| inviato il 25 Settembre 2023 ore 7:21
Salve a tutti, qualche giorno fa ho avuto una brutta esperienza. Mi hanno spaccato i vetri dell'auto e mi hanno rovistato tutta la macchina. Alla fine mi hanno rubato solo il portafogli che era nascosto nel bracciolo e nonostante avessi il kit dei filtri Nisi V7 nel bagagliaio, quest'ultimi incredibilmente non li hanno toccati. Mi è capitato ogni tanto di lasciare l'attrezzatura nel bagagliaio della macchina, sbagliando, infatti se questa volta era dentro avrebbero rubato tutto. Fortunatamente è andata bene, ma mi è venuta un po' la "fobia" per il furto. Mi sono sentito violato e vulnerabile. A Novembre vo in Kenya (il primo viaggio dopo 5 anni), e un po' di paura cel'ho sinceramente. Per questo vorrei gentilmente chiedere se qualcuno di voi, magari più esperti di me, conosce qualche modo per "proteggere" l'attrezzatura dal furto. Esiste qualche tipo di assicurazione per queste cose? Voi cosa fate di solito, a parte portarvela sempre appresso? Ovviamente vo in un villaggio turistico, ma credo che anche lì ci sia il rischio del furto in camera. Non posso portarmela anche al mare, diventa difficile. Cosa dovrei fare? Grazie in anticipo a chi risponde e buona giornata! |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:35
Sono interessato.... |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:57
Dipende cosa ha senso per te, dal tuo assicuratore, ma soprattutto se pensi di andare, da spesso a molto spesso, in zone molto a rischio (Brasile, Messico, ecc.) con un'attrezzatura importante. Perché un conto sono le garanzie "sulla carta" e poi quelle effettive, se mai dovesse verificarsi il sinistro (ho visto cose che voi umani con le assicurazioni on-line auto.... lavorando nel settore auto/moto per riviste e case) visto che vi sono 1000 tipi di furti/garanzie. Sempre che tu sia un privato, perché in caso di professionista, lascia perdere in partenza. Per me, e ripeto, per me, ha senso solo con la formula a primo rischio assoluto, perché di avere il valore commerciale, dell'attrezzatura, al momento del sinistro, non me ne faccio nulla, se poi devo scucire ugualmente 20/30/40k per ricomprare il materiale. I premi (in ITAGLIA sarà un caso... ) per le pochissime che sono disposte ad estenderti queste garanzie su un'assicurazione furto corposa e già esistente sulla casa/auto (solo l'attrezzatura non te l'assicura nessuno se sono onesti), partivano dai 5k annui a salire, devi farti tu due conti su "quanti anni ti bastano senza furti" per ripagarti il tuo materiale, o se invece la tua tranquillità psicologica vale più del premio, perché non siamo tutti uguali. C'è chi si assicura anche per l'unghia rotta e chi (come dicevo in apertura) con contratti super low-cost, che alla fine non ti coprono nulla o hanno rivalse e scoperti da rovinarti la vita, ad es. verso terzi.  Una cosa accettabile sarebbe almeno per il furto in casa, perché è quello all'esterno che costa una follia. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:13
A Novembre vo in Kenya (il primo viaggio dopo 5 anni), e un po' di paura cel'ho sinceramente. Dipende dove vai in kenya personalmente ci vado dal 1994 regolarmente quasi ogni anno e non ho mai subito furti sempre con due zaini a presso 3/4 corpi e ottiche di un certo calibro.. e piu facile che ti capiti in Italia magari nei ditorni di qualche oasi che evito come la peste .. E comunque sono assicurato su tutto il materiale basta presentare fatture di acquisto e ti assicuri per il valore naturalmente piu paghi e meno scoperto hai |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:23
mediaworld quando acquistai la r5 mi propose un'assicurazione kasko che copriva anche il furto e rimborsava tipo il 70-80% del valore del nuovo. costava 300 per un anno. non so se rinnovabile e non so se mediaworld a richiesta venda altro oltre le poche attrezzature che tiene in vendita sul sito |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:24
Interessante, non avevo mai trovato chi assicurasse materiale fotografico specificatamente. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:39
Secondo me perché una assicurazione sia disposta ad assicurare delle attrezzature fotografiche chiederanno di sapere come e dove verrà custodita l'attrezzatura e se la risposta è "nel bagagliaio dell'automobile" non credo sia possibile assicurarla. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:57
Nelle polizze assicurazioni auto c'è anche l'opzione per il furto di materiale custodito nel'auto. Ne avevo fatta una qualche anno fa, ma copriva solo 1000 euro di altri oggetti, oltre i danni da scasso. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 18:00
Devo chiedere ad amici e colleghi, ma non ho mai sentito di qualcuno che assicurasse solo l'attrezzatura, di solito ci sono assicurazioni di altro genere che la comprendono. Se ci fosse, credo però che costerebbe, così a occhio, un 10%, o poco meno, del valore degli oggetti assicurati. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 18:06
io mi ricordo vagamente di un'assicurazione extra oltre il drone, non ricordo se avevo visto su cover drone o dronezine che permettevano di inserire attrezzatura fotografica oltre il drone |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 18:19
Io ho assicurazione contenuto in casa, costa una stupidaggine, per l'importo del contenuto fino a 7500€. E assicurazione furto/scippo/rapina quando sono in giro (massimale 2500€) che mi costa 50€ anno circa. tutte con Intesa. Furto dall'auto non saprei, di base non ci lascio la macchina dentro, quindi non ci ho mai pensato. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 18:26
"ma non ho mai sentito di qualcuno che assicurasse solo l'attrezzatura" La catena Fnac ti vendeva anche le assicurazioni per le fotocamere che compravi da loro. Ma nel caso del furto in auto ti coprivano solo se la borsa fotografica era nascosta alla vista nel bagagliaio e non ti riconoscevano nulla se te la rubavano dall'abitacolo. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 19:18
Io ho l'assicurazione con banca intesa assieme al conto mutuo ecc.. comprende furto in casa e scippo-rapina in tutto il mondo. Imposti tu i massimali ma non credo che arrivi a 10'000 per rapina o scippo fuori casa.. Ho letto dopo il messaggio di Semper |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 19:28
Ma farla per casa e se ti rubano in auto dire che ti sono entrati in casa? Non trovo immorale rubare ai ladri (assicurazioni e banche) |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 19:31
Peccato che dichiareresti il falso nella denuncia alla polizia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |