| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:57
Non è la Z8 non è nemmeno la Z9… Ma la gloriosa FM2n e mi piace da matti! 100% meccanica nessun gingillo elettronico nessun problema di surriscaldamento nessuna incompatibilità con le schede di memoria ma solo tanta sostanza. Non ho mai avuto modo di utilizzare prima una analogica e non nego la sua difficoltà. Quello che però più di ogni cosa mi ha subito affascinato è l'enorme senso di soddisfazione e tangibilità che riesce a rendere una macchina completamente meccanica. Ogni scatto è veramente sudato ponderato fino allo stremo per non sprecare una posa. Non nego che (per il mio modo di fotografare) tornare a scattare con le moderne digitali ora mi lascia un senso di indifferenza, quasi noia. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 16:25
Ad maiora amico mio, goditela!
 |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 16:47
E chi ti vieta di usare una digitale alla stessa maniera? Monti un'ottica manual focus, metti dentro una scheda da 512Mb (si trovano ancora tra quelle 'industrial') e dovrebbero starci giusto un numero di raw pari alle pose di un rullino |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 17:30
se ti emozioni per una fm2 figurati con una leica m |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 17:54
Ti capisco è stata la mia prima reflex ben 32 anni fa ed è ancora con me. Nikon garantiva le FM2 new a vita. Con il digitale dopo un passaggio con la Nikon Df sono passato a Leica M, non sarà analogica ma a parte il supporto di registrazione dell'immagine, sensore invece di pellicola, è tutta manuale, e il piacere di scattare è il medesimo che provavo con la FM2. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:40
Checcofuli ma poi i negativi e le stampe te le fai in casa o mandi tutto in laboratorio. Questo secondo me è molto importante anzi fondamentale. Io a casa ho ancora la mia Pentax MX di 44 anni fa, ma rimettermi in camera oscura con tank e ingranditore proprio non ce la faccio. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:54
L'ho avuta anch'io, e per gli stessi motivi di Stefanob l'ho poi lasciata andare: non mi andava più di mettermi a sviluppare i rullini in casa, che poi avrei dovuto comunque scannerizzare perchè non avevo lo spazio per ingranditore e tutto il resto. Per assurdo la pellicola mi rendeva troppo selettivo, e finiva che non scattavo nessuna foto, perchè ritenuta poco importante o poco comunicativa. Ps: bello il luminoso mirino! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 19:11
@Dab credimi avevo provato prima di acquistare una analogica ma ti assicuro non è la stessa cosa. Il feeling di una analogica non puoi riprodurlo camuffando una digitale. @Zary e grazie se me la paghi te ben volentieri. Non posso star dietro ai prezzi Leica soprattutto per una analogica. Con Nikon ho trovato il massimo della goduria a dei prezzi quasi irrisori. @Stefanob i negativi me li sviluppo io affido solamente le stampe a un esterno (fidato). |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:49
con quello che costano i rullini e la loro gestione mi bacio i gomiti per avere tante digitali vecchiotte su cui poter mettere le mani. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:42
Ma di preciso cos'ha in più un' analogica Leica come ad esempio una M6 rispetto a una analogica Nikon FM? @Pingalep mi fa piacere per te ma l'analogico è l'analogico il digitale è il digitale, due mondi contrapposti fatti di pro e contro. Se te preferisci il digitale rispetto la tua scelta ma onestamente non ci sto trovando nessun limite e disturbo a spendere 13 euro per un rullino e 40 per un kit di sviluppo che utilizzerò per mesi e mesi. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:17
“ Non ho mai avuto modo di utilizzare prima una analogica e non nego la sua difficoltà. „ E quali sarebbero queste difficoltà? C'è una ghiera dei tempi, un selettore di diaframma sul barilotto dell'obiettivo e un esposimetro. Basta osservare l'esposimetro, mettere a fuoco e premere il pulsante di scatto. Più facile a farsi che a dirsi. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:44
Io scattando solo dia non ho problemi ad usare ancora la mia gloriosa MX ... con tutte le soddisfazioni del caso che, come esperienza d'uso, sono superiori al digitale il quale, anche usato rigorosamente in manuale (che poi non c'è la necessità di ottiche manual focus, anche le AF le puoi usare in manual focus) non fornisce le stesse sensazioni ma offre comunque altre prestazioni, due mondi complementari. Circa l'esperienza d'uso, le mie considerazioni valgono esclusivamente per una fotocamera analogica completamente meccanica! |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:55
“ Ma di preciso cos'ha in più un' analogica Leica come ad esempio una M6 rispetto a una analogica Nikon FM? „ Le fotocamere analogiche completamente manuali non presentano differenze, è una scatoletta con la tendina che si apre per impressionare la pellicola. La differenza sostanziale sta nel poter montare le ottiche leica e l'altra differenza è il telemetro. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:58
@Checofuli: affidi le stampe ad uno stampatore? Praticamente il 3/4 della postproduzione analogica te la fa un altro! Dove è il senso del controllo? Non sono nemmeno d'accordo sulla esperienza d'uso: si può semplificare al massimo anche il digitale, ma esporre, la composizione, utilizzare magari l'esposimetro spot sono sempre uguali. Se poi uno col digitale sparacchia a caso oppure se ci si fa intimidire dalle tante funzioni del digitale, allora è diverso: basta essere consapevoli di quello che si fa e limitare le funzioni. La triade tempi/diaframmi/iso è sempre alla base della fotografia! Ma io considero che le vere differenze avvengono DOPO: la ripresa è sempre la stessa e se si ha paura delle tante funzioni, basta non usarle. Per me la vera differenza è sapere usare la camera oscura, sviluppare e stampare in proprio, saper fare delle proiezioni magari con più proiettori dia. E in digitale saper fare una buona postproduzione e, magari, stampare in proprio: in questo differiscono le due tecnologie. Inconcepibile per me usare la pellicola senza fare la postproduzione ( sviluppo e stampa) e lo stesso per il digitale. Pigiare il bottone di scatto è la stessa cosa! A parte questo, la FM2 è splendida come oggetto: io ne ho una nera perfetta, poi ho la FM e la FE. In più, la Nikon F, F2 e F3 |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:04
@Phsystem Cos'è una provocazione? @claudio santoro vedi sopra. Tutti fenomeni qui? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |