi al B&N). Ad un limitato numero di fotografi è stato già inviato il prodotto (sotto NDA) così che alla data del lancio saranno subito in grado di rivelare le loro impressioni. Harman ha già smentito che si tratti di un prodotto realizzato in collaborazione con altri (si ipotizzava Fuji) né tantomeno un prodotto di altri rimarchiato (Kodak), ha affermato invece che è un prodotto interamente sviluppato e prodotto internamente. Quì una lunga discussione sull'argomento: www.photrio.com/forum/threads/harman-photo-cryptic-announcement-teaser Se si tratterà di una nuova pellicola (l'altra ipotesi, la seconda più accreditata, è quella della rinascita dell'Ilfochrome, ma sembra sia abbastanza improbabile per molte ragioni) questa andrebbe ad aggiungersi alle numerose nuove uscite (nuove emulsioni o ripresa di produzione di pellicole precedentemente dismesse) di pellicole verificatesi negli ultimi anni, nell'ordine: - Ferrania P30 nel 2017, - Kodak Ektachrome E100 nel 2018; - Ilford Ortho Plus nel 2019; - Fuji Neopan 100 Acros II nel 2019 dopo che nel 2018 ne aveva interrotto la produzione; - Ferrania Ortho nel 2023; - Ferrania P33 uscirà a breve, probabilmente a gennaio 2024; - Ferrania P36 anch'essa già annunciata e dovrebbe uscire a breve (e qualcosa visto in Instagram e letto in rete mi fa ritenere che siano più vicini di quanto si creda anche a realizzare una pellicola a colori, probabilmente negativa). Insomma un bel fermento in campo fotografico-pellicola, nonostante molti credano che sia un mercato morto in cui nessuno fa più investimenti (chi segue le discussioni nei siti più dedicati alla pellicola, soprattutto stranieri purtroppo, sa bene quanto sia complessa e dispendiosa la ricerca e la produzione di pellicole). |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:25
Da ex... Speriamo non sia una nuova edizione della ilfochrome, che... oggettivamente, non merita proprio di essere ricordata, nemmeno nel nome. Poi, qualunque altra cosa: ben venga |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:32
Io invece ne sarei felice |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:39
“ Io invece ne sarei felice „ no.... dai... dici sul serio? (dalla faccina mi sembra di no... ma...) la provai, un paio di rullini, quando uscì negli anni '80. Andai a fare il foliage con due macchine, una caricata con ektachrome 64 e l'altra con la ilfochrome. morale... per fortuna che avevo la macchina con l'ektachrome... perché le immagini della ilford (stessi scatti) erano totalmente privi di mezzi toni (luci bruciate ed ombre nere). Ma non è finita: 40 anni dopo ho digitalizzato tutte quelle dia, e le ilfochrome hanno perso tutti i colori mentre la ektachrome è ancora perfetta. per cui, per la mia esperienza, non conviene loro sfruttare il nome ilfochrome, se incappano in utilizzatori come me si sono già bruciati il mercato. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:48
Si ero serio, ma non mi riferivo alla pellicola Ilfochrome bensì alla "carta" (anche se carta non era, il supporto era un materiale plastico chiamato "melinex") Ilfochrome, quella per la stampa diretta da diapositiva (molti la ricordano col precedente nome: Cibachrome. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:58
Cibachrome... che Dio l'abbia in gloria! allora siamo d'accordo! Ora mi sorge il dubbio sul nome della pellicola, che fossero diapositive ilford sono sicuro. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:07
“ nonostante molti credano che sia un mercato morto „ Bè, se le pellicole sono estremamente difficili da trovare ( a prezzi normali e non raddoppiati o triplicati) come lo vogliamo definire? mercato di ultra mega nicchia?...se vi piace di più così |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:23
OK |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:58
Ora mi sorge il dubbio sul nome della pellicola, che fossero diapositive ilford sono sicuro. *********************** Le diapositive erano Ilfochrome Giorgio, e come hai giustanente sottolineato non erano un granché. Un poco migliori le Ilfocolor, ma neppure loro erano leggendarie. Comunque io continuo a essere scettico, molto scettico, su questa sorta di revival della pellicola che considero per quello che è... nella migliore delle ipotesi un chiaro segnale di disamore nei confronti del digitale; nella peggiore invece, ed è per questa che propendo, è un atteggiamento artistoide di qualche youtuber. E del resto non mi sembra che, a parte qualche cariatide mia pari, ce ne siano tanti di giovani che su questo forum parlano di pellicola, e neppure su analogica.it direi... |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:09
Paolo, nei forum in effetti se ne vedono pochi, forse perché il forum è un modo di relazionarsi che i giovani non usano molto. Invece in giro di giovani (e forse con una prevalenza di donne, ho la sensazione) che usano la pellicola ne vedo molti, poche settimane fa ne ho conosciuto personalmente uno (in un contesto tutt'altro che fotografico) e siccome si parlava di video fatti con la GoPro (che stava utilizzando in un contesto di pratica sportiva in cui ci trovavamo entrambi) ha detto che video e foto sono la sua passione, al che ho replicato che anche io sono appassionato di foto ma solo con pellicola, quindi si è illuminato perché anche a lui piace la pellicola, ha iniziato a parlarmi delle varie pellicole, ecc. La conversazione è durata poco perché poi ci siamo dovuti separare per la suddetta attività sportiva e non l'ho più rivisto. Del resto la maggior parte delle vecchie cariatidi come noi non ha più né la voglia né l'energia per utilizzare la pellicola ed è passata felicemente e senza rimpianti al più comodo e pratico digitale. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:37
Una rondine non fa Primavera caro Diego. Io francamente dalle mie parti non ne vedo di giovani che fotografano a pellicola, a onor del vero non vedo neppure vecchie cariatidi farlo, a parte me e mio fratello chiaramente, comunque il mio è un paese relativamente piccolo in una regione politicamente, economicamente e anche culturalmente pressoché inesistente però... non so che dire... è così |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:39
Quello èvsolo uno con cui ho parlato di recente, ma a Milano e dintorni ne vedo molti, come pure all'estero. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 17:55
Mah... spero per loro che quando vedranno quanto costano un rullino, uno sviluppo e trentasei stampe 10-15, siamo +/- sui 40 €, non gli passi la fantasia della pellicola. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:30
Ho giusto ricevuto un'invito da parte di Ars Imago.. |
user249402 | inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:00
“ Mah... spero per loro che quando vedranno quanto costano un rullino, uno sviluppo e trentasei stampe 10-15, siamo +/- sui 40 €, non gli passi la fantasia della pellicola. „ Esattamente, hai voglia ad inneggiare all'analogico se, una TriX da 36 pose costa quasi 16 € ed una Cinestil a colori 20! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |