| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:56
Buongiorno a tutti. Sono un semplice appassionato di fotografia naturalistica al 95% avifauna. Ho una Canon 1D Mark IV prima abbinata al Tamron 150-600 mentre, proprio in questi giorni, ho fatto il "salto" al Canon 100-400 USM L IS II eventualmente con il relativo extender ver II. Sul topic dove chiedevo spiegazioni mi hanno consigliato questo software, ho scaricato la demo e su certi aspetti è stupendo su altri mi lascia perplesso... Normalmente scatto in RAW, aprivo i file con il software Canon Digital Photo Professional cercando di elaborarli al meglio delle mie possibilità Poi "passavo" il jpg ottenuto a GIMP. Ora con Pure RAW sbaglio o... non ci sono impostazioni o possibilità di scelta? Gli dai "in pasto" un RAW e fa tutto da solo? Corretto? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:29
www.dxo.com/dxo-pureraw/workflow/ La pagina di riferimento nella quale ti spiega il workflow (come lo hanno pensato quelli di DXO). L'idea, come dici tu, è quella di far fare a lui ma puoi scegliere alcuni parametri. Fai qualche prova e vedi quali sono i risultati che preferisci considerando sia i tuoi scatti che il computer che usi (DeepPrime XD è molto pesante). Forse, considerando il tuo workflow, partirei con DeepPrime (non XD) e tutte le correzioni attive; poi uscirei con un TIFF da dare poi in pasto a GIMP. Tutto quello che fai oggi con DPP lo dovresti spostare in GIMP. Alternativa: continuare come fai ora e dare in pasto a PureRaw solo i raw critici (alti/altissimi ISO) dove, magari, DeepPrime potrebbe fare la differenza. Dubito che a medio/bassi iso o per file buoni in partenza (poco rumore e buona esposizione) PureRaw dia un risultato significativamente migliore di DPP. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:06
dxo ti pre-edita il raw migliorando alcuni aspetti, cose che probabilmente facevi con Canon Digital Photo Professional. Riduzione rumore, correzione prospettica, sharpening, etc. Ma non sviluppa completamente il raw, quello devi continuare a farlo col tuo Canon Digital Photo. Ovviamente devi disattivare tutte le funzioni che ha già applicato dxo pureraw altrimenti ti distruggi il raw, nel caso devi disattivare il denoise, lo sharpening (magari ne puoi mettere un tocco se lo reputi necessario) e tutte le altre correzioni. Poi il resto del tuo editing puoi continuare a farlo il canon digital photo e gimp. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:33
Io sono passato a DxO da DPP e non tornerei indietro, pur usando Canon. Il denoising consente solo la scelta tra 4 “metodi” di sviluppo, che scelgo in base all'esperienza maturata e fondamentalmente alla sensibilità che ho usato in fase di scatto. E' peraltro talmente efficace che ottengo output ben fruibili anche usando la R7 a 25000 ISO ed ottimi a 12800. Nelle mie gallerie ci sono diversi esempi di riprese di avifauna con iso molto alti. In sostanza DxO ha spostato in alto l'asticella di un paio di stop rispetto al passato. Per il work flow: non amo fare un pezzo di qua ed un pezzo di là, faccio tutto con PhotoLab 6 (ora 7, da ieri) e mi va bene così. Saluti |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:46
Alcune regolazioni ci sono. Poi puoi salvare anche il DNG che poi apri in DNG converter (gratuito) comprimi il DNG sempre in un'altro DNG e salvi in jpeg con qualità molto migliore del Jpeg originale. Oppure puoi passare il secondo DNG in Gimp se Gimp lo legge. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:00
seguo |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:47
Pureraw non è programma per lo sviluppo raw, si limita alla correzione degli obiettivi e al denoise. Poi ci si aspetta che continui lo sviluppo in programmi come Lightroom Per un software completo devi provare DXO Photolab, include gli stessi algoritmi di denoise e correzione obiettivi di Pureraw ma è un software che sostituisce completamente quello Canon e per molte cose anche gimp |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:54
“ Per un software completo devi provare DXO Photolab, include gli stessi algoritmi di denoise e correzione obiettivi di Pureraw ma è un software che sostituisce completamente quello Canon „ Corretto. Scusami, nel mio intervento di prima pensavo a PL, non a PureRaw. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 0:11
Un confronto tra il Denoise di Lightroom e quello di DxO Pure RAW qualcuno di voi lo ha fatto? Per capire se vale la pena acquistarlo oppure no avendo già l'abbonamento Adobe. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 1:03
Io trovo migliore PR3 e non di poco. Ma non sono molto pratico delle suite di Adobe che ho acquistato da poco dopo anni di C1. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 6:14
Ci sono molte discussioni. Io trovo più adatto ai miei gusti il denoise di adobe (adatto ai miei gusti non migliore) il pure raw XD non mi piace è troppo forte sia come denoise che come sharpening ed infatti preferivo il deep prime che comunque trovavo troppo aggressivo. Il denoise di adobe, invece lo trovo più delicato, lascia un filino di grana e non esagera con lo sharpen. Per questo per molti è peggio, mentre per me è più vicino ai miei gusti. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:19
Lightroom ha 2 denoise: il denoise avanzato (con AI) e il "vecchio" denoise (non AI). Dxo è paragonabile al denoise avanzato di Lightroom e in questo caso siamo vicini come risultati, viene utilizzata la GPU (scheda video) per elaborare il raw e ci mette qualche minuto (dipende dal computer). I risultati come detto sono vicini, leggermente più evoluto quello di dxo raw ma bisogna considerare che in lightroom è tutto integrato e puoi fare tutto li. Mentre con dxo comunque dopo, devi proseguire lo sviluppo in lightrooom o canon per te che hai quello. Diciamo che come rapporto fra velocità, semplicità e risultati vince lightroom. Mentre dxo vince se vuoi tirare fuori ogni singolo pixel dalla tua foto. Anche se credo che il denoiser più evoluto in assoluto, soprattutto per l'avifauna siano i software della topaz. Il denoise "normale" di lightroom invece è molto indietro, anche contro software simili tipo capture one. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:43
Io procedo così : metto in pasto il file raw in DxO pure Raw 3 ed utilizzo sempre il metodo standard . Esporto in DNG e lavoro il file in Photoshop . Se serve una passata leggera utilizzo il Topaz Denoise 6 |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 17:54
Pureraw è concepito per funzionare in abbinamento con altri sw come lr, ps/acr, ecc...non sviluppa i raw applica solo delle correzioni ottiche e corregge i difetti della coppia camera/sensore ma non lo demosaicizza lo converte in dng (senza spazio colore definito esattamente come un raw), insomma è un sw che converte i raw in...raw (dng) migliorandoli al passaggio e quindi poi li devi sempre sviluppare e post-produrre con un'altro sw...in pratica è quasi un plugin di lr/acr....se non utilizzi altri sw (adobe) forse ti conviene la versione completa (photolab 7) che sviluppa veramente i raw e permette di correggere tutti i parametri : esposizione, wb, ritocchi locali, ecc..ma da anche la scelta un'uscita in dng con le sole correzioni esattamente come pureraw, insomma Photolab è più completo e polivalente. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:09
Pure Raw non salva anche in Jpeg? Perchè dite che non demoicizza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |