| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:37
Buongiorno a tutti, La mia vecchia 70d è morta (errore 80) e non credo sia più conveniente ripararla dato che al CPS di Milano mi hanno detto che costerebbe non meno di 250+iva Mi stavo guardando attorno per capire con cosa sostituire la mia reflex ed ho adocchiato i modelli in oggetto, ovviamente usati. Ho optato per quei due in quanto da hobbista, circa 2-3k foto all'anno ad esagerare, non ho la necessità (e la volontà) di spendere un capitale.. direi che vorrei spendere al massimo 700-750 euro. Premesso che faccio prevalentemente paesaggi, street, ritratti, quale delle due consigliereste? Sono ben accetti consigli anche su altri modelli, possibilmente canon dato che ho già delle ottiche. Grazie mille a tutti quelli che vorranno rispondere! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:41
Dipende che obiettivi possiedi... se ad esempio sono tutti ef-s direi 80d |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:47
“ Dipende che obiettivi possiedi... se ad esempio sono tutti ef-s direi 80d „ A parte il 10-18 che dovrei nel caso sostituire, tutti gli altri hanno attacco ef e quindi li userei con l'adattatore |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:05
Nelle risposte troverai sia chi consiglia la 80D sia chi consiglia la RP. Il mio consiglio è di comprare quella che ti piace di più visto che alla fine la differenza non la fa certamente la macchina fotografica ma il fotografo |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:26
“ non credo sia più conveniente ripararla dato che al CPS di Milano mi hanno detto che costerebbe non meno di 250+iva „ “ Altrimenti, un'altra 70D a 370 euro: „ Ecco... Siam sicuri che davvero non convenga ripararla? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:31
Beh Black, ivata siamo a 305 aggiungici trasporto e pataccate varie si arriva a quella cifra. Magari la da' indietro a RCE e ci prende 20 euro, toh... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:38
“ Magari la da' indietro a RCE e ci prende 20 euro, toh... „ Boh sisi, per carità... se vuole cambiare con un corpo nuovo una delle due vale l'altra, sono entrambe ottime. Magari se va per la RP ci aggiunge il 16ino per sopperire alla mancanza del 10-18... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:42
Non conosco il mondo M. Sarebbe stupido suggerirglielo? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:45
Oddio... no di certo... La M50 Mark II non è mica niente male, stesso sensore della 80D. C'è comunque un adapter di mezzo, ma avrebbe il vantaggio di tenersi il 10-18 che funzionerebbe con l'angolo di campo suo su APSC. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:50
eh, pensavo qualcosa del genere, e poi non avrebbe le paturnie del F/B focus. MkII costicchia, la precedente, meno. O, magari, uno molla tutto e si fa il kit M. 2-3 k foto/anno. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:09
“ Buongiorno a tutti, La mia vecchia 70d è morta (errore 80) e non credo sia più conveniente ripararla dato che al CPS di Milano mi hanno detto che costerebbe non meno di 250+iva Mi stavo guardando attorno per capire con cosa sostituire la mia reflex ed ho adocchiato i modelli in oggetto, ovviamente usati. Ho optato per quei due in quanto da hobbista, circa 2-3k foto all'anno ad esagerare, non ho la necessità (e la volontà) di spendere un capitale.. direi che vorrei spendere al massimo 700-750 euro. Premesso che faccio prevalentemente paesaggi, street, ritratti, quale delle due consigliereste? Sono ben accetti consigli anche su altri modelli, possibilmente canon dato che ho già delle ottiche. Grazie mille a tutti quelli che vorranno rispondere! „ Sulla 70d vi è stato un richiamo ufficiale per la comparsa dei messaggi "err 70" e "err 80", che se non erro consisteva nella sostituzione gratuita della main pcb. Canon ha deciso di non offrire più le riparazioni gratuitamente, dopo il 31 dicembre del 2022, in merito al suddetto problema. www.usa.canon.com/support/canon-product-advisories/service-notice-eos- Come si legge nell'articolo, gli esemplari soggetti al problema hanno le prime due cifre del numero di serie comprese tra 00 e 22. Suggerisco di verificare se la tua macchina rientri nel richiamo. Ovviamente la cosa ha puramente valore informativo, dato che Canon non effettua più le riparazioni gratuitamente. Trovo la cosa veramente surreale: comprendo se avessero esaurito i ricambi (e, anche in tal caso, vi sarebbe da discutere: trattandosi di un prodotto difettoso, dovrebbero cercare di venire incontro al cliente), ma visto che parlano di termine delle riparazioni gratuite, mi sembra proprio una decisione puramente commerciale. Canon ha gestito in modo discutibile la problematica in questione, dato che inizialmente molte persone hanno dovuto pagare di tasca propria l'intervento, e solo dopo diverso tempo Canon ha riconosciuto il difetto: è vero che vi sono dei tempi tecnici, in situazioni simili, ma a mio avviso avrebbero dovuto offrire un rimborso a chiunque avesse fatto riparare le fotocamere incriminate - a proprie spese - per tale problema. Detto questo, economicamente credo che convenga fare riparare la fotocamera, se la spesa è quella indicata. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:21
“ Ecco... Siam sicuri che davvero non convenga ripararla? Sorriso „ “ Beh Black, ivata siamo a 305 aggiungici trasporto e pataccate varie si arriva a quella cifra. Magari la da' indietro a RCE e ci prende 20 euro, toh... „ Essendo vicino a casa risparmierei sul trasporto, ma il preventivo era a voce sull' errore riscontrato, ma hanno aggiunto che poteva essere più costoso ripararla nel caso avessero trovato ulteriori problemi. Quel che mi frena è anche il fatto che smetteranno di produrre la componentistica della macchina nel giro di due mesi col rischio di non poterla riparare in caso di guasti futuri.. vale la pena quindi spendere quella cifra? Proprio per queste due incognite ho pensato subito alla sostituzione, così da fare un upgrade, ma per le mie esigenze la 70D era un'ottima macchina. “ Differenza costo fra le due: Circa 300 euro + adattatore Circa 400 euro. Visto il bdg, se non vai spesso oltre gli 800 iso, 80D, altrimenti RP (ma sei comunque fuori bdg). „ Non ho fretta di acquistare quindi posso tenere monitorati i vari siti di compravendita, tra cui Juza, per cercare "l'occasione della vita". Ho preso in considerazione l'RP in quanto ne ho viste alcune praticamente nuove (tra i 10 e i 20k scatti) che rientravano nel mio budget con l'adattatore incluso nel prezzo. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:24
La m50 mark II, che possiedo, non ha nulla a che vedere con la 80d. Hanno un sensore simile (anche se probabilmente sulla m50 mark II cambiano le microlenti, per via del tiraggio dell'innesto ef-m), ma per il resto sono due mondi diversi, sia dal punto di vista hardware/software che in termini operativi. Già solo per l'ergonomia e comandi, che possono fare la differenza in certi tipi di scatti, vi sono delle differenze abissali. Ho provato a utilizzare la m50 mark II per l'avifauna, ed è stata un'esperienza spiacevole: ho perso una marea di scatti, sia per i limiti dell'autofocus*, che andava continuamente in crisi in certe condizioni di contrasto/controluce/pattern dei soggetti, che per l'impossibilità di modificare alcune impostazioni velocemente, per via del limitato numero di pulsanti e ghiere. Oltre a questo, l'evf non aveva sufficiente gamma dinamica per garantire una dignitosa visibilità delle scene a elevato contrasto (che poi gestivo con il flash), e vi erano continue variaizoni di esposizione, non correlate alla scena, ma al funzionamento dell'autofocus: infatti, il sensore d'immagine deve gestire sia l'autofocus che l'input da inviare al mirino, per cui vi sono dei compromessi. Con una 80d non avrei avuto problemi simili. * Rispetto alla m50 è stato migliorato, ma non è nemmeno lontanamente adeguato per l'uso che faccio io della macchina nell'avifauna. Per la destinazione d'uso per cui ho acquistato la m50 mark II, invece, va più che bene. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:28
“ Oddio... no di certo... La M50 Mark II non è mica niente male, stesso sensore della 80D. C'è comunque un adapter di mezzo, ma avrebbe il vantaggio di tenersi il 10-18 che funzionerebbe con l'angolo di campo suo su APSC. „ Non conosco il modello ne la serie M, indago un po' e prendo in considerazione il suggerimento! “ Sulla 70d vi è stato un richiamo ufficiale per la comparsa dei messaggi "err 70" e "err 80", che se non erro consisteva nella sostituzione gratuita della main pcb. Canon ha deciso di non offrire più le riparazioni gratuitamente, dopo il 31 dicembre del 2022, in merito al suddetto problema. www.usa.canon.com/support/canon-product-advisories/service-notice-eos- Come si legge nell'articolo, gli esemplari soggetti al problema hanno le prime due cifre del numero di serie comprese tra 00 e 22. Suggerisco di verificare se la tua macchina rientri nel richiamo. Ovviamente la cosa ha puramente valore informativo, dato che Canon non effettua più le riparazioni gratuitamente. Trovo la cosa veramente surreale: comprendo se avessero esaurito i ricambi (e, anche in tal caso, vi sarebbe da discutere: trattandosi di un prodotto difettoso, dovrebbero cercare di venire incontro al cliente), ma visto che parlano di termine delle riparazioni gratuite, mi sembra proprio una decisione puramente commerciale. Canon ha gestito in modo discutibile la problematica in questione, dato che inizialmente molte persone hanno dovuto pagare di tasca propria l'intervento, e solo dopo diverso tempo Canon ha riconosciuto il difetto: è vero che vi sono dei tempi tecnici, in situazioni simili, ma a mio avviso avrebbero dovuto offrire un rimborso a chiunque avesse fatto riparare le fotocamere incriminate - a proprie spese - per tale problema. Detto questo, economicamente credo che convenga fare riparare la fotocamera, se la spesa è quella indicata. „ La mia rientra fra i modelli difettati e il problema è uscito questa estate dopo circa 30k scatti. Purtroppo in assistenza non interessa e l'operazione di riparazione me la fanno pagare. Giusto o no Canon ha deciso di smettere di produrre la componentistica di questo modello entro fine anno quindi il rischio potenziale di esaurire i pezzi c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |