RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma che Mirrolesssssss wow alla fine se uno stampa? che succede????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Ma che Mirrolesssssss wow alla fine se uno stampa? che succede????





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:58

Sony A1 / Sony A7IV / Sony A7RV / Sony A9XXXX etc etc

Che bei sensori wow un sacco di scelta abbiamo tra i 24Mpx ed i 60 Mpx per non parlare del parco lenti.

Ma alla fine che differenza c'e' tra tutti questi sensori a disposizione se stampo in Fine Art ad esempio in formato 30x40 o al massimo 60x80??

Illuminatemi del perche' uno dovrebbe scegliere quasi dico quasi sempre una megapixelata?


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:08

Una maggiore possibilità di crop, o per dirla più classica, di reinquadrare in post produzione.

Alla fine questa è la vera differenza sul risultato finale.

Poi c'è la soddisfazione di andare a vedere i particolari della scena 'navigando' nella foto; ma questa è secondaria, è una diversa fruizione della foto.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:16

Disamina perfetta, la vedo uguale!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:19

Al bar fa figo MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:36

60x90 vanno bene anche le 24mpx.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:38

Anche il M4/3 è sufficiente, è stato già detto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:00

Allora allora vediamo un po'....

Stampe di massimo formato 60x80 all'angolo del ring c'e' una 24mpx e una 60mpx e tutto il resto al centro

Perche' uno dovrebbe scegliere una A1 o una A7IV piuttosto che una R?

Crop se ceffo l'inquadratura ;-)
Al Bar fa figo MrGreen
M4/3 sta tutto nella borsa e in street tanta roba MrGreen
60x90 va alla grande la 24Mpx
400% per vedere i funghi MrGreen

Vediamo che si aggiunge alla lista lasciando stare a che servono le varie categorie delle macchine Sony e a chi sono indirizzate, si parla di MPX CoolCool

Io mi ritrovo in mano una R da 42mpx e una lissia da 30mpx e posso affermare, che tra le due con stessa stampa stessa foto stessa ottica stessa PP, non riesco a vedere la differenza.



avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:07

Non è che con una ML con tanti pixel fai foto migliori. Però stai più comodo. Tanto quando stampi per sfruttare davvero un file di una 40ina di mpx dovresti fare un poster che però si possa osservare anche da vicino per vedere bene i particolari minuti. Praticamente non capita mai. Quindi tutti quei mpx non servono. Anche la gamma dinamica te la attacchi al coso quando stampi, perchè anche con le migliori carte un file contentente tutta la dinamica anche solo di una fotocamera di 10/15 anni fa ti va fuori gamut, figuriamoci i file generati dai sensori di ultima generazione.
E allora a che servono tutti 'ste megapizze e tutta 'sta dinamica? Beh, ci stai più comodo. Croppi: ti prendi un grandangolo da 20mm e il 28mm non ti serve più avercelo, e forse neanche il 35mm. Con un 300mm quasi non ti serve più avere il 600mm. Senza contare che se fotografi soggetti in movimento con pochi mpx e tele lungo ti tocca mirare preciso come un cecchino, mentre con più mpx e un tele meno esagerato stai largo, centri più alla svelta il soggeggo nel mirino e tagli dopo. Se la scena è molto contrastata con tanta gamma dinamica recuperi bene in post alte luci e/o ombre e anche se hai scattato al volo perchè non avevi tempo di valutare bene l'esposizione perfetta te la cavi lo stesso, anche se hai cannato di uno stop.
E il bello è che ultimamente queste belle comodità sono disponibili anche a costi non esagerati. Quest'estate ho venduto la 6d, la 60d e le ottiche che avevo e col ricavato mi sono preso una Sony a7rii usata, un tamron 70-300mm, un cinquantino Sony, prendero un 20mm e mi avanzerà ancora qualche soldino, e penso avrò tutto quel che mi serve. Per adesso sono contentissimo del cambio: una pacchia come comodità e qualità del file, credo di aver fatto la cosa giusta.
(ovviamente se fai solo paesaggio con la fotocamera sul cavalletto e miri a fare buone stampe tutto quel che ho scritto sopra non serve a un caxxo).

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:00

Io con APSc 26mpxl faccio stampare in tutta tranquillità 70x105 Cool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:27

Teniamo pure presente che una stampa la si deve osservare alla distanza compatibile con la sua stessa grandezza, per cui una eventuale sgranatura di una gigantografia ammirata a 30cm. vista invece alla distanza giusta fa parte della "pasta" che rende quella fotografia bella da vedere.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:28

"Ma alla fine che differenza c'e' tra tutti questi sensori a disposizione se stampo in Fine Art ad esempio in formato 30x40 o al massimo 60x80??"

Con una 24 Mpx, coi moderni interpolatori, ci stampi tranquillamente anche un 60x 80 in Fine Art.

Domanda: tu, quante stampe così grandi fai al mese?

Altra domanda: quanti laboratori dalle tue parti hanno delle stampanti inkjet professionali , non troiai vari, tipo a sublimazione, o chimica, e porcherie varie, quei troiai no, semplicemente perché quei troiai lì il Fine Art non lo stampano , ma che siano inkjet professionali che stampano anche il formato A1? (= 150 Kg di stampante da circa 20.000 Euro?)

Con una pixellata, se stampi in 30 x 40 cm, devi comunque interpolare in riduzione, spappoli la foto e la rifai più piccola, e devi buttare via circa il 60% del fotogramma.

E poi, nota bene , con una pixellata a 60 Mpx in 35 mm, nessuno zoom soddisfa la risoluzione del sensore , ce la fanno solo pochissime ottiche fisse, veramente di eccezione, e solo nelle focali intermedie, 50 - 135 mm, solo in quelle focali e solo ad un diaframma, massimo due, e solo se di progetto recentissimo , mentre nessun grandangolo, normale o spinto, ce la fa, e nessun tele lungo ce la fa mai.

Detta in altre parole, ti compri una 60 Mpx che poi il tuo parco ottiche con elevatissima probabilità non soddisfa.

E se croppi significativamente una immagine, perdi GD, aumenti il rumore, perdi colore e rendi ben visibili eventuali micromossi, che magari a formato intero di fotogramma sul formato di stampa non si vedono: appiattisci l'immagine e metti in mostra eventuali problemi che altrimenti non si sarebbero visti

Moltissima utenza del digitale, praticamente tutti, di digitale non ne sanno praticamente nulla, quei ragionamenti non li fanno, digitalmente sono dei micci e non li possono fare, e dunque, per il miccio, nella fotocamera più Mpx ci sono, e meglio è.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:33

compra quello che ti pare e stop...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:43

A quanto vedo la pubblicità, la moda, o forse una banale noia da assuefazione, per non dire del cellulare e della AI, stanno iniziando a far danni...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 7:20

E se croppi significativamente una immagine, perdi GD, aumenti il rumore, perdi colore e rendi ben visibili eventuali micromossi, che magari a formato intero di fotogramma sul formato di stampa non si vedono: appiattisci l'immagine e metti in mostra eventuali problemi che altrimenti non si sarebbero visti

se croppi a 1.5x hai la qualità di un APSC, se croppi 2x hai la qualità del M4/3

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 7:32

Sony A1 / Sony A7IV / Sony A7RV / Sony A9XXXX etc etc

Che bei sensori wow un sacco di scelta abbiamo tra i 24Mpx ed i 60 Mpx per non parlare del parco lenti.

Ma alla fine che differenza c'e' tra tutti questi sensori a disposizione se stampo in Fine Art ad esempio in formato 30x40 o al massimo 60x80??

Illuminatemi del perche' uno dovrebbe scegliere quasi dico quasi sempre una megapixelata?

Con i formati da te citati, non avresti nessun reale vantaggio.
Quando usavo Sony 7RIII, l'unico plus era la possibilità di fare grossi ritagli, di cui non tutti abbisognano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me