| inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:41
Ciao ragazzi, attualmente ho una canon 100d con il 24 stm per le mie gite fuori porta e viaggetti nelle città europee. Mi piacerebbe passare a pellicola con una triade di fissi 28-50-135, da canonista ho puntato alla vecchia AE1 “liscia” o la versione program, cosa ne pensate? Alternative economiche (100€-150€ corpo) che abbiano l'esposimetro funzionante con le batterie recenti? (no quindi OM1 o soluzioni con batterie per impianti acustici) |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:44
Ciao Chicco, mi sto affacciando all'analogico da pochi mesi quindi prendi le mie parole con le molle... Se cerchi una macchina fotografica meccanica ed affidabile di casa Canon proverei a dare un'occhiata alla FTb, con il prezzo ci dovresti stare e ne ho sentito parlare un gran bene Io sto aspettando che mi arrivi una Yashica FX-3, più economica e da battaglia rispetto alla FTb, ma avendo anche una Contax 139, posso utilizzare gli stessi obiettivi senza problemi |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:13
Pentax MX sei quelle quotazioni o Nikon FM |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:12
Mi è stata regalata una Yashica Fx3 super 2000. Una macchina piccola e robusta, otturatore Copal meccanica affidabile. Sto adocchiando qualche lente Contax da abbinare. Ottima macchina per viaggi e reportage a basso costo. Esposimetro affidabile e batterie comuni. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:38
So che sono rompi...perche ripeto sempre quella come un disco rotto... Ma se a corredo della 100d hai anche qualche obiettivo ef tipo il 50mm o altri.. perche non una analogica AF tipo eos 5, eos 50,eos 10, o anche solo una eos 100 , ma ne trovi una camionata a poco ...molto di meno di quei trabicoli meccanici.... (senza offesa li ho usati anche io) le eos 10 e 100 anche con 30-50 euro. La pellicola e' pellicola .....la macchina serve solo per contenerla. Se vuoi qualcosa di decente per il sistema FD di Canon fra corpo e 3 lenti stai poco ad andare oltre i 300. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:27
“ Sto adocchiando qualche lente Contax da abbinare „ Io ho lo Zeiss Planar 50mm f1.7 per ora l'ho usato con la Contax 139, ma l'idea è quella di usarlo anche con la FX-3 |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:02
Chicco la Canon AE-1 va benissimo, per gli obiettivi invece vai anche meglio: il 50/1,8 è ottimo; di 135, mi riferisco agli FDn, ne esistono tre, f 2 - f 2,8 - f 3,5 e sono tutti ottimi, per cui anche solo col terzo vai benissimo ed è perfettamente usabile già a TA; col 28 invece sei un poco in difficoltà perché il 28/2,8 è, insieme col 35/2,8, il peggiore obiettivo del sistema, mentre l'f 2 è eccellente ma costa un po'. Meglio il 24/2,8 a sto punto... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:47
Si ma Paolo una Ae1 in buone condizioni di chiedono passa 100 euro.... È un trabicolo con l'otturatore in tela..... Vabeh... sono idee mie ma se penso che allo stesso prezzo posso avere una Eos 7/30 |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:56
Hai ragione Speed, le Canon serie A hanno le tendine in tela gommata. Ma prova a infilare un dito, incidente anche abbastanza comune per un dilettante alle prime armi, in un otturatore con le tendine in tela o in uno con le tendine in metallo... e poi dimmi chi ne esce peggio! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:00
Comunque si... con molto meno di 100 € porti a casa una EOS 30/33 |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:17
A parte la F1 nelle varie versioni le altre non valgono più di 50 60 euro... È assurdo spendere più di 300 euro per un corpo del genere con 28,50 1.8.135.....ed è il Tris più economico. Se ci metti un 24 f2. 8,un 50 f1. 4,e un 135mm Amen.... Se ci metti i 28 f2 50 f1. 4,135 f2..... 3 xAmen ci fai un buon corredo digitale..... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:47
Eh Speed affermare che non valgano più di 50/60 € è un assunto un po' troppo generico, perché se è riferito a una F-1 Canon o una F2 Nikon ok, hai certamente ragione, ma se consideri quanto fanno pagare una moderna mirrorless ci sarebbe davvero da chiedersi su queste ultime, da nuove, li valgano davvero 50 o 60 €... visto che in definitiva si parla di pura e semplice elettronica di consumo! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:02
Si ma sono i risultati che cambiano... Con una Ae1 non riuscirai mai a fare quello che fa una ML di pari fascia di vendita.... è la Ae1 era subito sotto alla F1. Ma le FD sono vecchie.... è se devi anche farle revisionare.... qianto ti costano. Non so se le ML fra 50 anni funzioneranno ancora, anche se le reflex Eos lo fanno.... Ma forse non ci sarò io a verificare |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:14
è la Ae1 era subito sotto alla F1. ********************************** Non proprio Speed. La F-1 era l'ammiraglia ed è del 1971, subito sotto di essa c'era la splendida EF, se non ricordo male è del 1973, che è stata una delle reflex più sofisticate di sempre e che pertanto costava anche più dell'ammiraglia, sotto di essa, di fatto ne prese il posto, c'era la Canon A-1, che è del 1978, e sotto di quest'ultima c'era la AE-1... diciamo quindi che essa non era la seconda ma solo la quarta, in ordine di importanza all'interno del sistema Canon FD degli anni '70! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:18
Con una Ae1 non riuscirai mai a fare quello che fa una ML di pari fascia di vendita.... è la Ae1 era subito sotto alla F1. ************************ Ah questo si... è sicuro. Come è pure sicuro che tutto quanto quello che una ML moderna fa più di una vecchia reflex lo fa in totale autonomia... ossia molto oltre le capacità del bipede che la porta a spasso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |