| inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:06
Ci fate mai caso a quanto si abusi della lingua italiana (ma penso anche nelle altre lingue) ? Abusi di terminologie impropri col fine di attirare l'attenzione e col risultato di sminuire il peso di tali parole ? La riflessione mi èvenuta poco fa leggendo un articolo di un prodotto nel mio ambito lavorativo. Recita : "E' soprattutto una questione di PASSIONE" Cosi tanta passione che quando sono alle fiere di esposizione e dovrebbero chiudere alle 18, in realtà alle 14 vedi già bancarello che iniziano con discrezione a sbaraccare per scappare a casa prima. Passione ma non si capisce bene in quali dettagli dovrebbe trasparire sta fantomatica passione. Passione quando alla fine l'unica passione è la guerra al soldo e del resto non sembra interessare gran che |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:31
“ Passione quando alla fine l'unica passione è la guerra al soldo „ Unica "passione" che vedo in giro. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 16:35
Un'altra parola che ormai è insopportabile è "sogno", tanto che se ci dovessimo basare su giornali e telegiornali dovremmo dedurre di essere una nazione di sognatori compulsivi. Ho fatto una ricerca nel sito di Repubblica.it (ma sarebbe lo stesso su qualsiasi altro quotidiano o rivista) per trovare i titoli con la parola "sogno" ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=sogno&view=repubblica&r |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:30
Una volta sentii dire che, nella pubblicità e nel marketing, l'aggettivo di gran lunga più usato è "nuovo". Come se non avesse senso acquistare un prodotto che va benissimo ma che ha il difetto di essere stato messo sul mercato l'anno scorso. In altri àmbiti si abusa della "resilienza". Oppure dei benefìci "olistici", laddove prima ci si accontentava delle "sinergie". |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:33
Ciao spesso faccio la spesa all'Esselunga e a volte (quando me ne ricordo) provo una certa repulsione per lo slogan "Più la conosci più ti innamori". Devo innamorarmi di un supermercato?! Sicuramente siamo costantemente presi in giro, tuttavia penso che se continuano a utilizzare questa terminologia è perché funziona e noi ci caschiamo, così come con i prezzi che finiscono per ,99. Occorre difendersi a oltranza. Un saluto da Ugo |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:41
E va ancora bene quando si usano parole italiane ... io imbufalisco quando , a fronte dell'esistenza e perfetta analogia del corrispondente italiano , ci si ostìna ad usare termini inglesi ... intendiamoci , non sempre e comunque , parole ormai entrate nell'uso corrente ( computer e mouse ad esempio) ci possono stare ma : meeting , shutter , shooting , brainstorming e potrei continuare sino a domani e oltre ... sono proprio indispensabili? Sono più tollerante nell'uso di termini desueti , magari un po' ricercati ma effettivamente certe iperboli o improprieta' possono tranquillamente essere evitate . |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 18:16
Comunque , adesso ce l'ho anch'io il cane e posso uscirlo , scenderlo e pisciarlo come mi pare ! E muti ! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 18:36
O.T. Quando vendete una fotocamera o una lente usata, ricordatevi che è importante che ci sia LO scatol O ! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:49
E vogliamo parlare di "è un gioiellino"? Oppure "prendi un altro body"? E "cambio brand" come lo vedete? La lingua Italiana non è solo deturpata dalla pessima coniugazione dei congiuntivi... |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:14
Io odio il termine "criticità". Criticità è pericolo, dubbio, incertezza, problemi, vuol dire tutto e non vuol dire un cazzzo allo stesso momento. Al TG si sente in continuazione, i politici ne fanno un uso smodato, chi si vuole dare un tono usa criticità. Ma dimmi che problema c'è in maniera specifica. ... intravedo delle criticità, vi sono delle criticità intrinseche, rilevo talune criticità... OT Tread grandioso, grazie per avermi consentito lo sfogo |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 13:28
Si tratta di probbblematiche di un certo tipo, bisogna approcciarsi in stepS multipli. StepS 1: gli anglos usano parole latine per fare i fighi, stepS 2: noi le copiamo da buoni servi sciocchi. La mission, la passion, la inspiration, la resilience... Perfino i media sono diventati miidia e il plus plaas. Quando capita mi diverto a correggerli, ricordando che tutto è iniziato qui e viene da qui e che devono stare attenti agli errori quando ci copiano :-) |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:22
Non so se avete mai letto gli annunci immobiliari, sono inaffrontabili |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:29
E gli annunci fotografici? Quanti oggetti sono conservati "in modo maniacale"? Una volta ai maniaci veniva messa la camicia di forza... |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 19:40
Già , bella questa : maniacale ! C'è da chiedersi se per costoro la fotografia sia vissuta come divertimento o come sofferta ossessione ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |