| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:21
Ciao a tutti, sono nuova del forum e non so ancora bene come funzioni. Per evitare di fare domande che sono già state poste in passato ho cercato una risposta alla mia domanda nei forum precedenti ma non ho trovato nulla. Quindi chiedo se c'è qualcuno tra voi che può aiutarmi. Ho una Nikon FX D750 che uso per fotografare gare di Mountain Bike, non sono una professionista ma dopo una paio di corsi di fotografia e anni di esperienza sul campo mi vengono abbastanza bene da riuscire a venderle ai concorrenti. Attualmente uso per lo più il tele Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, che mi consente di fare delle buone foto anche in condizioni di scarsa luminosità, come il sottobosco. Però lo posso usare solo ad una certa distanza, mi devo allontanare almeno una decina di metri dal soggetto e non sempre è possibile in una gara di mtb. Quindi, dovendo spesso avvicinarmi moltissimo per fotografare i bikers (le gare si svolgono in sentieri, spesso molto stretti nei boschi), devo usare spesso un grandangolo. Il grandangolo spinto è perfetto per fare foto d'effetto, mi piace la distorsione della bici frontale,è una caratteristicache in questo sport rende molto per cui riesco a vendere molto bene questo tipo di scatto...) perciò uso il NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR, che mi dà anche una grande distorsione a 16, quasi un fisheye. Questo obiettivo grandangolare però non mi funziona bene in condizioni di scarsa luce (bosco, o cielo molto nuvoloso con pioggia), tenete conto che specialmente in discesa i ciclisti vanno molto forte...io devo scattare per forza di cose con la raffica in modalità S (priorità di tempi) per congelare il soggetto, quindi scatto anche a 1/3000 con iso auto perchè mi devo muovere tanto sul campo, e non ho tempo di modificare continuamente gli ISO. Molti scatti mi vengono mossi o sfocati. Vi assicuro che fare una foto completamente a fuoco, non mossa, in una discesa veloce nel sottobosco, di un ciclista in movimento, molto spesso in piedi su un crinale od accucciata sul tronco di un albero non è cosa facile, al momento ci riesco solo con il 70-200! Quindi la mia domanda è: esiste un altro obiettivo grandangolare (anche a focale fissa), che mi consenta di fotografare da vicino (a bordo sentiero), in condizioni di scarsa luminosità e che abbia ovviamente un autofocus veloce anche nella raffica? Grazie in anticipo a chi mi risponderà. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:04
20 1.8g af c d9 è vai tranquillo |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:41
Se hai poco budget va bene anche un Nikon AF 20mm f/2.8D |
user124620 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:08
OT Come fai a non essere professionista e vendere le foto? |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:43
Non sono una fotografa professionista nel senso che il mio mestiere è un altro, fotografo le gare solo qualche volta la domenica. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 9:57
Ciao Roberta, per la mia esperienza ti posso consigliare il Nikon AF-S 28mm f/1.8 G! L'ho trovato ottimo e la messa a fuoco minima è molto ravvicinata e veloce! È un po' sottovalutato e può ingannare la costruzione un pochino plasticosa ma la resa è davvero ottima! Io con pazienza ho trovato un usato ad un prezzo d'occasione in ottime condizioni e sono molto soddisfatto e lo uso moltissimo. Buona ricerca! |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 9:54
Io l'accoppiata D750 + 20 2.8D l'ho usta per diversi mesi come unica soluzione per paesaggi e non posso che consigliarla. Lato autofocus non saprei dirti se fa per te. In generale la D750 coi fissi AF-D l'ho sempre trovata performante e precisa (ho 20, 35, 50 e 85) ma io devo stare dietro a dei mocciosi che giocano in giardino o al parco. Minnaar viaggia su ben altre velocità |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 10:27
Bah state consigliando obiettivi che rispetto allo zoom 16-35 offrono solo un guadagno di un diaframma. Il loro acquisto non determinerebbe per Roberta , alcun vantaggio reale, a meno che non consigliate un grandangolo f1.2. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 10:51
Oltre allo stop che guadagna bisogna capire se l'autofocus della D750 si comporterebbe meglio che quello interno del 16-35. EDIT: un 1.2 non lo consiglierei visto che usa un corpo che regge piuttosto bene gli alti iso (ambito in cui lei non si è lamentata) EDIT2: bisogna anche dire che usa già un gran obiettivo |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 14:53
È passato un anno: Roberta avrà fatto le sue scelte. Io non consiglierei il 28/1,8, anche se non lo conosco. Ho il 24/1,8, e il suo AF non è adatto alle foto sportive. Tra l'altro, per questioni di PDC, non vedo l'utilità di usare aperture superiori a 2,8. Forse un vecchio 20-35/2,8 AFD (che ho e apprezzo) o un 17-35/2,8 AFS (purché non si rompa l'AF) sarebbero una buona scelta. Fermare l'immagine a 1/3000 non mi sembra sempre un'ideona: un po' di mosso (e panning) rende le immagini più dinamiche! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3198314&l=it www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages:120703&metho |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 15:37
Sicuramente la soluzione non sta in una nuova ottica appena più luminosa, quel poco che guadagnerà sul tempo di scatto lo perderà nella Pdc per cui passare da un 16/35 f4 a un f1.8 è quello che succederà, li serve af veloce, scatto rapido ma anche una Pdc che dia un filo di sicurezza vista la ridotta distanza di ripresa e da dove potrebbe arrivare tutto il pacchetto completo? Facile: da una possibilità di usare iso molto più elevati rispetto alla D750, al suo posto terrei 16-35 e 70-200 e andrei di Z6ll, oltre al resto sensore stabilizzato anche per una idea video. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 20:02
“ Facile: da una possibilità di usare iso molto più elevati rispetto alla D750, „ Che nonostante gli anni è ancora molto vicino alle migliori fotocamere attuali come resa ad alti iso. “ al suo posto terrei 16-35 e 70-200 e andrei di Z6ll, oltre al resto sensore stabilizzato anche per una idea video. „ Gli obiettivi suoi sono già stabilizzati, l'unico vantaggio che prenderebbe è lato video e velocità di raffica, per il resto spenderebbe un sacco di soldi per avere prestazioni quasi identiche. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:10
Io non ho mai usato una ML (né una D750, per la verità) e non lo so, ma mi pare che la Z6ii non brilli come qualità AF... Non è che farebbe pure un passo indietro, lei volendo fotografare dello sport?! |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:19
“ per il resto spenderebbe un sacco di soldi per avere prestazioni quasi identiche. „ Più soldi di sicuro però i vantaggi sono un po' di più che prestazioni quasi identiche, in questo contesto di foto in movimento molti più punti af e iso alti nettamente superiori sono tutti a indirizzo giusto. Poi sul sensore Ibis metti che si prenda un grandangolo fisso potrebbe saltare tranquillamente ottiche vr e quindi meno rischi rotture. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:37
Iso alti nettamente superiori? Ma se è dai tempi della D600 che siamo quasi completamente fermi... I sensori CMOS quelli sono. Se mi parli di un miglior esposimetro e un miglior motore di generazione jpg in camera ok, ma come sensibilità ad alti ISO le differenze sono minime scattando in RAW (ho sia D600 che D750), si parlerà di 0,5/0,75 stop in 12 anni e 6 generazione di fotocamere da D600 a Z6III Ok, il maggior numero di punti AF, ma siamo sicuri che siano più veloci della D750? Forse la reflex tuttofare meglio riuscita di Nikon (lasciamo perdere i difetti di gioventù, è un bel corpo, superato di poco solo dalla D780 a cui han tolto la possibilità del battery grip per azzopparla un po') se non si ha il budget per D5/D6/Z9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |