| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:47
Digitalcameraworld ha pubblicato la prima recensione del nuovissimo Canon RF 10-20mm f/4L IS STM: il più estremo zoom grandangolare per fullframe è stato promosso a pieni voti, dichiarando che è molto migliore del (già ottimo) EF 11-24mm. L'unico aspetto "negativo" è che è un'ottica pensata per lavorare in combinazione col software - la distorsione nativa è enorme, e a 10mm addirittura l'ottica non copre l'intero fotogramma, lasciando angoli neri: non vignettati, ma prorio neri perchè il cerchio d'immagine non copre l'intero sensore. Via software entrambe le cose vengono totalmente azzerate (è possibile, come accade per il Sony 24-105, che la focale più corta sia in realtà ancora più ampia di quanto dichiarato; non è da escludere che "fisicamente" sia un 8 o 9mm, per poi diventare 10mm quando viene ritagliato e corretto via software). Probabilmente questa cosa farà un po' storcere il naso ai puristi, ma spiega come sia stato possibile dimezzare le dimensioni rispetto all'11-24 EF. Tenendo conto che una volta applicate le correzione il risultato finale è eccellente da tutti i punti di vista - nitidezza, distorsione, vignettatura - penso che questo approccio di creare schemi ottici supercompatti, ma pensati per l'abbinamento al SW non sia da disprezzare. Articolo : www.digitalcameraworld.com/reviews/canon-rf-10-20mm-f4l-is-stm-review
 |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:58
Non sono affatto convinto. Vista la cifra a cui viene proposto ci si aspetterebbe ben altre soluzioni tecniche. Anche perché svincolato dai corpi Canon RF ci si ritrova un valore ben più misero del prezzo di acquisto (considerando anche altri accorgimenti come il motore STM). |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:01
“ Anche perché svincolato dai corpi Canon RF „ E come fai a svincolare un'ottica RF dai corpi del sistema R? Devi per forza considerarla parte integrante del sistema R, attaccata ad un corpo con baionetta R ... PS: tutte le uscite Canon sono sparate alte all'uscita... su questo tocca rassegnarsi, non è da ora che succede... |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:02
“ L'unico aspetto "negativo" è che è un'ottica pensata per lavorare in combinazione col software - la distorsione nativa è enorme, e a 10mm addiruttura l'ottica non copre l'intero fotogramma, lasciando angoli neri: non vignettati, ma prorio neri perchè il cerchio d'immagine non copre l'intero sensore. Via software entrambe le cose vengono totalmente azzerate (è possibile, come accade per il Sony 24-105, che la focale più corta sia in realtà ancora più ampia di quanto dichiarato; non è da escludere che "fisicamente" sia un 8 o 9mm, per poi diventare 10mm quando viene ritagliato e corretto via software). „ Ora che ne abbiamo la conferma... apriti cielo! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:04
Però oh se fisicamente rende come un 8/9mm e poi via software diventa effettivamente un 10mm poco importa. Sempre un 10mm hai comprato |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:05
“ Però oh se fisicamente rende come un 8/9mm e poi via software diventa effettivamente un 10mm poco importa. Sempre un 10mm hai comprato „ Più che altro credo sia normale domandarsi perché produttori cinesi riescano a proporre certe focali senza correzione... 10mm non corretti
 Corretto
 |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:06
PS: ricordo anche che l'11-24 aveva un prezzo al lancio superiore a questo, riguardo soluzioni tecniche e confronti di valore. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:10
Qualcuno nel 2023 si scandalizza perché hardware e software lavorano in sinergia? Davvero? Credete che sarebbe meglio o solo possibile evitare l intervento del sw? |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:11
bello, mi piacerebbe ma già faccio fatica in post a raddrizzare il 14, figurati il 10... ma se c'è una cosa che mi fa paura è la lente sporgente, troppa paura di romperla. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:11
Da utente Canon di vecchia data comunque mi domando come facciano certi altri produttori a proporre focali simili, ma senza corrrezioni... è anche vero che si tratta principalmente di fissi, ma quando vedo ottiche del genere qualche domanda me la faccio!
 |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:12
Se per tenerlo compatto e più leggero agiscono con il software... bene! Siamo nel 2023, è un'ottica per ML, non c'è nulla di strano o non ordinario. Ormai va così. Se si preferisce qualcos'altro, esiste ancora il sistema Reflex con una miriade di eccellenti ottiche. E ci sono anche le fotocamere meccaniche completamente manuali. Boh... per me uno "storcere di naso" inutile. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:12
Il fatto che siano fissi è la sola e unica spiegazione che cerchi Zeppo! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:15
C'è un Laowa 12-24 per Canon RF di dimensioni simili che non ha bisogno di correzioni, ma è "soltanto" 12mm |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:16
“ Da utente Canon di vecchia data comunque mi domando come facciano certi altri produttori a proporre focali simili, ma senza corrrezioni... è anche vero che si tratta principalmente di fissi, „ Tra uno zoom e un fisso c'è un'abisso (tiè, ho fatto pure la rima ) E' immensamente più facile progettare un fisso piuttosto che uno zoom, ancora di più se parliamo di uno zoom così estremo e al tempo stesso compatto. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:17
Il Laowa è un 12mm ed è f/5.6 invece che f/4 ;-) (e dalle recensioni non brilla per qualità) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |