JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"> In questo video il buon Jan parla della possibilità di vedere presto un nuovo telezoom di casa Canon. Non ho trovato il link da cui ha preso la fonte ma dice che è lo stesso che aveva ipotizzato la R3 prima e la R6II poi. Nel video viene detto che questo obiettivo potrà avere due diverse lunghezze focali: un 200-800 f/5.6-8 o f/5.6/9 e un 200-1000 f/5.6-11. Che sia finalmente arrivato il tanto desiderato rivale dei 180-600/200-600 di casa Nikon e Sony? Sono curioso di sapere cosa ne pensate. Io personalmente se dovessero proporlo ad un prezzo accettabile non me lo farò sfuggire
In questo video il buon Jan parla della possibilità di vedere presto un nuovo telezoom di casa Canon. Non ho trovato il link da cui ha preso la fonte ma dice che è lo stesso che aveva ipotizzato la R3 prima e la R6II poi. Nel video viene detto che questo obiettivo potrà avere due diverse lunghezze focali: un 200-800 f/5.6-8 o f/5.6/9 e un 200-1000 f/5.6-11. Che sia finalmente arrivato il tanto desiderato rivale dei 180-600/200-600 di casa Nikon e Sony? Sono curioso di sapere cosa ne pensate. Io personalmente se dovessero proporlo ad un prezzo accettabile non me lo farò sfuggire Cool
“ Ma che avete in Canon ? È tutto un susseguirsi di rumors, chiacchiere, speranze, brevetti... „
c'è chi ha chiacchierato e sperato oltre trent'anni prima di vedere un 1.2 con AF, quindi i rumors, restano tali e di conseguenza le chiacchiere che ne scaturiscono, le uscite sul mercato sono l'unica realtà, infatti in Canon ci sono 35 lenti RF e una decina di corpi R in assortimento, per Nikon 8 camere e 36 lenti, direi sovrapponibili come offerta. Per rispondere alla domanda che cosa abbiamo, credo che in Canon non abbiamo nulla se non un assortimento in crescita come gli altri, chi fa la differenza è Sony con una ventina di corpi o giù di li e più lenti native di Canon e Nikon messe insieme. Sui brevetti mi dispiace, ma da oltre vent'anni Canon è la più proficua, il perchè è facile da capire, anche quando il brevetto non viene utilizzato o messo in produzione.
Che comunque sia anche l'ora di annunciare qualcosa di serio visto che negli annunci autunnali solo Canon manca è anche vero... Per il resto il video riprende dei brevetti recentemente pubblicati e di brevetti Canon ne fa a palate, appunto ora si attende anche qualche vero annuncio...
Un f8 onestamente mi sembra inverosimile. Troppo luminoso x gli standard dei tele Canon rf Che vogliano davvero mettere la parola fine all'era dei buiotti?
“ Ma che avete in Canon ? È tutto un susseguirsi di rumors, chiacchiere, speranze, brevetti... „
Io personalmente niente. Sono solo un semplice utilizzatore del sistema RF
“ Per rispondere alla domanda che cosa abbiamo, credo che in Canon non abbiamo nulla se non un assortimento in crescita come gli altri, chi fa la differenza è Sony con una ventina di corpi o giù di li e più lenti native di Canon e Nikon messe insieme. Sui brevetti mi dispiace, ma da oltre vent'anni Canon è la più proficua, il perchè è facile da capire, anche quando il brevetto non viene utilizzato o messo in produzione. „
Beh ovviamente tutto deriva dal fatto che il sistema RF sia comunque giovane. Bisogna dar tempo per innovare. Sony sono una decina di anni che è nel mondo mirrorless quindi non la considero nemmeno da questo punto di vista. Condivido il tuo punto di vista Edmondo.
“ appunto ora si attende anche qualche vero annuncio... „
Arriveranno, prima o poi...
“ Un f8 onestamente mi sembra inverosimile. Troppo luminoso x gli standard dei tele Canon rfMrGreen Che vogliano davvero mettere la parola fine all'era dei buiotti e buoni? „
Ma magari. Però conoscendo Canon capace che sarà 800mm f/22
Beh visto che l'argomento è lo stesso, ricopio paro-paro dall'altro topic...
Un 200-800 f8, meno costoso di un 100-500 f7,1, la vedo difficile se non impossibile, solo per l'elemento frontale da 100 in fluorite!
A meno che, non ripropongano gli attuali tubi della stufa f11, in salsa zoom (per carità per il poco che costano/pesano/ingombrano vanno anche fin troppo bene! ).
Se invece fosse costruito "seriamente", (ricordo a paragone l'attuale 100-300 f2,8L, il cui listino si ferma a "soli" 12,5k essendo 3x, con elemento frontale da 105/110), serie "L", con tutti i crismi, zoom 4x interno, struttura in magnesio, tropicalizzato, doppi/quadrupli motori nano, IS "n" stop, fluorite, super UD, ecc. ecc.... Auguri verso i 15k, in scioltezza!
Se escono questi due telezoom prevedo un gran fermento del mercato, poi davvero non manca nulla. Per me, per una serie di motivi, Canon ad oggi resta l'unico brad possibile se fossi un PRO, ma ben vengano queste ottiche del segmento medio o semi-pro per allargare il bacino di utenti. In fin dei conti c'è anche bisogno di fare cassa, e ben venga catturare tutti quelli che si sentono fighi ad usare i vari 180-200 e 200-600, quindi un telezoom del genere ci voleva anche in canon anche se non c'era la necessità per i professionisti
“ Se invece fosse costruito "seriamente", (ricordo a paragone l'attuale 100-300 f2,8L, il cui listino si ferma a "soli" MrGreen 12,5k essendo 3x, con elemento frontale da 105/110), serie "L", con tutti i crismi, zoom 4x interno, struttura in magnesio, tropicalizzato, doppi/quadrupli motori nano, IS "n" stop, fluorite, super UD, ecc. ecc.... Auguri verso i 15k, in scioltezza! MrGreenMrGreen „
E con quale logica dovrebbero proporre una cosa del genere quando sta per uscire il 200-500 f/4? Avrà sicuramente dei compromessi per farlo calare di prezzo: magari sarà con zoom interno ma avrà un Af del livello dei principali concorrenti.
“ Se escono questi due telezoom prevedo un gran fermento del mercato, poi davvero non manca nulla. Per me, per una serie di motivi, Canon ad oggi resta l'unico brad possibile se fossi un PRO, ma ben vengano queste ottiche del segmento medio o semi-pro per allargare il bacino di utenti. In fin dei conti c'è anche bisogno di fare cassa, e ben venga catturare tutti quelli che si sentono fighi ad usare i vari 180-200 e 200-600, quindi un telezoom del genere ci voleva anche in canon anche se non c'era la necessità per i professionisti „
Quoto. Sicuramente prima si ha un occhio di riguardo per chi con la fotografia porta il pane a casa, poi veniamo noi amatori
E che ne so io con quale logica? Chiedilo a Canon, è lei che brevetta ottiche fantasiose, come non ci fosse un domani, sembra quasi che si vinca qualcosa, solo per quanti brevetti si depositano.
Io ho solo detto quanto potrebbe costare dal punto di vista "tecnico", SE, fatto allo stato dell'arte.
Tra parentesi, tu sai se il mirabolante 200-500 f4 "sta per uscire"? Io no e nemmeno nessuno in Canon (di qualsiasi filiale europea) lo sa, boh, forse, sarà, staremo a vedere.
Tengo a ricordare che un "semplice" RF 800 f5,6 fisso, con praticamente zero studi di progettazione, (eccetto inserire un 2x sul 400 f2,8 esistente) costa solamente 21k, con elemento frontale da 140/145, così per dare un'ordine di grandezza alle "cose tecniche".
Infine assicuro che per il mondo pro, c'è già, di tutto e di più, da tempo; la riprova è quanti sono tornati ad usare Canon, da quando è uscita la R3.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!