JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Da qualche giorno ho notato che le foto scattate con il 500 F4.5 presentano una piccolissima striscia nella parte alta del fotogramma leggermente sovraesposta rispetto al resto dell' immagine. Qualcuno sa dirmi a cosa può essere dovuto? Subito ho pensato ad un problema del sensore, ma questo difetto non si presenta usando obiettivi differenti. E' un problema risolvibilissimo con un piccolissimo ritaglio, ma mi piacerebbe sapere cos é e se è risolvibile. Grazie a chi mi sarà di aiuto
canon.....ho riguardato tutte le foto e noto che lo fa random ... un po' di più o un po' di meno. o per niente...ho guardato i dati exif per capire se dipende dagli ISO, dai tempi o dai diaframmi ma non riesco a trovare un nesso logico... ho notato che il lato è sempre lo stesso perchè con la fotocamera in verticale lo fa sul lato sinistro ..... con il 24-105 non compare il difetto.
fatte le prove!!! Ho scattato circa 18 foto....sei inquadrature differenti per tre diaframmi (f4.5 f16 e f32) mantenendo sempre la corretta esposizione data dall'esposimetro della fotocamera, impostato con lettura a zone...... e niente.... in nessun caso si è presentato il difetto. Non penso sia imputabile alla modalità di lettura della luce (scattando quasi esclusivamente foto ad animali uso solitamente lettura spot ma in queste prove ho preferito quella a zone) ... ho variato i soggetti per variare le condizioni di luce e contrasto dell'immagine (luce uniforme... soggetti chiari su sfondo scuro...soggetti scuri su fondo chiaro)... ma niente! mi sorge un dubbio...stamattina la temperatura era mite ( appena smesso di piovere) mentre in altri casi ho scattato a temperature superiori ai trenta gradi, con la fotocamera custodita in auto per tutta la giornata......può essere un difetto legato al riscaldamento dell' obiettivo?
Immagino che con un 500 non stessi usando il flash…quindi è stato un problema dell' otturatore. Da quanto ho capito non lo sta facendo ora, magari è stato un problema di attriti da temperatura (non dovrebbe succedere).
Prova a scattare con un'ottica qualunque al cielo azzurro, tempi superiori a 1/2000 e vedi se si ripresenta il problema. Nel caso è da cambiare l'otturatore
potrebbe essere stato un problema momentaneo legato alle impostazioni di scatto. Se invece dovesse succedere solo con il 500 ed in ogni condizione di scatto, il problema potrebbe essere elettronico, una comunicazione non adeguata che incasina la lettura e le tendine.
Giallo un obiettivo non produce una striscia più luminosa…non può! Magari può esserci una infiltrazione di luce nell'adattatore, ma il problema difficilmente produrrebbe una striscia….soprattutto a bordo immagine.
Resta quindi da capire come si presenta il problema e quando. Non è chiaro se in ogni foto fatta con il 500 indipendentemente dalle impostazioni. Dipende se temporaneo o continuo. Potrebbe essere che sia successo con un tipo di tempo di scatto che non era lo stesso usato con le altre ottiche…
Potrebbe addirittura essere dipeso dalla memoria, in alcuni casi una registrazione con errori ha riportato fenomeni simili.
Diciamo che di base il problema andrebbe analizzato meglio, partendo da una foto e da informazioni più precise.
Non sapendo come caricare le foto ho creato una galleria nel mio profilo. Come si può vedere, le foto con il 24-105 non presentano alcun difetto, così come le foto della garzetta e capriolo1. In capriolo2 è appena percettibile, mentre è evidente nelle foto agli aironi. Oltretutto, osservando le foto degli aironi, si nota anche una variazione di forma della striscia....cuneiforme nelle prime due, più regolare in quella verticale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.