RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 14-35mm f/4 oppure Canon RF 15-35mm f/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 14-35mm f/4 oppure Canon RF 15-35mm f/2.8





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:43

Da possessore del 17-40 che poverino ha i suoni anni e che ormai per dei problemi interni allo zoom sono stato costretto a farlo bloccare a 17mm, funziona benissimo, ma in certi casi quel tantino di zoom non guasterebbe. Dato che sono passato da 6D a R5 vorrei approfittarne di prendere un "TUTTO FARE" buono anche per fare video in cui mi sto cimentando ultimamente visto che la R5 da buone soddisfazioni.

Ho sito che il costo ad oggi è quasi uguale fra le 2 ottiche

Voi cosa mi consigliate tra Canon RF 14-35mm f/4 oppure Canon RF 15-35mm f/2.8 ?

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:48

Buona domanda. Anch'io ho visto che (nel mercato grigio) i prezzi sono simili, e prima o poi sostituirò l'economico RF 16mm STM con un grandangolo "serio" serie L, quindi ho lo stesso dubbio: privilegiare il peso, il millimetro in più e la portabilità (e risparmiare qualche centinaia di euro), oppure lo stop in più? Mi pare di aver capito che la qualità ottica sia ottima per entrambi (una volta attivate le correzioni digitali), salvo che l'RF 14-35 peggiora a 35mm.

Quindi seguo il thread in attesa di spunti illuminati e illuminanti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:02

Ho 16-35/4is e 16-35/2.8III che uso su Canon r5 e Sony a7r5.
Sul campo non vedo particolari differenze. Tranne nel caso di stellate, dove il 2.8 aiuta.
Se le stellate non ti interessano più di tanto, prenderei quello che costa meno.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:05

Parliamo di meno di 400 di differenza. Vai per il 2.8.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:44

Mi pare di aver letto qui su juza (non ricordo quando) che il 15/35 2,8 soffre molto di flare...magari documentati un attimo

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 20:10

Io ho scelto il 15-35 f/2.8 per la mia R5. Arrivavo dal 16-35 f/4 adattato e ho preferito puntare all'obiettivo più luminoso e otticamente più corretto.
È più grande del 14-35 ma, nel mio caso, i risultati che offre compensano ampiamente il maggior peso.
A me piace molto a 35 mm e f/2.8 dove regala uno sfocato piacevole.
Ho anche il 24-70 da cui è dal punto di vista di forma e dimensioni quasi indistinguibile.

A livello di flare non ho notato problemi eclatanti, come molti scrivono. Ho fatto diverse foto con il sole inquadrato senza trovare gli sfaceli narrati. Ho qualche scatto di esempio che se vuoi posso condividere.


Ti allego due esempi recenti di scatti con luce normale che ritraggono Federica Masolin e Mario Miyakawa di SkySport:













Controluce@15 mm





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:01

Il 14 35 è ottimo, l'ho avuto per 8 mesi. Sicuramente compatto e leggero. Tuttavia l'ho venduto per prendere il 15 35, che è soprattutto più luminoso ma, purtroppo più pesante. Il 14 35 non mi dava la continuità sul 2,8 della triade. Ma è un ottimo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:38

avuto per molti mesi il 14-35 RF, molto comodo il 14 ma a questa focale vignetta troppo troppo, alcune volte ritagliavo perchè non è una vignettatura... è proprio nero. Hanno scritto 14 ma secondo me è 15 o 16... si ok lo puoi correggere ma quando correggi ti leva un bel po' di roba... quindi che senso ha???
Rimane comunque un'ottima lente, molto compatta e leggera per il tipo di lente.
L'ho venduta per questa troppa vingnettatura e son passato al 15-35 2,8RF più luminoso, più tridimensionale ma più caro e soprattutto pesante, il flare mi sembra nella norma gestibile.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:56

io ho preso da poco il 15-35 2,8 e ne sono soddisfatto, venivo dal 16-35 f4.
Il 2.8 fa comodo per lo sfocato o per le condizioni di poca luce, il peso in più alle fine per me è trascurabile.
L'unico problema è che devo cambiare tutti i filtri, visto che li avevo da 77

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:05

Io ho scelto il Canon RF 15-35 f2.8 IS e sono contento

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:00

Se ti serve anche per video meglio andare sul 2.8

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:38

Ho il 15-35 e lo trovo ottimo, come altri utenti non ho visto problemi di flare

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:41

Ho scelto il Canon RF 15-35mm f/2.8 rispetto al fratellino f4 per la sua maggiore luminosità perché oltre a fotografare interni fotografo ad eventi quali matrimoni e affini.
Se ti bastava l'f4 del 17-40 allora rimani sul 14-35 e risparmi.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:53

Ho il 15-35/2,8 L da anni, e non posso dirne che bene.
Tra l'altro credo (credo) sia molto corretto “di suo” a livello di distorsione, ossia richiede meno interventi correttivi post scatto da parte del fw/sw di sviluppo. Per me questo aspetto non è un problemone, uso altri obiettivi per i quali le correzioni suddette sono irrinunciabili, ma credo che meglio lavora l'ottica, meno deve supplire l'elettronica. Il che, oltre certi limiti, può fare la differenza.
Unico piccolo neo è l'assenza di un blocco dell'escursione (in questo caso sulla focale massima, visto che l'obiettivo si allunga al diminuire della focale).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:29

Credo che innanzitutto devi capire l'uso che andrai a farne, il 14-35 con attacco Rf sostituisce il 16-35 F4 che a sua volta sostituì il 17-40 con stessa apertura, ma senza IS. Se ti sei trovato bene con il 17-40, credo che il 14-35 non possa che surclassarlo. Ho il 16-35 e appena potrò lo sostituirò con il 14-35, perchè a quelle focali non mi interessa avere un'apertura F2,8 meglio i 2 mm in più. Poi che non sia corretto e perfettao otticamente e che in realtà è un 12mm mi interessa fino ad un certo punto, tutte le volte che l'ho usato mi ha più che soddisfatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me