| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:13
Non capisco perché Canon ha solo 3 lenti Rf per apsc oltretutto buie, è una mia impressione che non voglia puntare su questo formato? Nemmeno apre le porte a Sigma o Tamron come ha fatto Sony, poi che non si lamenta che non ha vendite che il mercato va a Sony. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:50
Fa come con le reflex dove non aveva,anche dopo anni, un gran parco lenti.... C'è da dire che c'erano molte di più di terze parti... Tamron Sigma...... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:57
Beh non mi sembra una novità,é sempre stato così fin dall'età reflex. Questa é la strategia commerciale di Canon ma anche di Nikon (forse un filo meno). Per loro l'apsc é un punto di passaggio per traghettare la gente al full. Oppure fanno quei 1-2 corpi di punta che i pro possono usare come macchina da crop con obiettivi lunghi ricavati dal FF e fine. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:00
Infatti non ha mai puntato nemmeno in passato sulle ottiche aps-c |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:13
Se Sparta piange Atene non ride. Le mirrorless Canon e Nikon con sensore aps-c guarda caso sono tutte senza stabilizzatore esclusa la Canon EOS R7 che costa quanto una FF. È una dimenticanza o una precisa scelta commerciale per evitare la concorrenza in casa? Fatevi questa domanda e datevi una risposta. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:16
La seconda, e hanno perso un cliente perché se avesse avuto ibis alla Z30 ci avrei fatto un pensiero per un sistema super compatto al posto del micro 4/3 (ma sono contento uguale anzi ho ancora più lenti, ma me ne sarebbero bastate quelle 2-3 a catalogo di Nikon...) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:26
Riporto qui quanto scritto in una delle n discussioni riguardo questo tema (non me ne voglia l'autore del topic): Ho l'impressione che noi consumatori ci stiamo sempre piu' avvicinando alla puerile attitudine del hic et nunc . E, se i miei desideri, qualsiasi essi siano, non vengono esauditi, ebbene, qualcuno ce l'ha con me e, quindi, e' cattivo (altrimenti sono stato cattivo io e questo non e' ammissibile, non contemplato dal mio ego ipertrofico). Che sia chiaro, non e' del tutto colpa nostra, la strategia del venditore - produttore e' notoriamente orientata alla generazione del bisogno ed alla conseguente insoddisfazione del consumatore, minando il concetto di essere, legandolo a quello dell'avere. Settembre 2018: lancio del sistema R. Ad oggi, 32 ottiche per sistema FF (circa 7 obiettivi all'anno, uno ogni due mesi) Maggio 2022: lancio macchine APSC. Ad oggi, 3 zoom per sistema APSC. Ritengo che sia una strategia che tenga conto di priorita' e non di sadismo verso il cliente. Le lenti povery valgono sia su FF che su APSC. Si da priorita' a ottiche di questo tipo. A mio modesto avviso, avendo ora 4 apsc a listino, si andranno presto a colmare le lacune apsc (+TS). Le ottiche M sono 3 fissi e 5 zoom. Il 22mm F/2 puo' essere sostituito dall'RF24mm F1.8 o, prediligendo la compattezza all'apertura, dall'RF28mm F2.8. I 28mm F/3.5 e 32mm F/1.4 possono essere sostituiti dall'RF35mm F1.8 ("macro") L'11-22 F/4-5.6 non ha corrispettivo I 15-45 3.5-6.3 is e 18-55 3.5-5.6 is possono essere sostituiti dall'RF15-30mm 4.5-6.3 IS o dall'RF-S 18-45mm 4.5-6.3 I 18-150 e 55-200 hanno gia' gli omologhi RF-S. Quindi, in prima approssimazione, manca una sola lente per far pari con le EF-M Chi non ha voglia di spendere soldi sulle RF (sono troppo costose e/o pesanti e/o buie) o va di EF-S o cambia marchio. Passiamo alle EF-S Manca un corrispettivo per i 10-18 / 10-22 (uguale all'11-22 ef-m) 17-55 F/2.8 15/17-85 Per il resto c'e' tutto. A conti fatti mancano 3 lenti RF-S. Canon dichiara che continuera' con una frequenza di 8 ottiche nuove all'anno. I conti sono facili. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:28
Secondo me va bene. E va bene anche per te. Compri oggi lenti per FF e domani quando farai il passaggio (perchè prima o poi lo si fa) ti trovi tutto a tiro. Per me meglio, anche quando avevo aps-c canon perchè non esisteva il FF mi son trovato bene ad aver comprato solo lenti EF. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:33
Se dovessi prendere una Canon ML apsc (cosa che non farei mai visto il sensore vecchio di 8 anni) sarei a posto con: RF16mm, RF28mm, RF50mm, Viltrox 85mm. Totale spesa: 1.150 su usato. E copro da 26mm a 136mm solo con i fissi attacco RF. Altrimenti, il bellissimo tammy 17-50 liscio e l'85mm + adattatore e con due ottiche sono a posto (meno di 600 euro) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:18
Per come la vedo io, il formato APS-C ha due punti di forza: 1) il combinato-disposto dimensione/peso; 2) il fattore di crop. Ci sarebbe anche il fattore economico, ma preferisco non trattarlo perchè esso è troppo soggettivo. Il FF, inutile ricordarlo, ha dalla sua una qualità d'immagine superiore ma, almeno nel mio caso, essa NON è SEMPRE necessaria (a volte le antepongo ... la "comodità" di impiego!)! Insomma, io alterno "felicemente, i due formati (addirittura TRE, considerando le megapixellate un TERZO formato ... a parte. Ma questo è un mio specifico modo di vedere!)! GL |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:38
direi che il 2024 dovrebbe l'anno delle risposte. Canon non potrà non presentare qualche lente Aps-c fondamentale come un ultra-wide o un fisso "35mm" e "50mm" luminoso. Le lenti per FF sono grandi e poco adatte a chi si rivolge ad un sistema più compatto del FF . Se non presenteranno nulla, vorrà allora dire che il sistema è relegato ad utenti sporadici entry level , ai cestoni da supermercato e poco altro. Discorso diverso per chi possiede un corredo FF e voglia affiancare un corpo più piccolo e adattare ciò che ha. Ma attirare una futura utenza mid-level con 3 lenti, la vedo dura. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:56
"Alle brutte", penserei ad un corredo composto da 18-35/1.8, 50-100/1.8, e 30/1.4 tutto Sigma ART con attacco EF (adattato RF). Spesa relativa (1,300 euro, usato-come-nuovo?); GRANDE resa! GL |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:19
Se si punta al formato apsc per assortimento di ottiche e corpi credo che Fuji e Sony siano la miglior scelta. Poi le lenti apsc RF usciranno nei prossimi mesi, ma non credo che cambierà un granché, rispetto a quando c'era tutto l'assortimento EF-S per apsc. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:10
Le entry level mirrorless Canon e anche Nikon sono una sorta di specchietto per allodole. Una volta acquistate l'utente non ci metterà molto tempo a rendersi conto che hanno molti limiti, ma ormai è in ballo e il passo successivo sarà l'acquisto di una nuova fotocamera più completa. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:16
"Mamma Canon..... è una mia impressione che non voglia puntare su questo formato?" Evidentemente, alla mamma piacciono quelli belli grossi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |