| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:19
Ciao a tutti, è da tanto che frequento il sito e ho imparato un sacco sia dalle vostre recensioni dei vari prodotti (lenti, fotocamere, ecc.), dai vari interessantissimi topic e dai commenti, per cui incomincio con un bel grazie a tutti. Apro questo mio primo topic chiedendovi un consiglio. Premetto che sono un fotoamatore con tanta passione, ma senza particolari pretese. Principalmente finora ho fatto macro, ultimamente mi sto appassionando di ritratti e, qualora il lavoro me lo permette, ovvero di rado, wildlife, avendo relativamente di recente trovato un tele 150-600mm Sigma C a un buon prezzo. Da molti anni scatto con una Nikon D5500 della quale sono abbastanza soddisfatto, è tuttora funzionante, fa il suo e al momento non intendo dismetterla. Tuttavia è da un po' di tempo che accarezzo l'idea di affiancarle un secondo corpo macchina (FF in questo caso, non avendone mai avuto uno) e, visto il trend generale, stavo pensando di spostarmi su mirrorless. Approfitterei insomma di questo upgrade per rimanere un po' aggiornato con lo sviluppo tecnologico che ormai è ben indirizzato verso quella direzione, evitando però il salto nel vuoto completo, dal momento che avrei comunque la D5500 come corpo macchina secondario. Come da titolo, la macchina che avevo adocchiato è la Nikon Z6II, per una questione di budget (il prezzo dei modelli successivi mi sembra che si impenni abbastanza) ma anche per una questione qualitativa (in generale, leggo buone recensioni e valutazioni abbastanza alte) e anche di maneggevolezza (avere una FF delle stesse dimensioni o poco più della D5500 non mi dispiacerebbe affatto, mi permetterebbe di riporla in un marsupio e girare leggero, cosa che apprezzo e faccio spesso, a parte ovviamente quando scatto con il 150-600). Premesso tutto ciò, arriviamo ai dubbi principali, da cui derivano i consigli che vi chiedo: 1) Autofocus. In alcune recensioni (non tutte: anche quelle presenti qui su Juza, i pareri sono discordanti) leggo di un autofocus non particolarmente performante, o comunque non all'altezza di altri modelli. Che ne pensate? Dalla vostra esperienza, parliamo di un deficit significativo, o di un qualcosa di relativo o comunque gestibile? 2) Da questo primo dubbio, arriviamo al secondo, che poi è quello ben noto per chi passa da reflex a mirrorless, ovvero quello del parco lenti. Arrivando da anni di scatti con una macchina con attacco F, tutte le mie lenti sono ovviamente di questo tipo. Questo il mio attuale parco lenti: - Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR del kit base (per APS-C) - Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR (per APS-C) - Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (per FF) - Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM (per FF) - Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C (per FF) (Il primo obiettivo lo uso molto poco in realtà, le altre lenti invece abbastanza spesso. Forse il 55-300 ultimamente un po' meno, avendo comprato il 150-600, ma è sempre stato un buonissimo tuttofare e, nei casi in cui per viaggiare leggero portandomi dietro un'ottica sola, lui è sempre un buon compromesso). Con l'acquisto di un adattatore FTZ II, ovviamente dovrei riuscire a continuare a usarle, ma ho il dubbio (che si collega anche con il punto precedente) che l'autofocus possa rappresentare un discreto problema. A tal proposito ho ricevuto dei pareri contrastanti sia da parte di conoscenti, che di negozianti a cui mi sono rivolto: alcuni sostengono che la perdita sia significativa al limite del tragico, altri che sia impercettibile se non inesistente. Ho fatto una prova qualche giorno fa in negozio (mi sono portato dietro il 150-600, che poi è la lente per cui sono più in pensiero per il discorso autofocus) e l'impressione che ho avuto è che la realtà stia nel mezzo, ovvero che la perdità sì c'è, ma senza essere tragica. Tuttavia una prova veloce in negozio non mi ha tranquillizzato un granché (sono sincero, non ho nè l'esperienza nè la tecnica per capire l'entità della perdita da una prova veloce, avrei bisogno di un po' più di tempo e, sopratutto, di variare le condizioni di scatto). Se a questo poi si dovesse aggiungere un autofocus che di per sè non è eccezionale (vedi punto precedente) la cosa mi preocupurebbe un po' dal momento che, a parte nelle macro, dove la messa a fuoco il più delle voce cerco di gestirla manualmente, per il resto (wildlife, ritratti, ecc.) faccio abbastanza affidamento sull'AF. Per la vostra esperienza, questa transizione (da F a Z) come è stata? Considerando che, vista la spesa iniziale del corpo macchina da ammortizzare, e il costo elevato delle lenti con attacco Z (per dire, il Nikon Z 180-600 mm ha un costo che è circa il doppio del Sigma 150-600 in mio possesso), vorrei sfruttare le lenti in mio possesso il più a lungo possibile. 3) La scelta del modello, come ho già detto, è stata dettata da una serie di ragioni (budget ovviamente, ma non solo) e la Z6II mi è sembrata un buon compromesso, anche per restare dentro Nikon, con cui mi sono sempre trovato bene. Ma secondo voi, che sicuramente avete un bel po' più di esperienza del sottoscritto, è una buona scelta? Oppure (possibilmente rimanendo entro quel budget, poi ovviamente se lo scostamento non è esagerato ed è per avere qualcosa di significativamente superiore posso anche valutare una spesa maggiore) esistono delle opzioni migliori, anche di altri brand? Grazie mille in anticipo a tutti! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:43
Aggiungo una cosa di cui mi ero dimenticato: in negozio nuova la Z6II l'ho trovata a circa 2300 euro, usata (con 30000 scatti) a 1800. E' un buon prezzo? A me non sembra male, ma non saprei... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:15
Sulla macchina non mi pronuncio non avendola (ho la "sorellina" Z5). Quanto ai prezzi, sul sito di Attualfoto Trieste la vedo (solo corpo) a 2.123 € garanzia Nital. Import o garanzia Europa la trovi a (molto) meno, scendi fino a 1600 € (controlla Trovaprezzi). Nel mercatino di Juza in questo momento ce ne sono 5 in vendita, tra i 1200 e i 2150 €. Un buon usato sui 1.500 / 1.600 credo potrebbe valere la pena. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:35
Io ho la z6ii ,autofocus per le mie esigenze(wildlife) sufficiente paragonabile a quello d750 reflex che ho sostituito. si riesce a scattare anche a soggetti in volo .. e porti a casa pure ottime foto... non avrai una elevata percentuale di scatti a fuoco ( 200 -500 con ftz) ... magari quando montero il 180 600 nativo la percentuale aumenterà. io la uso con ftz con obbiettivi f 70/200 .. 200/500 f5,6 ... macro 180.. non ci sono problemi. se guardi nella mie gallery vedi alcuni scatti e i risultati ci sono( mettei per ordine data). Anzi forse provenendo da d5500 non noterai cali di performance anzi. tieni presente che FF per wildlife ... ti allontana il soggetto...perdi 1.5x ... che su soggetti piccoli fa comodo..ma potrai sempre utilizzare la dx. P.s. per ritratto invece direi che l'aggancio dell'occhio del soggetto è piu che buono. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 0:09
@Sasha: grazie molte della risposta. Sul prezzo effettivamente avevo dato un'occhiata anch'io (anche qui su Juza) e avevo visto che la media dell'usato si aggirava sui 1600, con qualche picco verso il basso, che però vorrei valutare caso per caso con camera in mano, per assicurarsi che sia tutto ok. Diciamo che quell'usato a 1800 che avevo visto, seppur un po' alto rispetto alla media, aveva il vantaggio di a) essere nella città in cui vivo e tra l'altro relativamente vicino a dove lavoro, quindi il ritiro sarebbe eventualmente agevole e mi eviterei spedizioni e complicazioni varie, e b) il corpo macchina viene venduto da un negozio da cui mi sono già servito più volte in passato e di cui mi fido molto. Senza contare che 30000 scatti non mi sembrano molti ... Anche se non me ne intendo in realtà (non ho mai preso corpi macchina usati, solo lenti). @Giacomo Simonini: grazie anche a te, effettivamente sto guardando la tua galleria e non solo vedo degli ottimi risultati con la Z6II (complimenti!) ma mi sta anche venendo voglia di dare un'occhiata se trovo una D500 usata Scherzi a parte complimenti, nella tua galleria ci sono scatti molto molto belli. Mi rincuora vedere che effettivamente, come speravo, la transizione da Nikon F a Nikon Z non è tragica e che puoi portare a casa dei begli scatti. Non ho capito solo queta frase "nn avrei una elevata percentuale di scatti a fuoco ( 200 -500 con ftz)", intendi che molti scatti di soggetti in volo verranno sfocati ma qualcosa a casa lo porti? Sul discorso FF per wildlife avevo considerato effettivamente la perdita del fattore di magnificazione, ma appunto come dici a) avrei ancora la D5500 che il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto e lo fa ancora, e il vantaggio di due corpi macchina così leggeri è che è una bazzecola portarseli in giro, specie se paragonati ai 2 kg del tele, e b) credo che la Z6II mi consentirebbe di tenere degli ISO un po' più alti ... Scattando a cielo aperto effettivamente non è un vantaggio significativo, ma in aree molto vegetate (come alcune volte mi capita) dove la luce non è il massimo, credo sia un bel vantaggio (senza contare il sensore più grande). Comunque molto sollevato che tu ti sia trovato bene con questo corpo macchina e che abbia ottenuto degli ottimi risultati! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:51
Fatto il passaggio D750-Z7II, mai pentito un momento, ma faccio principalmente paesaggio. Se l'animale è grande a sufficienza aggancia molto bene anche l'occhio, pure entrambi se è frontale. Con gli uccelli in volo è un po' più dura, ma con ottima probabilità sono io che sono una capra nel seguirli perché le volte che sono in asse va molto bene. Da prove fatte sul campo non mette a fuoco a livello di una A7VR, ma l'AF è molto meglio della D750. A dire il vero si soffre un po' con le notturne (come sempre), l'unica cosa che un po' invidio agli amici “sonary”. Il grande problema è che una volta che cominci a provare le lenti native ti nasce una scimmia modello King Kong. Inizia dal 24-70/4, poi vedi. Non sono particolarmente più veloci in AF rispetto alle lenti F, ma sono molto più precise, incisive, boh… non so, ma dopo un anno e mezzo ho solo lenti Z e meno soldi in banca. Nell'ultimo viaggio fotografico fatto, però, ho goduto davvero come un riccio, la prima volta da più di un decennio. La Z6II che io sappia ha un AF più veloce della sorellina, ma, se consideri di usarla in modalità crop, forse la risoluzione calerebbe troppo, per i miei gusti (se non erro scenderebbe a 12-13MPX), per cui, a scapito di un po' di velocità in AF (e rumorosità del file) andrei di Z7II. Il tutto budget permettendo, ovviamente. In ogni caso, sappi che fino a 6400 ISO con Z7II, se esponi bene il rumore è facilmente gestibile (tipo un 2400 ISO sulla tua). Inoltre, se usi Adobe, col denoise AI ti sembrerà di avere un file da 400 ISO. Ah, a 400 ISO avrai il rumore che avresti a 200 ISO, e la Z7 parte da ISO 64, vedi qui per il grafico DR/ISO che mostra il guadagno che varia. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:09
Passando da d5500 a z6ii ritengo che avrai dei vantaggi e degli svantaggi: VANTAGGI - migliore qualità agli alti iso - possibilità di passare in un futuro a ottiche native z molto performanti, anche quelle di fascia media - recupererai la possibilità di utilizzare gli obiettivi allo loro focale nativa, ciò è utile soprattutto per il lato grandangolo - possibilità di scatto elettronico, senza nessun rumore, caratteristica molto interessante se si fa avifauna o fotografia agli animali selvatici in generale. SVANTAGGI - passando al ff perdi il fattore di ingrandimento 1.5x che per l'avifauna è importante - dovrai cambiare il metodo di ragionare per la maf, ti dovrai districare nei nuovi sistemi "intelligenti" di af, quelli tradizionali sono meno performanti. Personalmente non ho avuto un approccio semplice con la z6ii lato af, anzi, inizialmente mi aveva decisamente deluso perchè ragionavo ancora come se scattassi con la reflex, al mio primo shooting persi uno scatto su tre per lo sfocato (ovviamente per colpa mia ), poi sono entrato nell'ottica "Z" per l'af e la cosa è migliorata, ciò non significa che è performante come una d5 o una d6 ma sicuramente si sbagliano meno foto. Recentemente ho fatto un confronto in avifauna tra z6ii e d500 con lo stesso obiettivo, tralasciando il fattore crop, con luce "decente" la z6ii fa bene (anche se non come la d500), in luce difficile come controluce la d500 aggancia quasi sempre la z6ii quasi mai a prescindere dalla modalità di maf utilizzata. Bisogna però considerare che, rispetto alla d500 che è (e credo anche sarà) l'ultima semipro aps Nikon, la z6ii è una "entry level" del sistema z ff e non credo ci si possa aspettare di più. Personalmente non mi sono ancora abituato al sistema z ma credo che sarà il futuro. In conclusione, se non hai fretta, ti consiglio di aspettare la z6iii (sembra che dovrebbe uscire nel 2024), probabilmente adotterà un sistema af più evoluto mutuato dalle macchine di alta gamma (z8 e z9) e non credo che il prezzo aumenterà di tanto rispetto a quelli che hai trovato (che non mi sembrano bassi), altrimenti la z6ii è comunque un'ottima macchina e potrà essere una perfetta nave scuola per il passaggio al sistema z. Spero che la mia esperienza ti possa essere utile. Ciao. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:04
@Leopizzo: Grazie mille della risposta. Questa cosa che mi dici delle Lenti Z effettivamente va tenuta in considerazione Ne ho sentito parlare solo bene finora (eccezion fatta che per il prezzo) e non mi dispiacerebbe effettivamente prenderne almeno una se effettivamente procedessi con la Z6II (o un altra mirrorless Z), ovviamente se la trovassi in kit e a un buon prezzo (prese a parte sono un po' un salasso). Anche se una volta presa la mano il rischio di rimanere un po' scimmiati, da quello che sento almeno, c'è Sul discorso luminosità, ho letto in alcune recensioni (da prendere con le pinze ovviamente) che in situazioni di luce bassa la Z6II non performa malissimo, forse anche leggermente meglio della 7... Io in notturna generalmente non scatto molto, ma in situazioni dove l'illuminazione non è ottimale alle volte mi capita, e infatti questa cosa che mi dici che gli ISO li regge bene mi rincuora (tra l'altro non ho mai usato denoise AI, ma potrebbe essere un buon momento per incominciare, tanto anche per farmi un'idea). La risoluzione minore invece era un po' un mio dubbio, sicuramente non la userei in crop (ho solo due lenti per formato APS-C, il 18-55 e il 55-300, che nel caso userei con la D5500, mentre le altre sono tutte per FF). Diciamo che la Z7II sarebbe un bel colpo, ma dovrei trovare l'occasione giusta... Nuova e per di più in kit mi sembra un bel salto di budget... @Lumar78: Ciao Lumar, grazie mille della risposta! Effettivamente tra gli svantaggi la perdita del fattore di ingrandimento l'avevo messo in preventivo, ma avendo a quel punto la D5500 come secondo corpo macchina è alla fine uno svantaggio relativo... Il differente approccio alla messa a fuoco mi preoccupa di più, ma se è una questione di farci l'abitudine, sono fiducioso. Invece confesso che non sapevo per nulla che fosse nell'aria l'uscita della Z6III... Questo cambia un po' (tanto) le cose, nel senso che se non uscisse troppo in là, e se il prezzo fosse in linea o poco superiore alla II, sarebbe una gran bella soluzione... Proverò a informarmi, peccato non ci sia ancora una data di uscita ufficiale! In ogni caso, grazie mille dei consigli, mi sono molto utili! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 19:21
L'uscita della z6iii non è stata ancora annunciata, ma sembrerebbe che sarà nel 2024 (ma prendi l'informazione con le molle.....). Nel caso potrebbe essere l'occasione di prendere la z6ii "fine serie" e risparmiare parecchio......oppure buttarsi sulle nuova versione (non credo che il prezzo si discosterà molto dalla versione ii.....) Io presi circa un anno fa la z6ii Nital in kit con il 24/70 f.4,0 a circa 2.300 euro......ma i prezzi mi sembra siano aumentati, ormai a quel prezzo ci si prende solo il corpo macchina nuovo purtroppo......ti posso assicurare che è un'ottica che va molto bene (anche se da kit), stessa cosa dicasi per il 14/30 f.4,0. Nikon da un po' di anni ha imboccato la strada felice di fare obiettivi meno luminosi ma molto performanti per chi non necessità per forza del 2.8 o non se li può permettere, sia per reflex che per ml. Quindi il consiglio finale: cerca di tenere buona "la scimmia" ancora per un po' in attesa o della nuova versione o di cash back o sconti, solitamente sotto Natale qualcosa ci scappa sempre..... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:11
Poi cerco e ti condivido una foto a medio alti iso della Z7II così ti fai un'idea. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:28
Fra poco arriverà nei negozi la zf, penso che a quel punto si troveranno diverse zfc e z6ii usate a prezzi competitivi e questione di poche settimane, se non hai fretta ti conviene aspettare |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:04
Ciao Giacomo, io ho fatto il passaggio a ml proprio qualche mese fa, a parte l'analogico ho cominciato con il digitale con D7000 poi D700 e infine D800; sono stato a pensarci più di un anno poi complice uno sconto in cassa cospicuo ho preso la decisione; (per quanto riguarda il prezzo io mi butterei su un buon usato ma non perchè la macchina non valga il prezzo del nuovo, solo perchè mi girerebbero altamente le balle comprare a prezzo pieno per poi vedere dopo 6/8 mesi un'offerta sconto in cassa o cash back che tanto periodicamente ritornano) venendo all'autofocus io non ho molte esigenze e passando da una bella macchina, ma un po'datata, non mi accorgo dei difetti perchè è veramente un'altro mondo e per quello che devo farci ve più che bene oserei dire perfetto ovviamente per me. Veniamo alle lenti, io volevo ottimizzare il corredo quindi ho dato indietro un po' di roba e mi sono preso il kit Z62 + 24-120 comprando comunque l'ftz per vari vecchi ais un 50 afs e un 14, lenti che uso ancora con grande soddisfazione ma devo dirti che se valuti veramente il passaggio a Z affianca almeno una lente Z perchè al netto dei colori di alcune vecchie ottiche, dello sfocato del mio 105 ais ecc. ecc. per un uso generalista il mio 24-120 è di un'altra categoria, quindi il mio consiglio se farai il passaggio è quello di ottimizzare il parco ottiche, se ci affiancherai il 24-70 Z il tuoi 18-55 e 55-200 credo che nonli userai più. Ciao Andrea |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:18
@Lumar: un ottimo consiglio il tuo... Ottimo anche se difficile (quando la scimmia prende, prende... Soprattutto quando si tratta di passare a un sistema nuovo che, ammetto, mi incuriosisce molto). Credo tuttavia che lo seguirò... Qualche mese in più non cambia poi molto, e nel frattempo continuerò a guardarmi attorno nel caso saltasse fuori l'affare della vita. @Leopizzo: grazie mille! Mi sarebbe super utile effettivamente ... Proprio in questi giorni per "stressare" la D5500 in previsione di confronti futuri ho scattato a ISO alti in condizione di luce non ottimale e devo dire che più di un tot non si può pretendere (ha altri punti di forza d'altronde), e verificare con mano le performance di una camera simile a quella che vorrei comprare mi aiuterebbe molto, grazie! @Tenente: Ottimo consiglio... Che non va a braccetto con la forte curiosità di provare un sistema nuovo , ma che seguirò (una Z6II o qualcosa di simile a un buon prezzo mi attirerebbe molto). Se poi nel frattempo venisse fuoir la notizia riguardo la data di uscita della Z6III (e non fosse troppo in là, o troppo cara), tanto meglio. @Astellando: Grazie mille Astellando... Mi sto convincendo in effetti che un buon usato, soprattutto se nel frattempo causa uscita della ZF menzionata da Tenente i prezzi dovessero calare, potrebbe essere un'ottima soluzione, soprattutto nell'ottica (di cui mi sto persuadendo sempre di più) di fare come tu e anche altri mi avete consigliato, ovvero provare a prendere almeno una lente Z (e il 24-70 mi attira molto) assieme al corpo macchina. Hai ragionissima riguardo al 18-55 (già lo uso poco adesso, con il 24-70 diventerebbe pressoché inutile, dal momento che su APS-C praticamente ha la stessa lunghezza focale equivalente), il problema è che anche vendendolo ci farei molto poco. Qualcosina di più (non molto) con il 55-300 sicuramente, anche se quello lo uso un pochino di più e un po' mi dispiacerebbe privarmene (come ho già detto è un buon tuttofare e, nelle occasioni in cui il 150-600 non me lo posso portare dietro, avere l'equivalente di un 450 mm così leggero dietro (450 mm su APS-C ovviamente) non è malaccio. Ovviamente poi non si può avere tutto ... E tolto il 18-55, sicuramente è la lente più "sacrificabile". Comunque, grazie a tutti dei consigli! Mi sono molto utili, grazie davvero |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:44
Io se fossi nella tua situazione, forse vado controcorrente, "butterei" un millino o poco più in una D4 perfetta e mi godrei quella (peso permettendo) e tutti gli obiettivi che hai. Con una D4 non devi aver paura di niente ancora per molti anni |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:52
Alcune mie considerazioni Preferisco mille volte comprare nuovo import a 1600 che usato alla stessa cifra. Non preoccuparti di perdere mm, con una FF croppi ed hai un risultato uguale/migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |