RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas silenzioso







user126772
avatar
inviato il 10 Settembre 2023 ore 21:19

Consiglio su un nas fanless o comunque inudibile nel quale montare 2 ssd, che preveda al massimo raid 0/1, che abbia un collegamento almeno da 2,5Gbe e che possa gestire backup su spazio s3 compatibile o disco esterno ?

user126772
avatar
inviato il 11 Settembre 2023 ore 7:11

up

Non ho esperienza diretta di nas.
il primo ed ultimo nas che ho avuto e' stato un Western Digital da 250 GB.
Quando lo accendevo sentivo le testine sferragliare.
Parliamo di ere geologiche fa.
Poi ho usato solo pc accesi 24h al giorno.

p.s. Altra caratteristica che consumi un nonnulla....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 7:29

Ciao Luigi, visto adesso il tuo post, penso che qualunque NAS Qnap o Synology (Terramaster non la nomino solo perché non la conosco direttamente) 2bay che preveda la 2.5gbps rispetterà i tuoi desiderata.
Sono tutti silenziosi e poco energivori.
Semmai guarda a pari prezzo quello che offre più ram e miglior processore, è la cosa più importante secondo me (ne va della velocità di esecuzione e quindi fruizione dei contenuti del NAS stesso).
Un esempio di modello è il Qnap ts 231p3 (1GB ram, quad core, LAN 2.5gbps).
Synology a memoria offre, a pari prezzo, degli hw interni un pelo meno prestanti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:42

Segui i consigli di Black.

E' un problema generico, anche dei PC.
Personalmente ho un QNAP a 4 baie, 8 gb ram, non giovanissimo.
Quest'estate, per una serie di motivi, l'ho dovuto spostare in una zona in cui c'è presenza umana e faceva uno sferragliare pazzesco.
Ho risolto frapponendo tra la baia e il disco delle mini rondelle in gomma (tipo O-Ring) che separano i dischi dalle baie.
Basse perché altrimenti non si infilano più negli alloggiamenti.
È tornato il silenzio.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:45

Lui lo sferragliare dei dischi lo risolverà alla radice, pare! Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:50

Un po' di sferragliare lo sentì sempre se hai dischi meccanici, e se non li separi si trasmette allo chassis che “amplifica” il rumore…

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:51

Eh si (***), ma lui vuol metterci 2 SSD! :-P

(***): il Synology che ho da quel punto di vista è costruito molto bene, inudibile, dotato di opportuni pad integrati. Fra l'altro si sentono molto poco anche i due WD meccanici da 3.5" che ci sono dentro, quindi è anche isolato benissimo dal punto di vista acustico... e si trova in vista in salotto, quindi sarebbe la posizione peggiore sotto quell'aspetto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:51

Ach… mi era sfuggito!

user126772
avatar
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:32

....quello che offre più ram e miglior processore....


Solleticato da questo tuo suggerimento ho trovato il qnap TS-473A e quello che a me appare come l'esatto contrario, il qnap hs-264. Il primo non e' silenzioso, non e' il piu' veloce della sua categoria ma ha 4 bay, e questo ne muta a mio avviso radicalmente l'uso e quindi la tipologia e la capienza dei dischi da utilizzare, AMD Ryzen™ Embedded V1500B 4-core/8-thread 2,2 GHz e supporta fino a 64GB di memoria ecc (DDR4), oltre ad avere opzioni come scheda da 10gbe, transcodifica hardware e scheda video low profile, senza dimenticare lo ZFS. Un investimento di lungo periodo.
Il secondo calza come un guanto su quelli che sono i miei attuali desideri, se non fosse per quelle maledette porte HDMI, che potrei comunque tappare.

Ringrazio tutti. Ora devo lasciar sedimentare tutte queste notizie per poi eventualmente decidere.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 21:18

La 10gbps devi avere un router che te la veicoli e un pc che te la regga... Mica è scontato.
Ora lo standard diffuso è 1gbps nelle LAN locali, anche il 2.5gbps è una vera rarità.

user126772
avatar
inviato il 11 Settembre 2023 ore 22:06

Lo so. Sono abbastanza avanti con l'upgrade.

user126772
avatar
inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:39

Cambio di paradigma.
Dopo lunga sedimentazione delle notizie raccolte ed alla luce dei prezzi complessivi dei NAS QNAP (e dei dischi) da me presi in considerazione e dell'effettivo utilizzo che io ne farei ho fatto delle scelte.

Usare il mio mitico Mac mini del decennio scorso.
Upgrade dei dischi con ssd da 512 gb gia' montato ed il secondo da 4tb, con i dati da condividere. Ho il kit di montaggio.
Installare l'ultima versione di debian senza windows manager con samba (gia' fatto). Nessuna distribuzione dedicata e nessun pacchetto dedicato. Non mi servono acl, quota, snapshot o altro che non siano previsti dal sistema. Mi collego solo io o mia figlia. Condividere una sola cartella all'interno della rete locale. Eventuale collegamento dall'esterno (non l'ho mai fatto o desiderato) tramite vpn gestita dal router.
Collegare un disco esterno minimo da 4TB alla porta usb2 per backup locale. Il primo trasferimento durerà.... giorni ??
Decidere cadenza di backup su disco esterno e cloud.
Per ora collegamento 1G.

Scarno, semplice ed efficace.

user126772
avatar
inviato il 26 Novembre 2023 ore 8:28

Riassunto.
Ho provato per qualche giorno il Mac mini del 2011. Purtroppo le porte usb 2.0 sono troppo limitanti e le dockstation Thunderbolt 2 sono fuori mercato.
Agli inizi di ottobre ho trovato sulla baia in UK, per una cifra irrisoria, un Mac mini late 2012 con usb 3.0, i5 2.5 Ghz dual core e 16 gb ram. Le procedure di sdoganamento sono state insolitamente lunghe ed e' arrivato 40 giorni dopo l'acquisto. Aperto, pulito, rifatto il trucco, sostituito hdd con ssd ed aggiunto il secondo ssd interno non da 4 ma da 2 tb ed il solito hdd esterno da 8 tb. In attesa di trovare l'adattatore usb3 -> ethernet 5gbe, che e' il massimo che un disco ssd sata possa pensare di saturare, faccio qualche prova.

Con il recovery ho installato Catalina ed ho provato a loggarmi con il mio Appleid.
Non me lo ha permesso.
Il s.o. e' troppo "vecchio"MrGreen.
Dopo l'installazione di OpenCore Legacy Patcher ho installato, forse esagerando, Sonoma.
Funziona perfettamente tranne per che un leggero ma fastidioso lag.
Login con il mio appleid ok.
Ho installato con successo Windows 10 e *Truescale Core.
Sento il desiderio di ritornare al mio vecchio debian.....

*Truenas

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 10:14

E te credo, dopo questa via crucis... Eeeek!!!

user126772
avatar
inviato il 26 Novembre 2023 ore 10:30

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me