| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:45
Spero non dispiaccia al buon Federico se apro io la seconda parte Come promesso posto un raw in condizioni quasi proibitive...foto documento forse, (io sono contento comunque dato che è un cervo che vedo tutti gli anni dal 2019 e mi ha fatto piacere ritrovarlo) Sicuramente qualcuno bravo in pp saprebbe anche tirarci fuori qualcosa di decente Nikon D5 600 F4 FL 1/5 f4 22800 ISO , no treppiede we.tl/t-gfzp8ybW5J |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:49
Mattia(campos) purtroppo non riesco a caricare raw o file che non abbia già sul tel o iPad. Stamattina ho fatto anche foto ad 1/4 f/2.8 e 3200 iso con lo zoom ma con cavalletto. “Aiutato” dalla nebbia ho diverse foto buone, ovviamente l'80% sono da buttare perché i cervi non erano imbalsamati |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:02
Ehm...fino a qualche anno fa mi dicevo che anche avessi avuto i soldi comunque un 600 F4 pesava troppo, serviva un cavalletto tosto, che in fondo la super qualità non è importante ecc...ecc...ora posso solo dire che non ho i soldi...3kili e scattare a mano libera o monopiede...allora si potrei girare in montagna tutto il giorno. Certo facessero un 600 5.6 sui 2000euro e di 2kili sarebbe il mio sogno...infatti sto sognando. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:14
In montagna un 400 f/2.8 o un 600 f/4 delle ultime 2 generazioni si portano abbastanza tranquillamente, assieme ad un 70-200/100-400 Poi pesassero meno e costassero meno sarebbe sicuramente meglio |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:22
Un 600 Z, stile 400 f4.5, è indicato spesso nei rumors sulle prossime lenti Z. Visto il successo del 400 ci starebbe eccome, più leggero e più economico ma dubito a 2 mila euro. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:26
Anam visto l'andazzo dei prezzi già 5000€ sarebbero “pochi” |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:16
Il mio pentax 600mm if ED f5,6 costava il 1988 sui 5 milioni di lire,il nikon circa 6 milioni,farlo adesso costerebbe +o- 6.000 euro e potrebbe pesare 2,4 kili circa,io lo prenderei. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:20
Ottima la parte 2. Sono fuori casa ma seguo. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:23
Seguo |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 0:53
Ho scaricato il raw del cervo e confermo le stesse impressioni di Campos, sono esterefatto, complimenti per la tecnica usata |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 6:12
Era buio, erano praticamente le 20 se non ricordo male Io scatto in manuale ma usando iso auto, ovviamente al buio la macchina tende a sovraesporre un po', bisognava compensare con uno stop di sottoesposizione, anche per preservare l'atmosfera notturna, questa è la prima della serie nelle successive l'ho fatto anche per riuscire ad avere un tempo un filo migliore (1/13 sai che roba ) ovviamente l'animale deve essere fermo. Ho qualche scatto mentre bramisce e li ovviamente un filo di mosso c'è |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:37
Semplicemente uno è un sensore ff e peraltro pensato per gli alti iso. comunque ovviamente rumore cromatico ci sta (PS lo abbassa di default), e l'immagine è un pelino mossa....ma passata con DXO....è semplicemente una foto a bassi iso |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:42
Seguo |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:29
Anche io ho scaricato il Raw,(l'ho anche post prodotto nonostante le mie mediocri capacità ) e veramente complimenti per la mano ferma ed anche complimenti al sensore della D5, d'altronde un sensore FF poco denso in queste condizioni eccelle. Io con la mia R5 e 500f4 se arrivo ad 1/50 senza micromosso faccio le capriole in aria, percui con la luce presente nella scena di Andrè non avrei neanche scattato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |