RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio monitor: Benq vs Asus vs Eizo


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio monitor: Benq vs Asus vs Eizo





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:09

Salve a tutti, ho finalmente la possibilità e lo spazio per prendermi un monitor da usare per l'editing delle mie foto.
Non sono un professionista, ma mi piacerebbe comunque qualcosa che copra o quasi l'adobeRGB perché vorrei anche stampare, ma limitando la spesa per quanto possibile.
Questo schermo mi servirebbe anche per lavorare da casa.
Al momento avrei individuato questi modelli:

- Benq sw240 (pro: marca buona mi sembra di capire, prezzo intorno ai 500. Contro: 24", risoluzione 1920x1200)

- Asus pa279crv (pro: 27", risoluzione 4K, prezzo intorno ai 580. Contro: sulla carta marca meno valida delle altre)

- Eizo cs2400s (pro: quelli di eizo quindi garanzia, software calibrazione ecc. Contro: 24", risoluzione 1920x1200, costo circa 650)

Il benq e l'eizo sono più blasonate, ma l'asus mi darebbe monitor più grande e 4k (che comunque dovendoci anche lavorare farebbero comodo) a un prezzo equiparabile. Sopra i 27 pollici per me non avrebbe senso andare per prezzo e dimensioni eccessivi. L'asus fa così schifo rispetto agli altri due dal punto di vista della qualità ecc? Il benq è tanto inferiore all'eizo?
Premetto che ho già uno Spyder X e che intendo usarlo.

Voi quale prendereste e perché? Ci sono altre alternative valide entro quel prezzo? (650 è il limite massimo e lo prendo in considerazione solo perché è un eizo e ovviamente se posso spendere meno sono contento)

Grazie a chi vorrà aiutarmi

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:28

Purtroppo non riesco a trovare recensioni per l'asus visto che è un modello abbastanza recente

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:33

E dare un'occhiata ai Dell Ultrasharp da 27 o 32 ????;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 19:25

32 sicuramente troppo per le dimensioni della scrivania, i 27 invece non li escludo.
Come sono rispetto ai 3 elencati in merito per qualità/prezzo?
Ne avresti uno in particolare da consigliare?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:00

Non posso darti elementi di confronto con le altre marche, comunque io ho il Benq SW240 e ne sono molto soddisfatto. Il rapporto qualità / prezzo per me è ottimo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:52

Ciao Cordante grazie per il parere. Il benq è il primo dei 3 che aveva attirato la mia attenzione, ma mi ha frenato un po' la risoluzione, non tanto per l'editing delle foto quanto per tutti gli altri utilizzi

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 0:32

Io uso il pc per lavoro tutto il giorno, poi lo uso anche per le foto, avevo monitor da 24" FHD e sono passato a 27" 2K, per me il miglioramento è stato importante, più per l'utilizzo lavorativo ma è comodo anche per le foto. Uso Dxo Photolab è il monitor più grande permette di vedere più pannelli con gli strumenti e scorrere di meno per raggiungere lo strumento da usare.
All'inizio dell'anno ho preso un Benq PD2705, è solo sRGB perchè il Benq SW... aRGB era fuori budget, adesso c'è l'Asus che hai riportato sopra, l''epoca non c'era, a vedere le caratteristiche non sembra male ma rispetto a Benq SW o a Eizo pare non avere la calibrazione in hardware ma per un uso amatoriale probabilmente non ha importanza. Dovessi prenderlo adesso sarei tentato Sorriso
Avevo anche valutato il Dell U2722D ma non copre aRGB, arriva mi pare intorno all'85% per cui è assimilabile ad un normale sRGB
Poi c'è da valutare se serve davvero un monitor Adobe RGB, certo puoi vedere più colori, ma li vedi solo tu, quando esporti devi comunque farlo in sRGB.
Tra l'altro ho attivato il gamut warning su Photolab e ho passato diverse foto, sono pochissime quelle che hanno aree fuori dal gamut sRGB, più che altro macro di fiori e qualche tramonto.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:30

Ciao Gianpaolo, grazie per il tuo parere.
Anche io temo di non riuscire più a fare a meno di un'alta risoluzione dopo che a lavoro mi sono abituato così, però come dici tu i Benq da 27 pollici che coprono Adobe RGB richiedono un certo esborso, gli eizo non ne parliamo...

La serie PD della benq sarebbe quella per grafici?

In un'altra discussione sul forum di qualche mese fa avevo visto che parlavano di uno Xiaomi con caratteristiche sovrapponibili a questo Asus che era stato in offerta qualche giorno a meno di 500 euro. Non ho idea però della qualità.

Interessante anche il dell, me lo guardo, grazie.

Hai ragione anche sul fatto che magari le occasioni che si hanno per sfruttare un gamut più ampio non sono molte. Devo rifletterci un po', però da una parte mi dico anche che uno strumento con caratteristiche migliori potrebbe essere un po' più a prova di futuro

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:52

La serie PD è per designer, sono simili alla serie SW, precalibrati in fabbrica ma coprono solo sRGB e non hanno la calibrazione in hardware. E' un buon monitor ma nulla di eccezionale. Ho anche un Asus business, sempre 27", che è costato la metà e una volta calibrato è molto simile, solo come uniformità è sensibilmente peggiore.
Ho pensato anch'io che il serie SW sarebbe stato più a prova di futuro, ma la differenza di prezzo è notevole.
Sullo Xiaomi non so nulla

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:22

Io Asus li eviterei.

Bene Benq ed Eizo.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:15

A livello amatoriale quanto peso può avere la calibrazione hardware? Io lo terrò attaccato sempre allo stesso computer e non conosco gli altri vantaggi della calibrazione hardware.

Gianpietro, in cosa dici che sono carenti gli Asus? Affidabilità, omogeneità dello schermo, controlli qualità, ... ?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:45

Se può essere utile ho visto che proprio qualche giorno fa è uscita questa recensione sull'asus di cui abbiamo parlato

www.displayninja.com/asus-pa279crv-review/

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:24

Dalla review non mi pare malvagio, vale quello che costa.

Qui una review del Benq equivalente:
photographylife.com/reviews/benq-sw271

anche questo ha i suoi problemi, come uniformità non è meglio dell'Asus che costa la metà

A livello amatoriale quanto peso può avere la calibrazione hardware? Io lo terrò attaccato sempre allo stesso computer e non conosco gli altri vantaggi della calibrazione hardware.


La calibrazione software fa affidamento su una LUT caricata nella scheda grafica per cui dipende sia dal sw usato per generazione della LUT sia sulla combinazione driver/hw della scheda.
Il problema più comune è il banding nei gradienti, non è detto che si verifichi ma può succedere e comunque anche la gestione dei colori può causare arrotondamenti e banding nei gradienti uniformi per
La calibrazione hw dovrebbe essere migliore perchè fatta con almeno 10 bit e quindi non causare banding. Poi se leggi il forum di DisplayCal dove sono nerd e pignoli, criticano Benq perchè la loro calibrazione è fatta con poche patch e a volte non riesce a correggere del tutto i difetti dei pannelli che montano.

hub.displaycal.net/forums/topic/graphics-card-lut-vs-display-lut/

A quanto ho capito il problema principale di produttori come Benq, Asus, Dell, è che la qualità è piuttosto variabile per cui la bontà del monitor dipende molto dal pannello che ti capita in sorte

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 18:30

Perdonate la lunga assenza.

Grazie mille Gianpaolo per la spiegazione. Sono andato a spulciare un po' il forum di displaycal e sì, pignoli è una buona definizione :) ma li capisco perché per tante cose lo sono anche io.

Ho letto un altro po' di cose e fatto qualche ragionamento e sono giunto alla conclusione che dato che devo usarlo anche per lavorare, per le mie esigenze non sono disposto e rinunciare a 27" e una buona risoluzione (il 4k non sarebbe strettamente necessario, ma vedo che non ci sono molti 27" 2k).

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, in ordine di rinuncia ulteriore:
- Dell u2723qe: adobergb, 8+2bit, calibrazione hardware ma il software proprietario (duccs) è compatibile solo con la sonda che NON ho, quindi per me è come se non l'avesse a meno che si possa fare calibrazione hardware con displaycal (ma non mi sembra, correggetemi se sbaglio) o a meno di cambiare sonda)
- Asus: adobergb, 8+2bit, calibrazione solo software
- Benq serie pd (o qualcosa di equivalente di altri marchi): sRGB, 8 bit, calibrazione solo software

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:22

Quindi quello che mi sto chiedendo e rispondendo è circa (scusate se ragiono ad alta voce):
- mi serve davvero la calibrazione hardware o come hobbista posso vivere felice anche senza? C'è buona probabilità che non sarei in grado di notare grandi differenze
- mi serve davvero l'adobe RGB? Da quanto ho capito per stampare sarebbe meglio averlo, ma dato che vorrei stampare per appendere in casa mi devo chiedere anche se ho intenzione di appendere foto con colori molto intensi oppure se preferisco avere sulle pareti delle tinte più tenui
- mi servono davvero gli 8+2bit? In realtà nei monitor che ho guardato vanno abbastanza di pari passo con il gamut quindi forse questa domanda va in secondo piano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me