| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:04
“ Nessuno che usa Amazon Music HD? L'anno prossimo vorrei provarlo. „ Io l'ho usato per un po'. Qualità buona, ma interfaccia orrenda. “ Ho la versione in alta risoluzione, gentile omaggio della EMI. Anch' io trovo la voce di John come scatolata.- Grande lavoro di pulizia eprecisione. „ Concordo. Il brano mi piace anche un sacco. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:48
Uso Amazon Music HD da oltre un anno. Ampli integrato Atoll in 80, DAC smsl su-9. Interfaccia su PC bluetooh Alternative A2DP Driver, casse ProAc Tablette 10. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 16:20
Musica liquida. Attualmente ho mini PC intel i5 16 gb RAM windows 10. Dac esterno connesso tramite USB. Utilizzo Jriver 30 come player e app nativa Qobuz. (Sono abbonato a Qobuz ed ho un paio di tera di file flac miei, tra acquisti e rippaggio miei CD). Dirac per controllo ed equalizzazione ambiente. Stavo pensando di passare a mini Mac. Pensavo Mac M1 o M2, 8 o 16 gb di RAM, sempre Jriver in versione Mac, sempre Qobuz e sempre Dirac il tutto in versione Mac, visto che esiste. Stesso Dac via USB. Files Flac su SSD esterno. Motivazione. Rinnovo tecnologico. Maggiore stabilità (con windows passo il tempo a fare il sistemista, per un motivo o per l'altro). Ha senso? Non ha senso? E' inutile? E' una pazzia? E' una cavolata? |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 16:55
“ “ Nessuno che usa Amazon Music HD? L'anno prossimo vorrei provarlo. ? Io l'ho usato per un po'. Qualità buona, ma interfaccia orrenda. „ Ho provato ora Amazon Music Prime, confermo l' interfaccia orrenda, ho ascoltato il primo brano , ma poi non sono riuscito ad ascoltarne un altro, continuava a ripetere sempre lo stesso brano, allora sono uscito e rientrato come utente Amazon Prime, ma non mi accettava la solita password, è uscito un labirinto rompicapo... sono uscito sconsolato. Preferisco ascoltare la mia musica liquida che ho sul PC : vedo i concerti audio-video ed i musicisti sul monitor x PC ( ho alcuni Blu-ray e DVD musicali , li ho convertiti in musica liquida con MakeMKV ) , poi ho pure molti altri files solo audio in formato Flac. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 20:17
Grazie a tutti. Io però userei l'integrazione di amazon music in bluos l'app FANTASTICA di bluesound che gira sul node , NAD etc. Tra l'altro è da poco uscita la versione 4 che la rende ancora più bella di quello che già era!!! A proposito dello stupendo bluesound node (130), a ottobre ha subito un ribasso da 659 a 499 euro che lo rende appetibilissimo soprattutto nell'usato che inevitabilmente dovrà riposizionarsi. Con 300/350 euro vi portate a casa un gioiellino. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 20:56
Io preferisco le soluzioni tipo YouTube Music Premium, che comprendono anche il video dei concerti, sia di musica classica sia di musica leggera. Il problema di YouTube Music Premium è che ha una qualità audio insufficiente, resto in attesa di qualcosa di simile ma con audio Hi-Fi. Per il momento ho trovato la soluzione che ho descritto sopra, acquisto i Blu-ray e DVD musicali e li converto in musica liquida con MakeMKV, con output sia video che audio ( con audio in Flac senza perdite ). |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 7:59
“ Grazie a tutti. Io però userei l'integrazione di amazon music in bluos l'app FANTASTICA di bluesound che gira sul node , NAD etc. Tra l'altro è da poco uscita la versione 4 che la rende ancora più bella di quello che già era!! „ Guarda, se l'interfaccia di bluos sopperisce alle mancanze dell'app nativa, credo che Amazon sia un ottimo servizio streaming, forse è ancora un po' più ristretto come catalogo rispetto a Tidal e Qobuz, ma lì dipende da cosa cerchi tu. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:47
ho usato Tidal e ora Qobuz. Con bluos l'interfaccia è meno che ideale. Quello che sarebbe un semplice ordinamento dei brani preferiti (o album) diventa un problema...ma il problema, da quello che ho capito, è alla fonte (qobuz). Non sono un informatico, ma a me parrebbe una cosa semplice da sistemare.... eppure... |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:49
Ecco, l'ordinamento dei brani è quello che mi ha fatto detestare l'interfaccia dell'app nativa di Amazon Music HD Non era possibile ordinare i brani in modo diverso da quello di default, per me una cosa del tutto assurda. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:46
prendete anche questi in alta risoluzione usciti pochi giorni fa

 |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:57
“ Ha senso? Non ha senso? E' inutile? E' una pazzia? E' una cavolata? „ Non ha senso. Windows funziona perfettamente. Casomai prenditi un Nas e mettilo in rete con i tuoi file. Ho due dischi da 12 tera cadauno riempiti per il 50% di musica ad alta risoluzione. No tidal, no qobuz, no amazon. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:16
Le due nuove raccolte dei Beatles le sto asoltando non-stop da venerdì, ufficio, auto, casa.. Entrambe in 24/96, direi ascolto molto piacevole |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:33
“ prendete anche questi in alta risoluzione usciti pochi giorni fa „ Parli dei 2 CD in vendita? sono CD normali o sono DVD in alta risoluzione ? dove li vendono ? Grazie |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 23:27
“ prendete anche questi in alta risoluzione usciti pochi giorni fa „ intendi i primi due dischi che ho acquistato in vita mia (più o meno...certamente tra i primi)? già fatto ottimi remix mi pare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |