JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma dipende dalle situazioni, non c'è mai un'impostazione uguale per tutte. Dipende se vuoi che prevalga maggiormente la luce del flash o se serve solo da contorno, etc
Si certo mi riferisco alle impostazioni in camera, per esempio con l'otturatore elettronico mi sa che il flash non scatta. Bilanciamento? ecc ecc. Se per caso avete qualcosa da suggerire.
su macchine con sensore non "stacked" non conviene utilizzare otturatore elettronico. Conviene utilizzare meccanico o I tendina (io con quest'ultimo metodo non ho ancora incontrato problemi di alcun tipo). Sulla 7RIII ad esempio ho notato qualche problemuccio di fuori fuoco durante l'utilizzo di otturatore meccanico + flash off camera.
Le ipostazioni sono tante proprio per affrontare situazioni diverse. Forse prima di mettere un flash bisognerebbe farsi un'idea studiando un po' di teoria. Oppure lo monti, lo usi in ttl e la macchina con esposizione automatica, per comininciare a capire qualcosa dai risultati
Ti faccio un esempio. Uso il flash per la street su macchine a otturatore centrale (per esempio la rx1) e staccato dal corpo con cavetto o trigger. Espongo in manuale sottoesponendo l'ambiente e iol flash generalmente in A o M. Una situazione che va bene per quel che devo fare io, che non va bene in altre situazioni. Per un uso più generico puoi leggere qui www.fotografia.it/articoli/opinioni/lesperto-risponde-flash-consigli-d Ti consiglio anche di leggere il libro Il flash invisibile Il flash è uno strumento che ho evitato per anni e che ora invece mi affascina
No, perché quando usi la prima tendina, il lampo parte immediatamente e dura fino a che non viene raggiunta la corretta esposizione. Risultato, avrai il soggetto esposto, ed il resto scuro. Il classico fantasma. Quando sincronizza sulla seconda tendina, il lampo partirà solo a fine esposizione. Si darà tempo alla luce ambiente di essere raccolta e solo un istante prima che l'otturatore si chiuda, parte il lampo.
Dato che il soggetto è di solito ad una distanza tale, da venire investito significativamente dal lampo, con la sincronizzazione sulla seconda tendina, generalmente l'intervento del lampo viene calcolato più come un fill in. Questo perché avendo già ricevuto il contributo della luce ambiente, bisognerà di una potenza inferiore. Cosa che non accade sincronizzando sulla prima.
La sincronizzazione sulla seconda tendina, viene spesso usata anche con slow sync.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.