RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1Ds markIII nel 2023


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1Ds markIII nel 2023





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:24

Mi è venuta la scimmia, voglio acquistare una Canon 1Ds MarkIII alle soglie del 2024, vale la pena? Che aveva all'epoca per costare 7000 euro? Nemmeno le ammiraglie Ml contemporanee arrivano a queste cifre.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:28

Al giusto prezzo perché no....

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:31

Veramente all'epoca, cioè al lancio, costava 8,5 K se ricordo bene.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:31

Direi proprio di sì!

Se ami quella resa e se ami fotografare “come una volta” non c'è niente di meglio, in ritrattistica e' magia:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4579701&srt=data&show2=2&l=it

Io la porto sempre con me sul set insieme alla R3.

PS
Che aveva all'epoca per costare 7000 euro? Nemmeno le ammiraglie Ml contemporanee arrivano a queste cifre

Invero si, la Sony A1: € 7.300,00 ;-)
www.sony.it/interchangeable-lens-cameras/products/ilce-1


avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:56

Ho visto che non ha la rotella per passare dalla modalità manuale e quella priorità di diaframma, deduco che il munù è un poco più complicato rispetto al classico.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:57

@Jonny. Ne ho due! What else? GL
P.S.: rispetto ai menù delle più recenti ML, sembra ... un sillabario!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:05

Eeeek!!! mai nessuna serie "O N E" ha avuto rotelle....per cambio modalità
Tasto mode e giri la ghiera grande posteriore....
Sono macchine molto veloci come ergonia e impostazioni personalizzate



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 21:26

Ne ho presa una non più tardi di 10 giorni fa, quindi non posso che assecondare la tua scimmia.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 5:10

@_Axl_, ho visto le immagini che hai messo il link, a parte il contesto e la luce si vede la differenza fra la 1Ds3 e la R3, nella prima il file molto più pastoso, con la R3 lo trovo molto digitale e definito. Personalmente piace quello della vecchietta.

La scimmia me l'ha fatta venire un amico che la possiede ed è pari al nuovo con nemmeno 8000 scatti e vorrebbe fare un cambio alla pari con la mia 6D, pure questa pari al nuovo con molti più scatti. Il motivo del cambio è dovuto che tale persona ha sempre posseduto la 6D che ormai è arrivata alla frutta e stando a lui la 1DsIII da portarsi in giro è troppo ingombrante e pesante oltre che difficile da usare, parole sue, adora la 6D perché afferma che ha un suo perché.......
Personalmente la 6D la utilizzo con il 35mm f/2 is e per le uscite la trovo molto comoda e non eccessivamente pesante e ingombrante, a questo punto se decido per lo scambio tenendo presente che gli ingombri e il peso non sono un problema, per l'uso quotidiano avrei una sostanziale miglioria?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 6:09

Che aveva all'epoca per costare 7000 euro? Nemmeno le ammiraglie Ml contemporanee arrivano a queste cifre.
***************************

Beh Jonny innanzitutto le ammiraglie odierne sono delle scatolette di tonno al confronto delle Ammiraglie della serie 1 che oltretutto dispongono di una meccanica sopraffina di cui oggi non esiste più neppure l'ombra, in secundis all'epoca della sua uscita, nel 2007, la 1 Ds lll sfiorava i 10.000 €, mi pare fosse intorno ai 9.500 € e infine, sia per contenuti che per prezzo, era quasi economica visto che la prima 1 Ds quando fu presentata, nel 2002, di €uro ne costava 12.500 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! e francamente non valeva la metà, tecnologicamente parlando, della 1 DS lll.

Comunque quando un giorno deciderò che è giunto il momento di avere una digitale beh... acquisterò una EOS 1 Ds lll ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 7:23

Mmmh ... indubbiamente nel confronto 6D vs. 1Ds mkIII dal punto di vista tecnico anche io sceglierei la seconda ... ma considera bene il peso e l'ingombro (che è poi il motivo per il quale lui farebbe cambio)
Ieri sono stato due ore con la 6D in mano a fotografare una partita di basket con montato un 70-210/4... non so se avrei fatto 300 foto con la 1Ds mkIII... Ho la prima 1Ds ed è un bel macigno.
Insomma, pensaci bene

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 7:55

@Lorenzo1910, concordo pienamente, infatti quello che mi fa riflettere è il peso e ingombro anche se non è un grosso problema. Posseggo anche la 5d3 ma per le uscite trovo molto comodo la 6D che come resa finale non ha niente da invidiare alla 5d3, certamente non è un corpo professionale, non ha la doppia slot, non ha una mf come la 5d3, ma per come la uso io solo col punto centrale la trovo più compatta da portarsi dietro, a patto di partire con un buon scatto perché il raw non è maltrattatile come la serie 5.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:07

Ma io il cambio lo farei...forse anche solo per curiosità.
Ho avuto la 6d che ho cambiato solo per l'af...
(potevo fare comunque per le mie esigenze).
La 1Ds3 ha un AF generalmente migliore ma mano sensibile - 1 contro - 3 6D.
Certo in confronto è un mattone

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:22

La 6d surclassa la 1ds3 in alti ISO.

Ma se fai ritrattistica la 1ds3 e' meravigliosa

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:43

Ma finiamola con sta storia del mattone...
La 1 Ds lll pesa circa un chilo e mezzo, come le mie 1n, le mie 1 V pesano 1,65 chili e le mie F-1n di chili ne pesano due, quindi dov'è il problema?
E poi, scusate, se volete un corpo solido, tropicalizzato e pienamente affidabile a quslcosa dovrete pure rinunciare... o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me