RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto mirrorless





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:25

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post ma vi seguo ormai da tantissimo tempo. Vi ringrazio sin da ora per tutte le info a cui ho potuto attingere finora e per l'aiuto che sto per chiedere.
Mi trovo a dover prendere una decisione nell'immediato per acquistare la mia prima fotocamera e vorrei da subito una full frame. Avrei puntato canon perchè ho regalato la canon rp ad un familiare e mi sono innamorato dell'estetica, ma prima ero propenso verso Sony di cui le nuove A7c II e A7c R non mi convincono soprattutto lato estetico ma potrei anche cambiare opinione. Allora per farla breve, dalle mie parti c'è una Canon Eos R ultima esposta senza scatola e senza accessori che verrebbe venduta solo corpo a 899 e questo modello pur essendo non stabilizzato mi farebbe gola per il prezzo. Oppure potrei prendere la Canon Eos R5 a tasso zero al prezzo di 3799. I modelli sony sono appena usciti anche se, apparte l'estetica, la A7c II potrebbe essere comunque un altro valido acquisto. Ma sono confuso e non poco ecco perchè mi rivolgo a voi. Per quanto riguarda il mio uso, soprattutto ritrattistica, un pò di paesaggistica, foto notturne da strada e anche un pò di video fatti bene. A voi la parola che siete gli esperti. Ma una domanda è d'obbligo. Secondo voi ha senso comprare la Canon Eos R anche se fortemente in sconto e senza accessori e anche senza scatola ma soprattutto non stabilizzata? Grazie mille per il vostro prezioso contributo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:31

Avrei puntato canon perchè ho regalato la canon rp ad un familiare e mi sono innamorato dell'estetica, ma prima ero propenso verso Sony di cui le nuove A7c II e A7c R non vi convincono soprattutto lato estetico ma potrei anche cambiare opinione.

Le macchine fotografiche sono più o meno tutte uguali e tutte sono in grado di fare le stesse foto, però se hai regalato una mirrorless Canon ad un familiare il mio consiglio è di scegliere un'altra Canon così da avere la possibilità di scambiare le ottiche.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:43

Se il budget è così alto puoi prendere quello che vuoi, caschi sempre in piedi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:48

"Per quanto riguarda il mio uso, soprattutto ritrattistica, un pò di paesaggistica, foto notturne da strada e anche un pò di video fatti bene"

Ritratti;
Paesaggi;
Foto notturne in strada;
Video;

Le ML che hai citato indipendentemente dal marchio e modello, sono tutte in grado di assolvere al lavoro in modo soddisfacente. Tra le Canon, alcune di quelle da te citate, hanno possibilità di farlo meglio, con maggiore efficienza af, rumore, recuperi, dettagli, stabilizzazione, video 4k/8k etc. come la R5 rispetto alla R o alla RP (le sony "nuove" non le conosco, quindi mi astengo dal commentarle). Ma attenzione al rumore di notte in strada, in questo caso ti servirà un buon obiettivo luminoso, ci sono diverse opzioni con un range di costi molto importante, faccio qualche esempio: RF16f2.8, RF24f1.8, RF50f1.8, RF85f2 etc oppure dal costo molto superiore come RF50f1.2, RF85f1.2, RF135f1.8, RF15-35f2.8, RF24-70f2.8 etc. Per stare dentro certi costi, una buona scelta, secondo me, potrebbe essere R+RF35f1.8, ma da li si possono fare divere combinazioni, dipende anche dal budget totale disponibile. Ciao e ben venuto sul forum Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:51

Ho una EOS R, e funziona bene anche se le macchine fotografiche più recenti hanno, di solito, lo stabilizzatore.
Va tenuto conto che molte lenti hanno la stabilizzazione ottica, che per i ritratti - almeno per me - non ha senso pensare di scattare a 1/10 di secondo (io non scendo sotto 1/125esimo); per i paesaggi, soprattutto se nelle ore con poca luce, il treppiedi è obbligatorio e lo stabilizzatore non serve (anzi!).
Sui video non saprei: faccio 5 minuti di video all'anno.

899 senza scatola mi sembra un ottimo prezzo (se non è stra-usata).

La A7C II sicuramente è tecnicamente superiore (a parte forse il mirino, ma ho letto le specifiche di sfuggita e potrei sbagliarmi), ma sono sicuro che costa molto di più: un confronto omogeneo andrebbe fatto, credo, con una R6 Mark II.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:54

attenzione al rumore di notte in strada, in questo caso ti servirà un buon obiettivo luminoso, ci sono diverse opzioni con un range di costi molto importante, faccio qualche esempio: RF16f2.8, RF24f1.8, RFRF50f1.8, RF85f2 etc oppure dal costo molto superiore come RF50f1.2, RF85f1.2, RF135f1.8, RF15-35f2.8, RF24-70f2.8 etc. Per stare dentro certi costi, una buona scelta, secondo me, potrebbe essere R+RF35f1.8, ma da li si possono fare divere combinazioni, dipende anche dal budget totale disponibile. Ciao e ben venuto sul forum


Giusto: approvo il consiglio dell'RF 35mm 1.8.
E aggiungo che una lente luminosa che funziona bene nel mondo R è il Sigma 50mm 1.4 ART (con adattatore): pesa ma, per me, vale la pena... e costa una frazione del (sicuramente eccellente) RF 50mm 1.2.
Ma non so se la focale 50mm è appropriata per l'uso che Okkaido2023 ha in mente.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:06

Le macchine fotografiche sono più o meno tutte uguali e tutte sono in grado di fare le stesse foto, però se hai regalato una mirrorless Canon ad un familiare il mio consiglio è di scegliere un'altra Canon così da avere la possibilità di scambiare le ottiche.


Grazie per il consiglio in effetti il pensiero è stato subito quello di poter condividere ottiche e soprattutto funzionamento con consigli reciproci.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:08

Se il budget è così alto puoi prendere quello che vuoi, caschi sempre in piedi.


Il budget è potenzialmente così alto solo per il tasso zero altrimenti non potrei fare una spesa del genere in contanti.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:13

Le ML che hai citato indipendentemente dal marchio e modello, sono tutte in grado di assolvere al lavoro in modo soddisfacente. Tra le Canon, alcune di quelle da te citate, hanno possibilità di farlo meglio, con maggiore efficienza af, rumore, recuperi, dettagli, stabilizzazione, video 4k/8k etc. come la R5 rispetto alla R o alla RP (le sony "nuove" non le conosco, quindi mi astengo dal commentarle). Ma attenzione al rumore di notte in strada, in questo caso ti servirà un buon obiettivo luminoso, ci sono diverse opzioni con un range di costi molto importanti, faccio qualche esempio: RF16f2.8, RF24f1.8, RF50f1.8, RF85f2 etc oppure dal costo molto superiore come RF50f1.2, RF85f1.2, RF135f1.8, RF15-35f2.8, RF24-70f2.8 etc. Per stare dentro certi costi, una buona scelta, secondo me, potrebbe essere R+RF35f1.8, ma da li si possono fare divere combinazioni, dipende anche dal budget totale disponibile. Ciao e ben venuto sul forum


Intanto grazie per la risposta.

Per partire e contenere le spese il più possibile avevo optato per il classico 50mm rf Canon f1.8 che si porta a casa a circa 200 euro e poi integrare con altro di mirato in base all'uso. Secondo te, chiudendo il cerchio, ha senso optare per la canon eos R e abbinarci da subito lo RF50f1.8? Malgrado l'assenza di stabilizzazione, il risultato delle foto da ritratto soprattutto come renderebbero? Sui video potrei tranquillamente optare per il FHD senza crop.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:14

Quali sono gli accessori che mancano?
Perchè se ti servono devi mettere in conto di doverli acquistare a parte... e allora, a conti fatti, il prezzo forse non è poi così conveniente...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:18

Ho una EOS R, e funziona bene anche se le macchine fotografiche più recenti hanno, di solito, lo stabilizzatore.
Va tenuto conto che molte lenti hanno la stabilizzazione ottica, che per i ritratti - almeno per me - non ha senso pensare di scattare a 1/10 di secondo (io non scendo sotto 1/125esimo); per i paesaggi, soprattutto se nelle ore con poca luce, il treppiedi è obbligatorio e lo stabilizzatore non serve (anzi!).
Sui video non saprei: faccio 5 minuti di video all'anno.

899 senza scatola mi sembra un ottimo prezzo (se non è stra-usata).

La A7C II sicuramente è tecnicamente superiore (a parte forse il mirino, ma ho letto le specifiche di sfuggita e potrei sbagliarmi), ma sono sicuro che costa molto di più: un confronto omogeneo andrebbe fatto, credo, con una R6 Mark II.


Grazie mille per la tua risposta.

Allora specifico che 899 euro è il prezzo per averla senza scatola e soprattutto senza alcun accessorio neanche la batteria. La fotocamera in compenso è nuova di zecca, è stata solo esposta e mai accesa perchè quando l'ho vista era per l'appunto senza batteria. La vendevano a 1299 in vetrina e poi ho fatto notato che per l'acquisto di tutti gli accessori originali avrei speso circa 400 euro e me l'hanno subito riproposta a 899 e entro oggi dovrei anche decidere altrimenti credo che a quel prezzo la venderanno subito. Il mio dubbio è se vale la pena perchè non sono così esperto.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:19

Quali sono gli accessori che mancano?
Perchè se ti servono devi mettere in conto di doverli acquistare a parte... e allora, a conti fatti, il prezzo forse non è poi così conveniente...


Manca tutto, scatola, batteria, tracolla, i due cavi e il caricabatteria perchè l'hanno venduti per sbaglio insieme ad un'altra fotocamera diversa a cui per errore hanno abbinato la scatola della R adesso rimasta orfana di tutto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:20

Il budget è potenzialmente così alto solo per il tasso zero altrimenti non potrei fare una spesa del genere in contanti.
Vabbè ma mica ti devi giustificare, va bene così. Sorriso
Io dicevo in senso generale, davvero, con questo tetto di spesa tutti gli apparecchi fanno al caso tuo e ti consentiranno anni e anni di foto e divertimento. ;-)
Se puoi, a questo punto provane un paio (che so, una R5, una A7CR ...) e poi decidi con quale ti trovi meglio.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:26

Vabbè ma mica ti devi giustificare, va bene così.


Tranquillo ci mancherebbe Sorriso

Se puoi, a questo punto provane un paio (che so, una R5, una A7CR ...) e poi decidi con quale ti trovi meglio.


Credo che la A7CR non sia ancora uscita e uscirà tra qualche giorno ma credo anche che a quel prezzo, apparte il sensore, sia più conveniente la R5 canon (i più esperti mi smentiranno se ho appena detto una eresia)


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:34

"Intanto grazie per la risposta.

Per partire e contenere le spese il più possibile avevo optato per il classico 50mm rf Canon f1.8 che si porta a casa a circa 200 euro e poi integrare con altro di mirato in base all'uso. Secondo te, chiudendo il cerchio, ha senso optare per la canon eos R e abbinarci da subito lo RF50f1.8? Malgrado l'assenza di stabilizzazione, il risultato delle foto da ritratto soprattutto come renderebbero? Sui video potrei tranquillamente optare per il FHD senza crop."


La batteria e il carica batteria ti tocca comprarli, la cifra di conseguenza lievita. Al posto del 50f1.8 ti ho consigliato il 35f1.8 perché è più duttile e lo sfrutteresti meglio, ad esempio, nella street e nei ritratti in interni con poco spazio anche nei paesaggi e nei video (a tal proposito, mi ero dimenticato del nuovo RF28f2.8 pancake che ha ancora più angolo di campo, se serve, ed è piccolissimo e leggerissimo, se vai in giro potrebbe essere la scelta migliore). Ma se hai tenuto conto di questi aspetti, non ci sono problemi. La stabilizzazione dipende da te, se ti serve o meno, nei paesaggi di solito si usa il cavalletto e tempi lunghi e qui non avresti problemi con un corpo e lente senza stabilizzatore, nei ritratti a mano libera ti basta alzare adeguatamente i tempi e mano ferma, da 1/125s in su non dovresti avere mosso, poi ti regoli in base alla fermezza della tua mano, se serve, ti metti con tempi di sicurezza e via. Ti posto una recensione della R5+RF28f2.8 pancake. Per i video senza crop (e senza surriscaldamento, senza i precedenti limiti di tempo e con notevole durata della batteria) devi optare per un corpo di ultima generazione che sfrutti tutto il suo sensore (come ad esempio, l'eccellente R6II) ma i costi sono diversi dalla R ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me