| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 7:41
Mi ricordo quando ero bambino che mio padre mi faceva scattare alcune foto con la pellicola, messa a fuoco manuale e ogni volta caricare lo scatto. Ho utilizzato per poco macchine fotografiche a pellicola per poi passare al digitale con una entry level Canon 1100D per poi passare alle varie serie 5 di cui mi sono fermato alla 5D3, qui utilizzavo l'autofocus ma più delle volte specialmente sui ritratti si metteva a fuoco l'occhio e si ricomponeva, ora nel 2023 basta premere a metà il pulsante di scatto e in automatico l'elettronica ti mette a fuoco il soggetto o l'occhio e scatti. Mi sarebbe piaciuto vedere fotografi che 40 anni fà facevano fotografie sportive o avifauna, mettere a fuoco manualmente su un soggetto in movimento e poi scattare senza raffica perché dovevi ricaricare lo scatto. Per me era più coinvolgente il modo di fotografare, era un terno all'otto sviluppare e vedere se lo scatto era andato a fuoco e perfetto. Come ho messo il titolo che vorrei essere un bambino di 10 anni, perché mi piacerebbe vedere fra 40 anni come saranno i corpi macchina e a che punto saremo arrivati con la tecnologia.... | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 14:09
Mi sarebbe piaciuto vedere fotografi che 40 anni fà facevano fotografie sportive o avifauna, mettere a fuoco manualmente su un soggetto in movimento e poi scattare senza raffica perché dovevi ricaricare lo scatto. ******************************* Procurati un libro di Hannu Hautala, lui ha sempre fotografato quasi esclusivamente avifauna, e ha adoperato sempre e solo diapositive. Ovviamente non c'era solo lui anche se gli avifaunisti erano solo una ristrettissima cerchia nel mondo, già di suo ristretto, dei fotografi naturalisti, e lo stesso discorso vale anche nel campo della fotografia sportiva, e in ogni caso, e questo sia chiaro a priori, nella fotografia professionale non si avanzava il fotogramma a mano ma si andava sempre di motore, 4, massimo 5 fps, e sia ancor più chiaro che, a parte casi molto rari, direi anzi più UNICI CHE RARI, non si raggiungevano le vette di perfezione che si raggiungono oggi. | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 14:15
In ogni caso se vuoi riassaporare le sensazioni di una quarantina di anni fa ti basterà procurarti una vecchia Canon FTb, o una Nikkormat, col loro bel 50 mm f 1,8, un ottimo rullino ovviamente, manco a dirlo di diapositive, e vedrai che il divertimento, e ancor più il deja-vu (forse anche un tantino struggente ma pur sempre bellissimo) è assicurato | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 14:59
“ e vedrai che il divertimento [...] è assicurato „ E le rogne pure ... | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:44
Paolo..... anche no.... Per le foto sportive meglio una 1dx...va E l'avrebbero usata anche 40 anni fa avessero potuto e buttavano tutto il resto alle ortiche.. Altro che come dice Jonny70... terno al lotto... vedere se lo scatto se è a fuoco.... è altre nostalgie varie.... Naturalmente parlo di chi ci viveva e lavorava con la fotografia. Per l"amatore fanca$$Ista va bene tutto... ed è un'altra storia | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:48
C'è sempre la tassidermia per meno veloci. | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:58
E le rogne pure ... ******************* Nessuna rogna Alvar... nella peggiore delle ipotesi non hai una fotografia! | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:59
Sono discorsi che capisco poco... Se si vuole scattare in pellicola, secondo me, ci sono altri ottimi motivi per farlo, ma non certo per "rendersi la vita più difficile". Per quello, basta chiudere lo schermo posteriore spegnere l'AF e l'anteprima esposizione ed imporsi di guardare le foto solo a casa... anzi, è una cosa che probabilmente dovrebbero fare tutti ogni tanto... Solo non serve rovistare nei mercatini per trovare qualche cimelio | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:59
Aspetta le nuove macchine a pellicola 100% manuali annunciate da Pentax, sei il cliente ideale | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:04
Naturalmente parlo di chi ci viveva e lavorava con la fotografia. *************************** Oddio Speed... se proprio dobbiamo dirla tutta la gente, con la fotografia, ci lavorava e ci viveva pure allora eh! Anzi... a ben guardare forse a lavorare ci lavorava peggio, ma a camparci ci campava molto meglio visto che adesso basta uno col telefono, e un poco di cu.lo, per fregargli il mestiere! | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:09
Aspetta le nuove macchine a pellicola 100% manuali annunciate da Pentax, sei il cliente ideale ******************** Con tutto il materiale, in perfetto stato, che c'è in giro come usato in tutto il mondo con questa uscita Pentax fallisce sicuro! | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:17
Se si vuole scattare in pellicola, secondo me, ci sono altri ottimi motivi per farlo, ma non certo per "rendersi la vita più difficile". ************************************ Francamente non mi pare che Jonny voglia sapere come fare per rendersi la vita difficile... mi sembra piuttosto che voglia sapere come faceva la gente a lavorare e a campare, o anche solo a coltivare il proprio hobby, a fronte di situazioni operative oggettivamente un po' più difficili. Insomma il suo non mi pare affatto un atteggiamento masochista ma piuttosto di pura e semplice curiosità. | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:28
@Paolo, quello che mi intriga e sapere come facevano una volta visto la differenza nella mia era quando solo fotografavo il mio cane che correva con la Canon 5D old che già era una impresa, certo che se il mio cane ci fosse ancora al mondo con la tecnologia di ora sicuramente non cestinavo immagini come ho cestinato al tempo della 5D, ma ritorniamo un passo indietro di 10 anni alla 5D allora li si che la vedo dura, e li si vedeva il vero manico, ora ci sono tutti gli automatismi. | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:34
Un tempo non si cercavano gli sfocati estremi, quindi diaframma un pò chiuso, messa a fuoco in anticipo o in iperfocale, e qualcosa portavano a casa di sicuro. | 
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:45
Jonny guarda secondo me non si tratta solo di manico ma di necessità di adeguamento ai mezzi. e ai risultati Per fotografare un cane che corre sei costretto a mettere f16 una pellicola 400 ISO a 1/500 quando ci sono 13/14 ev di luce (pieno sole) imposti 10 mt e scatti quando passa a quella distanza. circa Oggi te ne freghi di tutto metti riconoscimento cane auto ISO auto tracking auto tutto.... è mentre mangi una banana scatti al cane che corre in giardino..... Cosa cambia se la foto al cane esce.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |