user128898 | inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:20
_ |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:38
Al posto tuo, razionalizzerei il parco ottiche per come hai proposto restando in aps-c. Solo una volta soddisfatto da quel lato andrei a prendere la a6700. Ovviamente il mio ragionamento non prevede passaggio a FF. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 23:39
Alla fine l'a6600 l'ho ceduta, non perché fossi indispettito dalla mancanza di doppio slot e dal buffer incapiente ma perché la usavo veramente di rado; mi manca tuttavia un po' e se dovessi decidere di riprendere una qualsiasi fotocamera probabilmente non andrei di APS-C o FF C di I o II generazione ma su una A7R IV, usatissima ovviamente, da usare anche in crop, perché - argomento - non tutti gli obiettivi che ho coprono solo il formato minore; sono bensì quasi tutti adattati quindi l'AF dell'A7R IV sarebbe, ritengo, più che sufficiente e avrei l'agognato doppio slot, per il quale ho fissazione feticistica; e per buona misura anche un mirino decente. Mentre non mi interessa la stabilizzazione ACTIVE che non so neppur bene cosa sia. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 18:43
Se compri da Amazon non hai il cashback. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:15
La A7RIII a 1800€ mi sembra buono. Per il resto non vedo molte grandi offerte... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:46
“ Data la premessa si viene alla discussione vera e propria sulle numerose opzioni Sony per un corredo compatto apsc, ff c o misto. Ma prima ancora, prevedendo l'ineluttabile arrivo dell'EQUIVALENZA lo definisco io per tutti; VALE la resa finale, quindi l'uguaglianza qualitativa è definita dallo stop di vantaggio del FF… f2.8 vs f4 per gli zoom, f1.4 vs f1.8/2 per i fissi. Eventuali pippe mentali su rumore e fotoni lasciamoli da parte perché per quanto mi riguarda la qualità dell'apsc è pienamente soddisfacente e perché pesi, ingombri e prezzi sono decisamente più importanti nel confronto „ Sono d'accordo. Devo ammettere che effettivamente la linea mk2 delle A7c mi intriga sempre, ma alla fine penso ai vantaggi che potrei avere a fronte della spesa e giungo sempre alla conclusione che la mia A6700 è già più che abbondante. Non avrei molto di più. Sarebbe bello poter accedere alla prima versione della A7c, se non altro per avere due linee di focali differenti (ad esempio per quando utilizzo il 70-200 G), ma ai prezzi odierni non ha senso. Bisognerebbe scendere sulle versioni mark 2 della serie 7, ma a quel punto le differenze tra la mia A6700 e quelle macchine comincerebbero a diventare importanti, soprattutto a livello AF, soprattutto quando mi cimento in fotografia sportiva. Alla fine penso che in risposta al quesito su quale corpo Sony sia il migliore in rapporto peso-prezzo-prestazioni, alla fine la 6700 sia un ottimo strumento, potendoselo permettere. La ZV-E10 l'ho avuta, per video è imbattibile a livello qualità-prezzo. Ma per foto si, pecca proprio di mancanza di tasti e ghiere, troppo. Va bene solo per un utilizzo spensierato, anche se a livello di QI è davvero ottima. “ Assenza ibis, anche con il grandangolo a mano libera si fatica con i tempi lunghi. „ Mai avuto problemi da questo punto di vista. Mi sembra strano sentire questo. Ma ti lascio il beneficio del dubbio |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 22:57
Hai detto poco la differenza di prezzo! A parità (con tutti i se ed i ma del caso) di qualità il prezzo è notevolmente inferiore. Per il discorso delle lenti dipende dalle esigenze. Io ho preso il 70-200 G prima versione con tanto scetticismo ma alla fine è una bomba di lente pure con tutti quegli anni sulle spalle. Se si analizzano altre focali si è ben coperti un po' ovunque, sia sugli originali che sulle terze parti. Poi, ovviamente, l'obbiettivo costruito appositamente per le nostre esigenze personali non esiste. Il 20-70 è molto interessante, ma siamo sempre li, quanto costa? Se ti risolve tutti i problemi costa il giusto, altrimenti troppo. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 0:29
Bello il 20-70 ma il prezzo secondo me lo rende appetibile principalmente a chi non vuole grandangoli sotto il 20 per cui diventa un risparmio di ulteriore lente, personalmente preferisco avere un grandangolo sotto i 18mm (ora ho il 12-24 f4). Se guardiamo la concretezza dovresti andare di a7c+Tamron 28-75 G2, oppure fissi che secondo me sono la vera abbinata vincente con a7c, io usavo molto 20 1.8 Sony, 45 1.8 Samyang e 85 1.8 Sony, piccoli poco costosi e decisamente non male come resa. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:48
Comunque, ad una certa, oggi sull'amazzonia c'era la A7c nuova a 1380, con pagamento ratealizzabile. Non ho saputo resistere alla scimmia. La affiancherò alla A6700 e vedremo il risultato |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:52
“ A7c nuova a 1380, con pagamento ratealizzabile. „ Occhio che non è tasso 0. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:53
Certo che è tasso 0 |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:00
Se sono le 5 o 12 rate Amazon si, se è Confidis no. Ha un Taeg di quasi il 18% mi pare. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:08
Non è cofidis. È Amazon. Son mica ciuccio |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:12
“ A7c nuova a 1380, con pagamento ratealizzabile. „ Bene bene, complimenti per l'acquisto |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:02
“ A prescindere, facci sapere le tue conclusioni sul confronto; vecchia generazione ff vs nuova generazione apsc „ Allora, dopo un paio di giorni di utilizzo sporadico. Della qualità d'immagine non parlo, siamo al top in entrambe. A6700 vince per comodità, tra grip e ghiera anteriore. A mirino siamo li. Ovviamente A7c vince per i vantaggi del sensore, profondità di campo principalmente. Se dovessi scegliere tra una delle due? Probabilmente la 6700 è la più razionale, perdi pochissima, quasi nulla, qualità d'immagine e ne guadagni in comodità, costo e peso e delle lenti. Se decido di tenerle tutte e due sarà: 6700 con zoom (18-50+70-200), A7c con fissi (samyang 75 e 45 che nonostante uno possa pensare che siano lenti di fascia B, invece hanno la loro da dire!) Aggiungo: Della A6700, usandole assieme, si percepisce nettamente un processore molto più scattante, non so per maggior leggerezza del sensore o proprio un processore più potente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |