RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







user251899
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:16

.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:37

Ma a cosa servono sti confronti ,per me assolutamente a nulla,non è cosa migliore uscire andare a fare qualche bella foto che scrive ste cavolate

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:46

@grazie Campos dei tuoi sforzi.. ho la R6II contento la OM1 sia meglio... però se mi presento in agenzia con la OM1 mi licenziano subito...MrGreen
P.s. con la R6II ho potuto seguire la Milano Fashion Week.. avessi la OM1 sarei rimasto a scrivere su JuzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:51

MrGreen
@grazie Campos dei tuoi sforzi.. ho la R6II contento la OM1 sia meglio... però se mi presento in agenzia con la OM1 mi licenziano subito...MrGreen
P.s. con la R6II ho potuto seguire la Milano Fashion Week.. avessi la OM1 sarei rimasto a scrivere su JuzaMrGreen


beata ignoranza dell'agenzia... invece che badare al risultato guarda l'attrezzatura....

se un giorno il responsabile dell'agenzia dovesse invitarti a cena prova dirgli: ottima la cena che mi hai offerto, avrai sicuramente una batteria di pentole eccellenti.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:25

Il dettaglio è buono su entrambe, è un po' impietoso il confronto sulla seconda e soprattutto sulla terza dove lo sfondo distrae molto e la OM1 non stacca abbastanza, oltre alla resa cromatica con una dominante verdina, ma comunque per essere un file da 20k iso non c'è molto da poter eccepire

Secondo la mia opinione rimane più "comodo" scegliere la FF perché permette di farsi "andare bene" anche ottiche più cheap come il 85/2 in questione e comunque avere un buon risultato, mentre col micro bisogna spingere di più su ottiche luminose... In ogni caso sono sottigliezze, per l'uso comune ormai tutta l'attrezzatura in commercio è sovrabbondante

PS, bei gatti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:15

Ma fortunatamente non credo che possa esistere una situazione sportiva o dinamica del genere ,in cui dover fotografare .....MrGreen


Direi di no, più che altro a quel punto non vedrebbe nulla nemmeno il pubblico! MrGreen

Il vantaggio del FF è soprattutto nella facilità di stacco anche con una lente non ultraluminosa, ma per il resto le differenze di qualità sono davvero risibili e in ogni caso fotografare con quei parametri è più un esercizio di stile che una reale necessità... Quindi torno daccapo a quanto avevo detto prima, ormai tutta l'attrezzatura in commercio è sovrabbondante per il 99% delle nostre esigenze (e questo è sicuramente un bene)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:15

Mattia dimentichi che sono due stop ma anche più di vantaggioSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:10

@Campos lo sai che Oly segue SOS e Canon REI per gli ISO?
Un po' a spanne si può stimare che quello che hai mostrato a 6400 per Oly sia ~ 4000 ISO se rapportata a una Canon.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:34

@Valgrassi
Dimentichi sempre di dire che i metodi di misurazione SOS e REI sono legati ad una moltitudine di parametri variabili talmente complessi che per descriverli hanno scritto un libro ad uso degli addetti ai lavori che costa più di 100 franchi svizzeri.
Libro che io non ho intenzione di comprare e che non credo tu abbia nella tua biblioteca...;-)




avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:50

@Big quasi-OT sia SOS che REI sono riferiti a JPG, non a RAW come DxO indurrebbe a credere.
Da nostrano brianzolo ho fatto questo:
- Nikon D40 su cavalletto di fronte a parete bianca;
- Fuji Finepix s5 Pro;
- esposimetro esterno digitale.
D'accordo, non avevo a disposizione una Oly. La Fuji è SOS.
Ad ogni modo mi è uscita una differenza di ~ 1 EV, senza pretese di accuratezza.



avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:56

Campos, per cortesia, potresti riportare tutti i parametri di sviluppo (dal primo all'ultimo) che imposti su Lightroom?

Te lo chiedo, perchè io scatti così puliti e nitidi non li ottengo nemmeno a 200 ISO con la Olympus
per cui, nella assoluta certezza di essere io una capra nella postproduzione (soprattutto è pigrizia) ti chiedo la cortesia di fornirmi i valori (di base ) per lo sviluppo dei file Olympus.

Se vuoi anche in privato
Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:07

@Valgrassi
La tua misurazione probabilmente si avvicina alla realtà...
Questo perchè uno dei pochi dati certi è che le due misure (SOS e REI) vengono effettuate a differenti livelli di saturazione.
Però non sappiamo nulla delle altre variabili utilizzate per definire i due standard e quanto queste influiscono sul risultato finale... e credo che se non ci fossero notevoli differenze nei risultati ottenuti utilizzando i due sistemi per la calibrazione delle fotocamere oggi ce ne sarebbe soltanto uno.
... e DXO non ne avrebbe inventato un'altro, o no?;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:51

@Campos ti seguo con curiosità dai tempi della Nikon P... a 3000 mm.
Avendo tre Nikon 1 è come se avessi m4/3 castrati, quindi so per esperienza che in determinate condizioni una Nikon J5 è abbastanza. Sono arrivato a 3600 mm con accrocchi vari, a cavalletto ovviamente.
In rete trovi molti riferimenti a ISO SOS e REI. Alcuni utenti REI accusano il campo SOS di barare sugli ISO.
È un'accusa un po' miope a mio parere. Entrambi i protocolli sono abbastanza elastici. Tanto è vero che neanche Nikon e Canon concordano sulle loro scale ISO.
Nominalmente un sensore FF è ~ 860 mm^2, un m4/3 ~ 225 mm^2. Divise le due aree si ottiene il rapporto 3.82, mentre tu citi sempre il crop 2 e concludi che a un m4/3 arriva 4 (quattro) volte meno luce, da cui estrapoli due gradini ISO.
Alla mia età non mi permetto di postare queste finezze per metterla giù dura. È semplicemente per introdurre dati numerici utili per le comparazioni.

Il rapporto delle superfici dei due tipi di sensore consente di fare previsioni sul rapporto segnale/rumore (SNR).
Non sempre tutti sanno che √ 3.82 = 1.955 vale SOLO alle alte luci dove il rumore è massimo ma anche il segnale è massimo, per cui SNR è egregio per qualsiasi formato.
I danni il rumore li fa nelle ombre dove sparisce la radice quadrata e allora SNR di un m4/3 è 3.82 volte peggio di una FF.
Fine della trasmissione? No, perché basta fare ETTR di 2 stop a ISO base e SNR si allinea alle FF! Poi è meglio correggere la sovraesposizione su un raw lineare, basta comprare un Repro da CobaltSorriso

Scusate il pistolotto...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:35

Domanda da ignorante:
nell'esempio di zoom sul muso del gatto di cui sopra, se le avessi viste in modo decontestualizzato (in un post dal titolo 'stessa macchina ed obiettivo risultati diversi') avrei detto che o la profondità di campo era diversa o il punto di messa a fuoco diverso (o presenza di backfocus).

Una è super nitida, l'altra sembra avere un bel dettaglio ma solo sui peli qualche cm più indietro rispetto al naso.


Perché invece da questo esempio si può dedurre che una foto sia più dettagliata dell'altra?

È proprio una lacuna culturale mia lo ammetto senza vergogna.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:42

Ciao Campos.
Ho letto con interesse il confronto tra il 100-500 ed il 150-400 ed ora sto seguendo anche con maggiore interesse questo thread.
Volevo però farti una richiesta. Visto che hai la possibilità di confrontare diverse attrezzature di pregio con cui scatti le stesse scene nello stesso momento (cosa che non si vede così spesso sul web), ma che ti concentri soprattutto su alti iso e condizioni di scarsa luminosità (sicuramente per il tuo interesse nella fotografia sportiva e naturalistica), ebbene, ti sarebbe possibile fare confronti simili a iso base su scene ad alto contrasto e variabilità cromatica, per confrontare aspetti che possono interessare anche i paesaggisti?
Non ti preoccupare se non puoi, è già molto interessante quello che posti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me