JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cercavo quella famosa foto di Koudelka della veglia funebre ed ho trovato questa intervista a Claudio Palmisano, credo sia un po' datata. C'è materiale per scatenare una decina di thread da quindici pagine…
In camera oscura si chiamava mascheratura molto più elaborata dell'attuale posr produzione. La fortuna di molti fotografi dell'era digitale era avere eccellenti stampatori.
Un altro grande fotografo Magnum, Eugene Smith, annotava indicazioni per la stampa; come si più leggere sul retro del provino visibile in questo mio resoconto di una mostra del 2016 a Milano: