| inviato il 22 Settembre 2023 ore 22:10
devi sperare che non sia un limone mi fa avvelenare. Ma manco al mercato con le banane succede... e neanche costassero come un chilo di banane.. a voi? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:10
Non ci ho capito nulla |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 6:58
Se non ho capito male , ci si augura che l'obiettivo appena acquistato sia esente da difetti , tipo lenti non centrate, evidenti problemi di AF (se è AF), aberrazioni cromatiche e via dicendo . Preoccupazione fondata , direi , dato che sempre più spesso emerge l'approssimazione con cui le Case effettuano i controlli qualità , con recenti esempi anche eclatanti . Oltretutto , certe problematiche risultano anche di difficile individuazione , rendendo ciò nonostante la resa dell'obiettivo percettibilmente meno performante . Che dire ? L'unica soluzione , oltre che affidarsi alla fortuna , è , quando si è in grado di evidenziarlo e si è certi di trovarsi di fronte ad un esemplare fallato , è di rispedirlo all'assistenza spiegando il problema e , nuovamente , sperando in riparazioni efficaci e tempi di restituzione ragionevoli . |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 7:17
Ecco L'olandese Volante ha centrato il problema. E parliamo di oggetti che costano facilmente migliaia di euro. Demandare al cliente il controllo della qualità. Geniale! Ma allora dovrebbero costare la metà, no? |
user126772 | inviato il 23 Settembre 2023 ore 7:47
No. Dovrebbero pagarci per il servizio svolto. |
user206375 | inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:04
Ma che ti aspetti? Leggiti un pó di topic e capisci che alcuni sono persino felici di essere dei beta tester paganti e lodano persino il marchio se risolvono un problema che non avrebbe dovuto esserci. |
user126772 | inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:44
“ Ma che ti aspetti? „ Non farti il sangue amaro. La tua salute e' piu' preziosa, in questo caso, di un obiettivo. L'Olandese Volante ha dispensato preziosi consigli. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:06
Giusto per curiosità: che ci siano in giro esemplari difettati posso capirlo se parliamo di obiettivi economici (diciamo fin verso i 500€?) perché a certi prezzi provate a pensare cosa intasca il produttore e si capisce che la qualità non può sempre essere al top. E si capisce anche nel caso di roba usata: chi vende un obiettivo magari lo vende per inutilizzo, ma magari perché non va bene, pur essendo esteticamente magari pari al nuovo. Ma 'sta cosa succede anche con le ottiche costose? Succede spesso? Ma allora conviene davvero comprare solo se c'è la possibilità di reso (tipo amazon)? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:42
Bah mi pare sia prassi comune in tutti i settori. Oggi, dove la produzione minima per rendere "rentabile" un prodotto e' di qualche milione di pezzi, bisogna lavorare necessariamente in serie ed in linea robotizzata. Su un dispositivo complesso e' probabile che ci sia una percentuale di pezzi fallati che sfuggono al controllo qualita'. Quindi in linea di montaggio ci si trova con un certo numero di obiettivi che a meta' percorso di montaggio gia' si sa che verrano dichiarati fallati perche' uno dei particolari montati e' difettoso. Questi obiettivi andrebbero estratti dalla linea, riparati, e riimmessi in produzione. Ma questo presuppone che ci sia un laboratorio che ferma la linea , estrae l'obiettivo, lo ripara, riferma la linea e lo riimmette in linea. E' chiaro che e' troppo costoso. Quindi, invece si contrassegna l'obiettivo e lo si monta fino alla fine. Quando si e' arrivati alla fine, su un milione di pezzi avremo la maggior parte di pezzi buoni e gruppi piu o meno concistenti di pezzi con ciascuno un difetto diverso. Ecco quegli obiettivi vengono immessi in vendita su canali particolari... per esempio nell'usato, o vengono dati per dimostrazione e usati su saloni, workshop etc.. Certamente non finiscono nel rusco...trovano sempre qualcuno che li destocca e li smaterializza in cambio di denaro.. Spesso finiscono nelle nostre borse.. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:51
“ E parliamo di oggetti che costano facilmente migliaia di euro „ A me non mi beccano... compro solo roba usata e già "testata" da altri... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:51
@Salt Corretto, prassi applicata anche con le autovetture a chilometro zero e altro ancora |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:02
Beh se parliamo di auto.. le famose auto aziendali o le auto date in delibera ai dirigenti sono un modo di trasformare il "difetto" in "usato come nuovo" su cui pero', essendo usato, non puoi piu protestare per il difetto. Parlando di obiettivi, quando trovi obiettivi pari al nuovo, comprati e rivenduti da persone che "amano cambiare" e che si concedono il lusso di cambiare corredo sei sette volte in un anno, puoi essere certo che quel che stai comprando e' un "usato, particolarmente nuovo" |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:26
Una domanda, se l'obiettivo, comprato nuovo, si presenta con un difetto gusto limone, si può invocare la garanzia? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:33
beh.. la garanzia serve esattamente a quello. A portare la responsabilita' dell'eventuale malfunzionamento sul produttore. Se il prodotto ha un vizio di fabbrica (cioe' non procurato dal cliente con un uso errato del prodotto), si ha tempo due anni per riconoscerlo ed addebitarlo al produttore. Ovviamente i produttori tendono a cercare di sottrarsi con ogni mezzo a questo obbligo. Ma comunque ne rispondono. Mentre sull'usato il discorso si fa fumoso. Diventa difficile dimostrare il vizio di fabbrica. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:23
però, visto che il produttore ne risponde, riconosciuto il difetto della lente e ritirata in giro di limoni non dovrebbero esserci 9 comunque dovrebbero essere ben pochi... e invece... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |