| inviato il 07 Settembre 2023 ore 16:47
Ciao A tutti, innanzi tutto mi scuso per essere sparito da altri topic, ma in qs mesi ho avuto un po di casini, primo tra tutti(dopo 30 anni) il cambio di lavoro! Ora piano piano mi sto abituando alle nuove mansioni e ai nuovi orari, ma vi assicuro che dopo 30anni che fai la stessa cosa non è facile stravolgere la tua vita! Veniamo alla mia domanda: ho sempre elogiato la qualità dei fissi M43, e tuttora li utilizzo con piacere! Ma ora che fotografo in pò di meno(quasi solo per vacanza e uscite domenicali) i fissi iniziano e mettermi un pò in difficoltà...tigli metti, allontanati avvicinati...la borsa sempre piena di roba...ecc ecc Allora mi è venuta voglia di permutare il PanaLeica 15 e l'Oly 75 per prendere il 12 100 f4 che a detta di molti è un'ottica definitiva(f4 apparte), da usare per uscite domenicali e vacanze varie. Mi rimarrebbero comunque il Pana 25 1,4, l'Oly 45 1,8 e il Sigma 56...oltre al 40 150 moltiplicato 2x... Che dite faccio un cazzata? Saluti a tutti p.s. sempre per motivi di lovoro non risponderò con molta celerità...scusatemi |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 17:45
il 12-100 va benissimo (io lo uso per le escursioni), però pesa relativamente tanto. Più pratici un 12-40 2.8 o un Panaleica 12-35 2,8 per un uso standard. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:00
Vai di 12 100, troppo comodo!! Avevo il 12 40 oly + 35 100 pana,fantastici per carità ma il metti e togli era snervante!! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:00
sinceramente togliere il 15 è il 75 per lo zoom, non lo farei, Però se è un esigenza personale è per te e una soluzione va bene. Tieni conto anche del peso. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:42
“ Allora mi è venuta voglia di permutare il PanaLeica 15 e l'Oly 75 per prendere il 12 100 f4 che a detta di molti è un'ottica definitiva(f4 apparte), da usare per uscite „ L'ottica definitiva non esiste. Il 12-100 è abbastanza grosso e pesante (per gli standard m43) e f4. Solo tu puoi sapere se pesi/dimensioni/diaframma possono essere un problema o meno. Se questi aspetti non interessano o non sono rilevati è un'ottica fantastica, comodissima e la doppia stabilizzazione con i corpi olympus funziona che è una meraviglia. E' stato il mio primo obiettivo olympus e, finora, l'unico irrinunciabile. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:46
Uso il 12-100 per gite in montagna, dove l'ampia escursione focale è un grande vantaggio, la qualità è sempre alta, detto questo, per uscite in città e qualche foto al nipotino, ho provato a portare la EM1mkii con il 12-100, ma, per me troppo ingombrante e pesante, allora sono passato alla EM10iv con il 12-45, accoppiata leggera e versatile con buona qualità. Questa la mia esperienza, ma se peso e ingombro non sono un problema, allora sia 12-100 |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 19:23
Penso che nel tuo caso vendere il 75 non sia un problema perchè hai l'ottimo 56mm sigma per i ritratti. e l'allungo lo hai con il 40-150 pro. Io sono un fanatico del 14-140 3.5-5.6 , costa poco e rende tanto. Ma compro, vendo, provo ricompro ecc... il 12-100 è davvero un obbiettivo pro, pesante o grosso sinceramente su g9 e m1 mark 3 problemi zero. Avuto, adorato e rivenduto ed al momento mi ritrovo con 2 zoom 12-60 2.8-4 ( prestazioni identiche al 12-100 nelle focali equivalenti) e 75-300 II oly come zoom e 2 fissi ( 25 1.4 e 56 1.4) , ma il 14-140 non lo vendo , primo perchè mi verrebbe poco in tasca e poi in uscite tipo zoo ecc in famiglia è top. Morale della favola, il 12-100 è davvero "il tuttofare", ma costa assai.... ti consiglio spendendo meno il 12-60 PL p 14-140 lumix, la resa è molto ma molto simile in tutti e questi 3. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 19:30
Io ho dato via il 12-40 e il 40-150 pro per prendere il 12-100 che, a mio parere, in certi ambiti è indispensabile (sport e altre manifestazioni all'aperto). La doppia stabilizzazione poi consente tempi impensabili per foto di architettura od interni, e ne fa una ottima ottica da viaggio. Però... Però mi è arrivato da poco, assieme alla EM5.3, il 12-45: leggero, piccolo e con una qualità, almeno il mio esemplare, eccellente. A mio parere eguaglia, se non addirittura supera il 12-40 come nitidezza. Adesso quando lo accosto al 12-100 quest'ultimo mi sembra enorme, e sto seriamente pensando di provare anche il 40-150 f4 (sostituirebbe il 45-175 pana). Poi bisogna verificare le necessità di ciascuno: ad esempio con due corpi macchina si può sopperire, quelle volte che serve, alla comodità dell'estensione del 12-100. PS.: non dare via il 15! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:02
“ sto seriamente pensando di provare anche il 40-150 f4 „ eccellente |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:16
Ecco io invece l'unico obbiettivo che probabilmente non prenderei mai è proprio quello, sicuramente è migliore nelle stesse focali del 14-140 ( ma posso assicurare che a f/5.6 anche a 140mm si difende benissimo) , ma da f/4 a 5.6 non mi cambierebbe nulla. Da 2.8 allora la storia cambia. 12-45 e 40-150 f/4 sono 2 bei zoom performanti e compatti , ma boh non rientrano tra i miei preferiti. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:20
Anche il 12/200 può dare soddisfazioni che non ti aspetti |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:23
Io terrei 12-100 e 2 fissi tra quelli che preferisci e che sono piu consoni ai tuoi utilizzi ,per me il 75 non potrebbe mancare ma non terrei il 40-150 ecc |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:29
Io penso che più il tuttofare ha una focale piu estesa e piu ci siano compromessi. 12-100 e 14-140 provati contemporaneamente e al centro a ogni singola focale le foto sono identiche, anzi a 100-140mm il lumix è piu nitido del 12-100. Ai bordi la situazione cambia dove l'olympus pro mostra piu carattere giustamente e alza l'asticella come giusto che sia. 12-200 mai avuto, ma vidi la prova vs 12-100 dove non c'era proprio mai storia sia lato grandngolo che tele, anzi un crop del 12-100 era addirittura meglio dell'altro. Poi che ci possano essere esemplari migliori di altri, questo sicuramente. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:40
A seconda dei casi uso 12/40, 14/140 e 12/200. Differenze ci sono ma le vede solo il fotografo |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:46
non c'è una soluzione unica. il 12-100 per raccontare in una certa maniera è favoloso, per altri usi meno. dipende molto da che fotografo sei, da che cosa vuoi raccontare e come. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |