| inviato il 23 Maggio 2013 ore 16:41
Ciao a tutti. Sono nuovo del Forum e, dopo il doveroso post di saluto in off-topic, ecco il primo di carattere fotografico. Sono Nikonista (D800 e D700) e pratico soprattutto fotografia in luce ambiente bassa (concerti, teatro, eventi, ritratti in interni senza flash). Non avendo mai amato il Nikkor 24-70/2.8 (pur otticamente molto valido) a causa delle dimensioni esagerate in lunghezza che rendono sbilanciato l'accoppiamento con il corpo, ho deciso alla fine di venderlo e di tenere il vecchio, ma a mio parere ancora splendido 35-70/2.8 Nikkor. Poi più recentemente, solleticato dalle ottime review, dal prezzo umano e dallo stabilizzatore, ho deciso di aggiungere il tamron 24-70/2.8VC al corredo; ovviamente la presenza della stabilizzazione è stato l'elemento di spinta più forte, dato che - come ho detto - lavoro quasi sempre in bassa luce, fotografando persone (attori, musicisti, speaker, sposi, ecc). Tra l'altro i giudizi sul Tamron sono particolarmente e generalmente entusiasti proprio del VC, giudicato efficacissimo. Ebbene, ne ho già provati ben 3 esemplari, e ad oggi sono a dir poco perplesso. Mi spiego: la resa ottica del Tamron è eccellente, a mio avviso molto molto vicina al Nikkor; la maneggevolezza è molto migliore grazie alla diversa forma, ma la stabilizzazione è a dir poco "strana". E dato che 3 esemplari provati su 3 hanno dato identici risultati, deduco che tale "strano" comportamento potrebbe essere quello previsto da Tamron. Ciò però sarebbe davvero strano. Con tempi lentissimi infatti (da 1/4 di sec. fino a circa 1/25-1/30 di sec.) l'efficacia è a dir poco mostruosa! Foto nitidissime anche a 70mm di focale e 1/8 di secondo!! Poi però salendo col tempo, diciamo da 1/30 a salire verso 1/60 l'efficacia cala di colpo e il 1/60mo stabilizzato inizia a diventare un po' meno nitido dello scatto con stabilizzatore spento. Da 1/80 a 1/125 poi la cosa si amplifica e - facendo delle serie di 5 scatti con e senza VC - gli scatti con VC spento sono sempre e decisamente migliori di quelli con VC attivo. E' come se oltre il 1/30 di sec. ci fosse qualcosa che interferisce con la correzione del VC e addirittura peggiora la "fermezza" dell'immagine invece di migliorarla. Ora la mia considerazione è questa: è vero che non esiste una regola universale che imponga ai costruttori in quale ambito di tempi di scatto la stabilizzazione deve essere efficace; è vero anche che per certi utilizzi (es: fotografia di interni a mano libera) poter scattare a 1/8 di secondo può certamente essere utile. Però siamo sinceri: la maggior parte dei fotografi che ha esultato quando ha visto che finalmente veniva proposto uno zoom standard f/2.8 per il pieno formato stabilizzato, ha pensato che per gli scatti in luce ambiente (cerimonie, eventi, spettacolo, ecc) di persone sarebbe stata la manna. E invece purtroppo così non è perchè nella fotografa di eventi i tempi di scatto tipici vanno da 1/50 in su (dicamo fino al 125 almeno), altrimenti il soggetto risulta mosso. Chi, a un matrimonio o a un concerto o a teatro fotografa persone (che in quei contesti ovviamente si muovono) a 1/8 di secondo? Purtroppo il range di tempi di scatto dove lo stabilizzatore del Tamron crea problemi (cioè PEGGIORA l'immagine) è proprio l'intervallo che si usa nella fotografia di eventi in luce ambiente. Nel mio caso infatti non lo attiverò mai, se non nei rarissimi scatti che potrò forse fare di architettura d'interni in viaggio, a 1/4 o 1/8 di secondo, ma che per me sono l'eccezione. Di fatto nella fotografia di eventi non lo attiverò mai perchè ho provato senza ombra di dubbio che in quel range di tempi gli scatti perdono nitidezza invece di guadagnarne. Chiedo gentilmente a tutti coloro che lo usano di darmi un loro feedback sul funzionamento dello stabilizzatore ai tempi di scatto che ho indicato, dando già io per certo che con quelli lentissimi il VC va in modo spettacolare. Per chiarezza le prove le ho effettuate sia con D800 che con D700 con la seguente modalità: * AF-S (singolo) * Punto centrale di messa a fuoco * sequenze (a scatto singolo, NO raffica) di 5 scatti con VC attivo e 5 scatti con VC spento per ciascun tempo di scatto. * tempi di scatto da 1/4 o 1/5 di secondo a salire al raddoppio fino a 1/200 di secondo * Ovviamente mano libera Grazie per un confronto di esperienze, che mi aiuti a capire se sono incappato in un terzo esemplare con VC "ballerino" o se il VC del 24-70/2.8 è proprio concepito così. Per inciso ne sarei stupito, anche perchè ho usato a lungo su D300s il Tamron 17-50/2.8 VC che al contrario fino a 1/125 di sec. stabilizzava benissimo!! Grazie in anticipo per l'aiuto. IlMarsigliese |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 17:33
Io ho questa lente (attaco Canon) da un mesetto circa e non ho mai riscontrato questo problema. Ho fatto due scatti con VC-on a 1/125 sec @ f/5,6 e altri due con VC-off sempre alla stessa apertura/tempo. Nel mio caso VC fa un buon lavoro. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:18
E' incredibile che nessuno ne parla di questo stabilizzatore. Ho provato due esemplari e riscontro lo stesso identico problema de "ilmarsigliese". In pratica uno si deve ricordare di disattivare lo stabilizzatore ogni volta che fa una foto al di sotto di un 1/30, chiamatela caratteristica, marchio, peculiarità, ma secondo me questo è un grosso difetto. L'ho mandato in assistenza me lo hanno rimandato indietro uguale a prima, lo rimando nuovamente mi dicono "che vuoi ancora" gli dico cambiatemelo e ora forse ci siamo, fra poco mi arriva e vedremo anche se ho paura che sia davvero una caratteristica dell'obiettivo, speriamo di no vi tengo aggiornati. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:27
È un enorme difetto..altroché..e ti fa sbagliare le foto..prima ho letto che qualcuno scatta a 1/125 sec e dice che il vc funziona bene ...mi spiegate a cosa serve lo stab..con quei tempi???..comunque l'ho scritto tante e tante volte..e tutti a vantarlo..ne ho cambiato 3 copie...poi ho detto BASTA!..preso il canon 24-70 II superiore in TUTTO ..e faccio matrimoni solo col quello..figuratevi.. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:32
Sapete che mi sorge il dubbio che anche i problemi che lamento io di scarsa nitidezza possano essere influenzati da tale modo di lavorare del VC? Stasera faccio qualche prova, poi vi aggiorno... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:37
Prova senza vc..e poi lo vendi..come ho fatto io.. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:41
In che senso Zidany71? Che esiti avevano dato le tue prove? |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:43
Nel senso che lo stabilizzatore ea lento e in ritardo . |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:53
Questo l'ho pensato anche io. E in effetti, su soggetti statici, dove normalmente prima di scattare lascio che AF e VC abbiano tutto il tempo di fare il loro lavoro, non ho notato mai problemi di nititdezza. mentre sulle persone, dove ovviamente scatto quando l'espressione o comunque il momento sono propizi, ho molti più problemi...come se in effetti il vc avesse bisogno di un po' di tempo...però, se lo disabilito e scatto con tempi di sicurezza, allora non dovrei avere problemi. devo verificare perché finora pensavo a qualche problema di af ma il sospettato numero 1 potrebbe essere un altro...grazie Zidany per la tua esperienza. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:17
Io ho fatto questa semplice prova sulla mia FF a 70mm: ho fatto una foto, con tutta calma ad un muro, a 1/80 di secondo con stabilizzatore ON, risultato foto mossa; ho fatto una foto a 1/80 di secondo, sempre allo stesso muro, con stabilizzatore OFF, risultato foto perfetta. E forse a tutto questo bisogna aggiungere la lentezza... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:33
Sub, aspetto il tuo parere. Intanto seguo. E dico la mia.. Lo stabilizzatore non ferma il soggetto, ma cerca di ridurre i tremolii del fotografo. Quanto ci impieghi a stabilizzare e quale sia il "tempo limite" non so, e comunque per scattare a persone io trovo più indicato usare af continuo. Per la prova fatta da korsoo... Mi riservo di verificare alcuni miei scatti nell'hd |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:10
Allora, ho fatto tutte le prove del caso: non so esattamente dove sia il problema, ma un problema c'è e a questo punto il mio tamron va di filato in assistenza. Sembrerebbe, e ripeto sembrerebbe, che lo stabilizzatore abbia effettivamente un'influenza negativa sul risultato della foto con tempi veloci. Ho fatto oggi diverse prove con tempi nell'ordine del 1/320-1/400 e tutte quelle con stabilizzatore attivo hanno qualche problema di mircomosso (e visto che non tremo come una foglia, con quei tempi micromosso non deve essercene). Però, nel mio caso, c'è anche dell'altro (tanto per non farsi mancare nulla... ): se uso il punto centrale e stabilizzatore off, con quei tempi, il 100% delle foto è a posto. Se uso i laterali, un disastro...foto impastata e velata. Se focheggio col centrale e poi ricompongo, tutto ok. Badate che ho una 5dMKIII e con tutte le mie altre lenti i laterali vanno benone. Quest'ultimo aspetto per me è davvero inspiegabile. E' come se, oltre a uno stabilizzatore dal funzionamento ondivago, anche l'af avesse un comportamento illogico e imprevedibile. Preciso che ottengo gli stessi risultati sia in one shot che in AI servo. Stasera impacchetto tutto e spedisco in plyphoto, sperando di non andare incontro ad un'odissea...vi terrò aggiornati. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 18:55
Maledizione, questo obiettivo mi faceva gola. Ma pare che abbiate tutti problemi con lo stabilizzatore.. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 18:58
Basta, adesso invece di andare a fare la doccia vado a provare tutte ste cose sul mio e poi riferisco |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 23:07
eccomi qua.. allora, tanto per cominciare lo stabilizzatore non fa "scattare" l'immagine nel mirino (devo essermi confuso).. poi ho impostato la focale di 70mm, tempi come indicato da sub, auto iso. morale: stabilizzatore fermo, foto a fuoco sia con vc che senza, sia col centrale che coi laterali (almeno i miei occhi stanchi li vedono così ) trovate gli scatti sul mio flickr, sempre con lo stesso nickname. foto della cassetta della posta , il punto di fuoco (singolo) è sulla serratura della cassetta. Fatemi sapere qualcosa, grazie.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |